|     Appuntamenti
 
  Trionfo sadomasochistico – Un’orgia 
                  di parole, passioni, ricordi travolge un Uomo e una Donna, in 
                  un sacrificio rituale fatto di sesso e violenza. È Orgia 
                  di Pasolini, che il regista Andrea Adriatico mette in scena 
                  nell’anno del 30° anniversario della morte di Pasolini. 
                 
  Lo spettacolo è in tournée a Milano (Spazio 
                  Xpò, dal 24 al 28 febbraio 2005), Torino (Teatro Juvarra, 
                  dal 3 al 5 marzo), Bologna (Teatri di Vita, dal 7 al 13 marzo) 
                  e Rovigo (Spazio Lemming, dal 15 al 17 marzo). L’opera di Pasolini, così dura e poetica, è 
                  interpretata da Francesca Ballico, Maurizio Patella e Rossella 
                  Dassu, che fanno rivivere questo atto d’accusa verso l’alienazione 
                  moderna in un allestimento estremo e oltraggioso, dove sesso 
                  e violenza si fondono in un trionfo del sadomasochismo. Lo spettacolo 
                  è a posti limitati ed è sconsigliato ai minori 
                  di 18 anni.
 Per informazioni: tel. 051/566330; sito: www.teatridivita.it.
    Avvisi
 
  Anarchia artistica – La 3a biennale 
                  di arte&anarchia 2005 si terrà da settembre 
                  a maggio 2005 e sarà totalmente gestita da tutti quei 
                  creativi che vorranno aderirvi. Ogni artista attiverà entro questo arco di tempo un’iniziativa, 
                  pubblica o privata, in sintonia, indicata e specifica per la 
                  3a biennale di arte&anarchia 2005: mostre, spettacoli, performance, 
                  concerti, ecc., … nelle località, negli spazi, 
                  nei modi e nelle possibilità individuali.
 Al fine di permettere l’edizione del catalogo ogni evento 
                  dovrà essere testimoniato (una breve relazione, gli stampati 
                  prodotti per pubblicizzarlo, foto, video, l’eventuale 
                  rassegna stampa, ecc.) e spedito, entro e non oltre il mese 
                  di maggio 2005, a:
 ApARTe° (cas.post.85 succ. 8, 30171 Mestre / Venezia – 
                  italy)
 Non saranno tenuti in considerazione quei materiali che non 
                  avranno evidenziata la scritta: 3a biennale di arte&anarchia 
                  2005.
 Questa azione antigerarchica e rispettosa delle diversità 
                  di ognuno, rientra nei percorsi estetici, e politici, che ApARTe°: 
                  materiali irregolari di cultura libertaria ha riconosciuto come 
                  propri e irrinunciabili. La 3a biennale di arte&anarchia 
                  2005 si concluderà a Firenze dove, per tre giorni, in 
                  spazi adatti si terranno le manifestazioni di chiusura. Per 
                  informazioni: aparte@virgilio.it.
  • Contro l’ora di religione – 
                  Quello che segue è il testo di un volantino del Circolo 
                  Culturale “Giordano Bruno” di Milano contro l’ora 
                  di religione: Anno scolastico 2004/2005
 Terza campagna nazionale contro l'ora di religione cattolica 
                  nelle scuole statali
 NO ad insegnanti assunti dal clero ma pagati dallo stato
 NO al confessionalismo nelle scuole statali
 NO all’indottrinamento degli alunni
 NO ai ricatti cui sono sottoposti gli insegnanti di religione 
                  ad opera delle diocesi: assunzioni arbitrarie, licenziamento 
                  per le ragazze madri, i gay, i comunisti, chi si sposa civilmente, 
                  chi divorzia, le donne che abortiscono, le donne che praticano 
                  i metodi contraccettivi condannati dalla Chiesa ecc...
 NO alle assunzioni privilegiate degli insegnanti di religione
 NO ai testi di storia filoclericali (es.: omissione delle foto 
                  della ghigliottina di Pio IX e del concordato clerico-nazista 
                  del 1933).
 Il Circolo Culturale “Giordano Bruno” si trova 
                  in via Bagutta 12 – 20121 Milano; tel. 02/350 64 11.
    Editoria
 
  ApARTe°10 – Quest’'ultimo 
                  numero è soprattutto dedicato al ricordo di Toni Ferro, 
                  creativo eclettico e multiforme, anarchico a modo suo, genio 
                  scorbutico e generoso. Un ricordo de l’Osteria al Ponte Storto a Venezia e il 
                  menù, a cura di Fiamma Chessa, de La Locanda itinerante 
                  da Aurelio ampliano il discorso iniziato su ApARTe°9 sul 
                  cibo e l’anarchismo.
 Inoltre un dibattito in Arriba! per un approccio non 
                  più solo angosciato al problema della tecnologia, due 
                  racconti di Marco Sommariva, una serie di recensioni e, in quarta 
                  di copertina, i murales che decorano i luoghi della Cooperativa 
                  Tipolitografica di via S. Piero a Carrara.
 Il CD musicale è lo splendido "anche se solo un 
                  miraggio ci vuole coraggio" di Roberto Bartoli e del suo 
                  contrabbasso.
 ApARTe° ha il prezzo di 16 euro, abbonamento a due numeri 
                  26 euro, versamenti sul ccp12347316 intestato a Fabio Santin 
                  c.p.85 succ. 8, 30171 Mestre (VE), e-mail: aparte@virgilio.it.
  
