|     Avvisi
 
  Premio letterario “Giordano Bruno” 
                  – Viene istituito il premio di euro 300 (trecento) annui 
                  per un’opera letteraria (saggi, romanzi, tesi di laurea, 
                  opere teatrali, scritti poetici, ecc.) che, oltre alla validità 
                  e alla originalità del testo, mostri di valorizzare e 
                  di mettere in luce i principi contenuti nella sottostante premessa. 
                  Premessa: qualunque persona è libera di aderire ad ogni 
                  credenza, fede, illusione o superstizione poiché tali 
                  convinzioni possono far sembrare la vita meno problematica e 
                  il limite fra razionale e irrazionale è talora incerto. 
                  Tuttavia nessuno deve imporre agli altri i propri punti di vista 
                  né approfittare della altrui buona fede, creare paure 
                  o trarre benefici (specie economici) dalla altrui credulità.
 L’atteggiamento mentale e sociale agnostico è quello 
                  che si propone di:
 
                  Per il regolamento e per ulteriori informazioni telefonare 
                allo 023506411.liberare gli individui da dogmi, superstizioni, ignoranza 
                    e fanatismi 
                  dimostrare che l’essere umano sa darsi una legge morale 
                  e giungere ad un comportamento sociale costruttivo ed armonioso 
                  senza necessità di alcuna religione rivelata 
                  informare che le religioni rivelate e comunque dogmatiche 
                  sono state spesso più dannose che utili al progresso 
                  dell’umanità.
				      Appuntamenti
 
  Utopia – Calendario degli incontri 
                  per i mesi di novembre 2004 Sabato 6 novembre ore 18.00:
 Nell’isola distante (Interlinea). L’autore, 
                  Giuseppe Curonici, ne discute con Lucio Morawetz. Leggerà 
                  Federico Manzoni.
 Sabato 13 novembre ore 18.00:
 Lessico minimo di pedagogia libertaria (Eleuthera). 
                  L’autore, Filippo Trasatti, ne discute con Andrea Bagni 
                  di “école”.
 Sabato 20 novembre ore 18.00:
 L’immaturità (Einaudi). Ne discuteremo 
                  con l’autore, Francesco M. Cataluccio, e con Massimo Recalcati.
 Gli incontri si svolgeranno alla Libreria Utopia di Milano in 
                  via della Moscova 52. Per ulteriori informazioni: tel. 02/29003324; 
                  e-mail: libreriautopia@tiscalinet.it.
 • Odessa e piovra vaticana – Calendario 
                  delle conferenze, in programma per il mese di novembre, organizzate 
                  dagli Atei, Agnostici, Razionalisti, Anticlericali nella sinistra 
                  milanese, presso il Circolo Culturale Giordano Bruno di Milano 
                  – Via Bagutta 12 – cap 20121 – telefono 02/3506411 
                  – fax 02/3506858 – sito Internet: www.dadacasa.com/gbrunomi. 
                  Martedì 2 novembre ore 21,00: Presentazione della Storia 
                  criminale del cristianesimo, volume V di K. Deschner. Interverrà 
                  Luciano Franceschetti dell'UAAR di Padova.
 Martedì 9 novembre ore 21,00: Presentazione del libro 
                  a cura di Mitti Binda, Il pensiero rimane. Scritti di Martino 
                  Rizzotti. Interverrà personalmente la curatrice.
 Martedì 23 novembre ore 21,00: Presentazione del libro 
                  di Uki Goni Operazione Odessa. La fuga dei gerarchi nazisti 
                  verso l’Argentina di Peron. Nuove prove documentali su 
                  clerico-fascismo e clerico-nazismo. Interverrà Alberto 
                  Airoldi del PRC.
 Martedì 30 novembre ore 21,00: Presentazione della nuova 
                  edizione del libro di Pippo Gurrieri, La piovra vaticana. 
                  È stato invitato l'autore.
    Editoria
 
