|   Appuntamenti 
  Reggio Emilia – Iniziative a 
                  cura dell’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa per 
                  il mese di ottobre: Martedì 5 ottobre, alle ore 18,00, presentazione del 
                  primo volume del Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani.
 Martedì 12 ottobre, alle ore 18,00, presentazione del 
                  libro di Giampietro Berti, Errico Malatesta e il movimento 
                  anarchico italiano e internazionale 1872-1932, Milano, 
                  Franco Angeli editore, 2003.
 Intervengono: il Prof. Luigi Di Lembo (Università di 
                  Firenze), il Prof. Giampietro Berti (Università di Padova), 
                  il Prof. Pietro Adamo (Università di Napoli).
 Lunedì 18 ottobre, alle ore 18,00, presentazione del 
                  libro di Furio Biagini, Il ballo proibito. Storie di ebrei 
                  e di tango, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2004.
 Interviene l’autore, Prof. Furio Biagini (Università 
                  di Lecce).
 Le iniziative avranno luogo presso la Libreria all’Arco, 
                  Via Emilia S. Stefano 3/D, Reggio Emilia, tel. 0522 440065.
 Il 30 ottobre 2004, alle ore 17,00, presso Chiostri di S. Domenico 
                  (ex Stalloni), Via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia, verrà 
                  ufficialmente inaugurata la mostra fotografica “Immagini 
                  dal Vero: Vernon Richards fotografo” organizzata dall’Archivio 
                  Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, con il patrocinio del Comune, 
                  l’Assessorato Cultura e Sapere e la Biblioteca “Panizzi” 
                  di Reggio Emilia.
 L’iniziativa è a cura del Prof. Massimo Mussini, 
                  docente di Storia di Arte moderna dell’Università 
                  di Parma con la collaborazione della Dott.ssa Laura Gasparini 
                  (Fototeca, Biblioteca “Panizzi” ) e Fiamma Chessa 
                  (Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa).
 La mostra rimarrà aperta fino al 30 novembre. Orari. 
                  9,30-12,30; 16,00-19,00. Giorno di chiusura: lunedì.
 Per ulteriori informazioni: Archivio Famiglia Berneri – 
                  Aurelio Chessa, via Tavolata 6, 42100 Reggio Emilia; tel. 0522 
                  43 93 23; e-mail: fiamma.chessa@tin.it, 
                  archivioberneri@hotmail.com.
 • Carcere – Sabato 9 ottobre pomeriggio 
                  e sera ci sarà un’iniziativa sul carcere a Firenze 
                  presso il C.P.A. (via di Villamagna), tale iniziativa non ha 
                  un carattere strettamente politico ma di testimonianza informazione 
                  e denuncia e si basa sui racconti esperienze delle persone che 
                  hanno vissuto in prima persona il carcere + mostra di arte postale 
                  “Bandito in bicicletta” per ricordare Horst Fantazzini 
                  + cena per garantire un rimborso spese ai due partecipanti che 
                  faranno il viaggio più lungo, cioè Sabatino Catapano 
                  e Silvano Pellissero – siccome è ancora in via 
                  di definizione e di preparazione chiediamo a quanti fossero 
                  interessati di proporre un intervento sulle tematiche carcerarie 
                  e/o di rendersi disponibili per dare una mano in cucina, allestire 
                  la cena e tavoli con materiale informativo, quindi ci rivolgiamo 
                  in particolar modo agli amici fiorentini del Gruppo d’acquisto 
                  solidale ed ex Badaquà, "Fuori Binario", Cecco 
                  Rivolta, Ladri di biciclette, Dentro e fuori le mura, Violetta 
                  Van Gogh, Associazioni D.E.A. e Pantagruel anche per aiutare 
                  e far conoscere i loro progetti... Per informazioni: pattydiamante@interfree.it. 
                    • Australia – Lunedì 18 
                  ottobre, a Melbourne, presso l’Istituto Italiano di Cultura 
                  (Elm Tree House, 233 Domain Road, South Yarra VIC 3141) si tiene, 
                  con inizio alle ore 19.30, una serata dal titolo: “Faber, 
                  il cammino umano e artistico di Fabrizio De André”, 
                  promossa dal Consolato Generale d’Italia e da altre istituzioni 
                  culturali. Saranno proiettati spezzoni del documentario “Faber”. 
                  Oratore della serata è Paolo Finzi, della redazione della 
                  nostra rivista. Altre iniziative analoghe sono in preparazione 
                  per i giorni successivi, anche a Brisbane. Per informazioni: 
                  arivista@tin.it.     Editoria
 