 • Germinal – È uscito il 
                  numero 95-96 di Germinal, giornale anarchico e libertario 
                  di Trieste, Friuli, Veneto e… Questo numero è impostato 
                  soprattutto sull’impegno antimilitarista. Vari articoli 
                  presentano il nuovo ruolo della NATO e il senso dell’incontro 
                  dei parlamentari fiancheggiatori della NATO che si è 
                  tenuto a Venezia attorno a metà novembre. Nell’occasione, 
                  sabato 13 novembre (per la prima volta da molti anni), si è 
                  tenuta una riuscita manifestazione anarchica e antimilitarista 
                  a Mestre. Tanto importante da scatenare le provocazioni e l’ossessivo 
                  controllo poliziesco. Per abbonamenti, copie-saggio e arretrati: 
                  Germinal, via Mazzini 11 – 34121 Trieste (tel. 040 368096, 
                  martedì e venerdì ore 19-21) – ccp 16525347 
                  intestato al gruppo (abbonamento annuale 10 euro). Una copia 2 euro. Email: gruppoanarchicogerminal@hotmail.com.
  • Effemeridi anticlericali – 
                  Le Edizioni La Fiaccola comunicano l'uscita del Calendario di 
                  effemeridi anticlericali 2005, curato da Pierino Marazzani. 
                  Il Calendario anticlericale contiene per ogni giorno dell'anno, 
                  fatti, misfatti e disgrazie concernenti la chiesa e i suoi servitori. 
                  Quest'anno, oltre ai 354 nuovi misfatti e disgrazie, si presentano 
                  rinnovate le rubriche “Detti e poesie anticlericali” 
                  – “Anagrammi anticlericali” e “Vittorie 
                  anticlericali”. Il prezzo di una copia è di 4 euro (ma a causa degli 
                  aumenti postali, siamo costretti a chiedere un contributo di 
                  1,70 per le spese di spedizione). Per richieste uguali o superiori 
                  alle 5 copie, si applica lo sconto del 30% e non vi sono spese 
                  di spedizione da pagare. Pagamenti e richieste a Elisabetta 
                  Medda, via Tommaso Fazello 133, 96017 Noto (SR), ccp n. 10874964, 
                  specificare la causale.
  • Ristampa di potassa – “Il 
                  cloruro di potassa è un forte agente ossidante utilizzato 
                  nella fabbricazione di fiammiferi, di fuochi artificiali, di 
                  esplosivi. Ma Potassa è anche il nome di quattro case 
                  sulla via Aurelia, nella maremma grossetana. Qui nel luglio 
                  del 1921 il facchino Domenico Marchettini, già noto alle 
                  forze dell’ordine, tenta invano di rincorrere un camion 
                  di fascisti. Un episodio minimo nella storia di ignoti ribelli 
                  maremmani che scatenerà conseguenze imprevedibili. La 
                  rabbia del Marchettini è lucida determinazione. Presto 
                  troverà altri complici nelle boscaglie maremmane dove 
                  si nascondono sovversivi, renitenti alla leva, banditi. Un fatto 
                  di sangue li unirà prima che si disperdano per il mondo, 
                  in fuga. C’è chi scapperà in Russia per 
                  trovare una morte drammatica; c’è chi farà 
                  perdere le proprie tracce. Intanto un altro ribelle gira per 
                  il mondo, in Argentina entra nella banda di espropriatori anarchici 
                  di Severino Di Giovanni. Storie che si intrecciano, rivolte 
                  che esprimono un’inesauribile voglia di vivere e una irrequieta 
                  tensione che inevitabilmente si scontrerà con la realtà 
                  e i poteri costituiti”. È stato messo in ristampa, in edizione accresciuta, il 
                  libro di Alberto Prunetti, Potassa. Storie di sovversivi, 
                  migranti, erranti, sottratti alla polvere degli archivi, 
                  Roma, Stampa Alternativa, 2004, pp. 104, euro 7,00.
 Per maggiori informazioni: Stampa Alternativa, Casella Postale 
                  97 – 01100 Viterbo (VT); e-mail: ordini@stampalternativa.it; 
                  sito: www.stampalternativa.it.
 
                  
                    |  |  • Antifascismo anarchico – È 
                  uscito, per i tipi di Piero Lacaita Editore, il libro di Fabrizio 
                  Giulietti, Il movimento anarchico italiano nella lotta contro 
                  il fascismo 1927-1945. Dal risvolto di copertina: “Nel 
                  ricco panorama storiografico sull’antifascismo, mancava 
                  ancora uno studio organico sull’opposizione anarchica 
                  negli anni del regime. Attraverso una capillare ricerca sulla 
                  documentazione dell’Archivio Centrale dello Stato e una 
                  minuziosa indagine della stampa e della pubblicistica libertaria, 
                  il libro di Fabrizio Giulietti viene ora a colmare questa lacuna 
                  ricostruendo le varie tappe che a partire dall’approvazione 
                  delle leggi speciali nel novembre 1926, hanno scandito la mobilitazione 
                  anarchica contro la dittatura mussoliniana: dai tanti episodi 
                  di antifascismo “esistenziale” ai progetti per attentare 
                  alla vita del Duce; dall’attività sovversiva in 
                  Italia agli sforzi di riorganizzazione compiuti in terra d’esilio; 
                  dalla partecipazione alla guerra civile in Spagna al contributo 
                  profuso alla resistenza armata nel 1943-45, la battaglia antifascista 
                  degli anarchici italiani non conosce pause”. Il volume consta di 456 pagine e costa € 18,00.
 
                  
                    |  |       
   |