  Against the power – Il nuovo 
                  numero di “Contropotere – giornale anarchico” 
                  (Numero 26 – Settembre 2004) è disponibile sul 
                  sito web: www.ecn.org/contropotere/press/. 
                  Visitando il sito è possibile anche scaricare “Contro-potere” 
                  in versione stampabile (.pdf). Per ricevere a casa il giornale si può scrivere a: redazione.gac@libero.it 
                  oppure a Gruppo Anarchico Contropotere c/o D. Borreca C.P. 489 
                  – 80100 Napoli centro.
 Il giornale è senza prezzo ma per stamparlo e spedirlo, 
                  ogni numero, viene a costare 1,80 euro (circa).
 Per inviare sottoscrizioni e per “abbonarsi” 
                  al giornale (circa 18,00 euro per un anno): Conto Bancoposta 
                  n° 47900485 intestato a Gaetano Brunetti.
 • Canzoni di poesia anarchica – 
                  È uscito l’ultimo Cd di Claudio Gabelloni intitolato 
                  Come una cometa catturata dal tempo – Canzoni di poesia 
                  anarchica da Carrara. Il Cd contiene i brani: Mi sono 
                  reso anarchico (parlato); Addio a Lugano (in una 
                  suggestiva versione); La morte del sudicio; Il 
                  matto del parco; L’anarchico Lucetti; Il 
                  Mussolini; Freddo; Il non esistere; Spagna 
                  1936-96; Goglià (sulla figura di Goliardo 
                  Fiaschi); Il terrore di una cometa catturata dal tempo; 
                  La primavera.  
  Gabelloni ha pubblicato sette album, ha collaborato con Cristiano 
                  De André ed è stato finalista al premio “Recanati” 
                  per la canzone d’autore. Il suo materiale discografico 
                  lo si può ascoltare sul sito: www.vitaminic.it. 
                  Per ulteriori informazioni e richieste telefonare a Claudio 
                  Gabelloni cell. 333/6059182.
 • Dodici libri, dodici euro – 
                  Le edizioni Sicilia Punto L comunicano di avere lanciato una 
                  campagna per la diffusione della letteratura libertaria, consistente 
                  nell’offerta di un pacchetto di 12 libri a 12 euro. I testi in questione sono i seguenti:
 