  Collegamenti Wobbly – Indice 
                  del numero 5: Achille Lodovisi – Il marketing della menzogna e della 
                  guerra
 Claudio Albertani – Messico rebelde. Cronologia minima 
                  di una guerra sociale
 Boris Kagarlitsky – Putilandia entra nel XXI secolo
 Stefano Capello – Il fascino discreto della regolazione 
                  statale
 Matteo Saudino – La rinascita della concertazione 
                  in Italia negli anni Novanta Marco Schincaglia – Banche 
                  e clienti: Quale rapporto nella vendita dei prodotti finanziari?
 Cosimo Scarinzi – Dicembre 2003-gennaio 2004: gli 
                  scioperi degli autoferrotranvieri in Italia
 Intervista a un autoferrotranviere dello SLAI-COBAS-ATM sulle 
                  lotte dell’inverno 2003 - 2004
 FLAICA – La 328 e suoi derivati
 Loren Goldner – Note su un’altra sconfitta dei 
                  lavoratori negli U.S.A.
 Collettivi Kolinko/Hotlines – Tornano i Gatti Selvaggi 
                  con un ruggito
 Carlos Velasco – La legge (inesistente) spagnola sullo 
                  sciopero
 Renzo Magneco – Non pago di leggere
 Diego Giachetti – Scioperi "selvaggi" nell’Europa 
                  del 1969
 Gianfranco Ragona – L’anarchismo in Germania: 
                  Gustav Landauer
 C. Cusol e L. Landauer – Il movimento operaio ebreo 
                  in Francia
 Guido Barroero – Malatesta e gli anarchici nel movimento 
                  operaio
 Recensioni
 Costo del numero 7,00 euro – Abbonamento annuale 12,00 
                  euro – Abbonamento biennale 20,00 euro. C.C.P. n.10798163 
                  intestato a Guido Barroero – Genova.
 Può essere richiesto alla redazione di Genova c/o 
                  Guido Barroero – Vico Condino, 1/6 – 16156 Genova 
                  Pegli, e-mail: walker10646@fastwebnet, 
                  tel. 3493575292.
 • Colline ingiallite – Le 
                  gialle colline e il mare, pp. 126, 11,00 euro, Manni editore, 
                  2004, è una raccolta di 121 poesie dell’autore 
                  siciliano Antonio Catalfamo, “anarchico dalla vita smossa” 
                  secondo la definizione del prefatore Roberto Roversi, e “un 
                  anarchico di pensiero e di cuore che sottoscrive il moto sollecito 
                  ed agitato delle idee e dei sentimenti, che tende a richiamare 
                  col passo della poesia le coscienze appisolate o frastornate”. 
                  L’opera comprende 4 sezioni: diario pavesiano, passato 
                  e presente, l’eterno cammino, poesie inedite. Per 
                  ulteriori informazioni: info@mannieditori.it. 
                 • Prima Internazionale – È 
                  uscita, per le edizioni del Centro Studi Camillo Di Sciullo 
                  di Chieti, la monumentale storia della Prima Internazionale: 
                  James Guillaume, L’internazionale, documenti e ricordi 
                  (1864-1878), quattro tomi di oltre 2.100 pagine complessive, 
                  prezzo di 20,00 euro per ogni singolo tomo. L’opera viene 
                  pubblicata per la prima volta in versione italiana. Per 
                  richieste e informazioni: CSL Di Sciullo c. p. 86, 66100 Chieti, 
                  e-mail: fab.pal@libero.it. 
                   