                  Pippo Gurrieri, ...Un ideal l’amante mia. Cronache 
                    post-sessantottesche dal Profondo Sud. 
                  Ignazio Agosta, Il cavaliere e altri racconti. 
                  Giuseppe Schembari, Al di sotto dello zero. Poesie. 
                  Agosta, Cassarono, Gurrieri, La Mantia, Altri saraceni. 
                  Enrico Caldara, Un colore che nessuno conosce. Poesie. 
                  Francesco Gino Crescimone, Dal secondo naufragio. Poesie. 
                  Marco Sommariva, Il cristallo di quarzo. 
                  Francesco Gino Crescimone, Mille e un giorno. 
                  Antonio Catalfamo, Scrittori, umanisti e “cavalieri 
                    erranti” di Sicilia. Saggi e polemiche tra letteratura 
                    e attualità. 
                  Fabio Vicari, Frammenti fuori. Poesie. 
                  Di Dio, Lo Faro, Ruggieri, La parola perduta di eros. 
                    Poesie. 
                  Marco Sommariva, Vorompatra. Versare l’importo 
                    sul ccp n. 10167971 intestato a Giuseppe Gurrieri, Ragusa, 
                    aggiungendo un euro per le spese di spedizione, specificando 
                    nella causale “libri letteratura libertaria”. 
                 • Liaisons dangereuses – Zapruder 
                  – storie in movimento, rivista di storia della conflittualità 
                  sociale n. 5 (settembre-dicembre 2004). Il volume (160 pp. – 
                  8,50 euro) è reperibile nelle principali librerie o in 
                  abbonamento. Gli articoli dello “Zoom” e molti fra quelli ospitati 
                  in altre rubriche del numero (intitolato “Relazioni pericolose. 
                  Donne, uomini, generi”) ruotano, per l’appunto, 
                  attorno a temi riconducibili al conflitto tra i generi, alla 
                  storia delle donne e alla storia di genere.
 Il prezzo di copertina di “Zapruder” è di 
                  euro 8,50 (arretrati: 10 euro in Italia, 15 all'estero).
 Per l’abbonamento:
 1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta n. 36662534 
                  (ABI 07601, CAB 03000) intestato ad Ennio Bilancini.
 2) tramite versamento sul conto corrente postale n. 36662534, 
                  intestato ad Ennio Bilancini.
 Per scrivere alla redazione, l’indirizzo è 
                  zapruder@storieinmovimento.org. 
                  Per le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti e la 
                  diffusione della rivista) o per le informazioni sul progetto 
                  Storie in movimento scrivere invece a info@storieinmovimento.org. 
                  Il sito è: www.storieinmovimento.org.
 • Modernità – Le edizioni 
                  BFS di Pisa hanno pubblicato il libro di Salvo Vaccaro, Anarchismo 
                  e modernità.  
  “Il pensiero anarchico, unitamente al liberalismo e 
                  al socialismo scientifico, è figlio legittimo dell'Illuminismo, 
                  di cui eredita la triade dei valori ‘Liberté, égalité, 
                  fraternité’. Il rinnovato interesse per l’anarchismo, 
                  da parte dei movimenti che contestano le forme oppressive della 
                  globalizzazione, produce oggi una domanda importante di riflessione 
                  teorica che riporti la discussione su temi fondamentali come 
                  il nesso tra politico e sociale, la funzione dello stato, il 
                  legame sociale come regola del gioco, la dimensione comunitaria”. 
                  Per ulteriori informazioni e richieste: BFS Biblioteca Franco 
                  Serantini – Largo Concetto Marchesi – 56124 Pisa 
                  – cas. post. 247 – 56100 Pisa – tel. 050 57 
                  09 95 – fax 050 31 37 201 – e-mail: bfspisa@tin.it.
 • Polveriera – È uscito 
                  per Liguori Editore il libro di Giulio de Martino e Vincenza 
                  Simeoli, La polveriera d’Italia. Le origini del socialismo 
                  anarchico nel Regno di Napoli (1799-1877).   “Tra regno borbonico e stato unitario, 
                  da Vincenzo Russo a Carlo Pisacane fino all’arrivo di 
                  Michail Bakunin a Napoli nel 1865, si snoda il percorso della 
                  formazione di un movimento socialista e rivoluzionario nell’Italia 
                  meridionale. Un movimento che ha radici nell'illuminismo, nel 
                  giacobinismo democratico e in quelle correnti critiche nei confronti 
                  dello sviluppo del capitalismo che hanno a lungo caratterizzato 
                  il pensiero politico-sociale nel Mezzogiorno moderno. Gli autori 
                  si soffermano sulle vicende del socialismo libertario, dal 1848 
                  alla formazione della prima Sezione Napoletana dell’AIL 
                  nel 1869, esaminando fuori degli stereotipi le origini dell’idea 
                  socialista nel difficile contesto storico-sociale meridionale”. 
                 
   
                  
                     
                      | Il 
                          Coordinamento Anarchico Veneto organizza un convegno 
                          e una manifestazione antimilitarista-antiautoritaria 
                          che si terranno a Venezia e Mestre rispettivamente:venerdì 12 e sabato 13 novembre, durante il summit 
                          NATO al Lido.
 Venerdì 
                          12 novembre Convegno “Sotto il segno della NATO” e intervento 
                          teatrale
 La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano
 ore 15 - Scuola dei Calegheri / Campo S. Tomà 
                          Venezia
 Sabato 
                          13 novembre Manifestazione antimilitarista-antiautoritaria, concentramento 
                          per corteo
 ore 14,30 - Giardini di via Piave (di fronte stazione) 
                          Mestre
 
 E 
                          se la NATO chiama, ditele che ripassi... E se la patria chiede di offrirgli la tua vita,
 rispondi che la vita per ora serve a te.
 (Franco Fortini)
 Per 
                          informazioni: info_senzapatria@yahoo.it 
                           |    
   |