                  
                    |  |  • Riflessione e lotta – È 
                  uscito il primo numero (primavera-estate) della rivista, in 
                  lingua francese, “La Question sociale” . La rivista, più un 
                  libro viste le sue 176 pagine, è in elegante formato 
                  e porta come sottotitolo: “Revue libertaire de réflexion 
                  et de combat”. Un numero costa 7,00 euro, abbonamento 
                  annuo (3 numeri) 20,00 euro, sostenitore 40,00 euro, intestare 
                  l’assegno a Gianni Carrozza. Redazione e amministrazione: 
                  La Question sociale c/o Librairie Publico, 145 rue Amelot 75011 
                  Paris – e-mail: laquestionsociale@hotmail.com.
 • Scarpe e appunti – È 
                  uscito, per le Edizioni minimum fax, il libro: Anton Cechov, 
                  Scarpe buone e un quaderno di appunti. Come fare un reportage, 
                  a cura di Piero Brunello, 7,50 euro, 180 pagine. Dalla quarta di copertina: Questi suggerimenti si rivolgono 
                  a quanti, come Cechov, detestino l’abitudine di scrivere 
                  di cose che non si conoscono. I suoi consigli potrebbero essere 
                  d’aiuto anche oggi, non solo per chi fa lunghi viaggi, 
                  ma anche per chi osserva e cerca di capire la realtà 
                  sotto casa.
 • Storia anarchica – È 
                  uscito il numero 1 (21) della “Rivista Storica dell’Anarchismo”, 
                  gennaio-giugno 2004. In questo numero interventi di A. Mameli, 
                  Pasquale Binazzi e Zelmira Pieroni nelle isole “maledette”; 
                  L. Benadussi, Gli omosessuali al confino; F. Bertolucci, 
                  Gli antiorganizzatori e la costituzione dell’UCAI 
                  (1914-1921); ecc. Una copia costa 17,00 euro. Versamento sul ccp 11268562 
                  intestato a Biblioteca Franco Serantini, largo Concetto Marchesi, 
                  56124 Pisa. e-mail: bfspisa@tin.it.
 • Storie in movimento – È 
                  stato pubblicato il quarto numero del quadrimestrale “Zapruder. 
                  Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità 
                  sociale” (maggio-agosto 2004). Il volume (160 pp. – 
                  8,50 euro) è reperibile nelle principali librerie o in 
                  abbonamento. Il tema portante di questo fascicolo è “Identità 
                  in gioco. Sport e società in età contemporanea”. 
                  Progettata attorno alla storia dello sport e dei suoi conflitti, 
                  la parte monografica della rivista (lo “Zoom”) – 
                  come vari articoli delle rubriche “Le immagini”, 
                  “Schegge”, “Voci” e “Altre narrazioni” 
                  – è dedicata al ruolo dello sport nella costruzione 
                  delle identità sociali e nazionali in età contemporanea.
 Per l’abbonamento:
 1) tramite bonifico bancario sul conto Bancoposta n. 36662534 
                  (ABI 07601, CAB 03000) intestato ad Ennio Bilancini.
 2) tramite versamento sul conto corrente postale n. 36662534, 
                  intestato ad Ennio Bilancini.
 Per scrivere alla redazione, l’indirizzo è zapruder@storieinmovimento.org. 
                  Per le questioni organizzative (inclusi gli abbonamenti 
                  e la diffusione della rivista) o per le informazioni sul progetto 
                  Storie in movimento scrivere invece a info@storieinmovimento.org. 
                  Il sito è: www.storieinmovimento.org.
 
                  
                    |  |  • Vino e libertà – Le edizioni 
                  di Derive/Approdi hanno pubblicato il libro di AA. VV., Terra 
                  e Libertà/Critical Wine, 240 pagine, 13,50 euro. 
                  Il libro… è un mix ricombinante di badilate di 
                  t/Terra, sensibilità planetarie, rabbia, ribellione, 
                  spunti teorici e proposte concrete, john cage, diamanda galas, 
                  radiohead, foucault, albert ayler, virno, assalti frontali, 
                  steve lacy, deleuze, gibson, breton, dead kennedys, bifo, la 
                  monte young, burroughs, steve lacy, john zorn, artaud, frank 
                  zappa, fukuoka, shiva, robert wyatt, dick, crass, dj shadow, 
                  scorza, hackim bey, societas raffaello sanzio, f.maraini, tutuola… 
                 
                  
                    |  |  • Vetrina anarchica – Il Clf (Collettivo 
                  libertario fiorentino) ha deciso di realizzare nuovamente la 
                  manifestazione culturale (Vetrina delle culture anarchiche e 
                  libertarie), che, se avrà seguito, assumerà presumibilmente 
                  cadenza biennale. La data prevista è stabilita indicativamente per fine 
                  estate-inizio autunno 2005, sempre a Firenze in luogo e con 
                  modalità da definirsi.
 La manifestazione vuole avere carattere internazionale, garantire 
                  la massima pluralità, esprimere le potenzialità 
                  e le attività del più vasto e creativo movimento 
                  senza limitazione alcuna in un momento di cooperazione collettivo 
                  che veda il coinvolgimento di tutti coloro che lo desiderano. 
                  Un agire libertario, auspicato, ricercato e necessario, fin 
                  da ora, e finalizzato a sviluppare una serie di eventi artistici 
                  e culturali, lungo tre giornate (venerdì pomeriggio, 
                  sabato e domenica) così come nell’edizione precedente.
 Diversa però dovrà essere la gestione e l’organizzazione.
 A tal proposito, è stata fissata la prima riunione per 
                  domenica 3 ottobre 2004 alle ore 10,00 presso il Circolo Berneri, 
                  Piazza di Porta Santo Stefano 1 a Bologna.
 Vista l’importanza di questo primo incontro, si chiede 
                  a chi pensa di essere presente di comunicarlo entro il 15 settembre. 
                  Per contatti: Alberto Ciampi, Borgo Sarchiani 21 – 
                  50026 San Casciano Val di Pesa (FI) – tel. segreteria 
                  fax 055/828330 mail: alanark@tiscalinet.it; 
                  collibfi@tiscalinet.it.
 
   
                  
                     
                      | convegno Massenzatico 
                          (Reggio Emilia), Centro Sociale La Paradisa 31 ottobre 2004
 le cucine del popolo
 la rivoluzione a tavola
 Iniziato 
                          con gli orrori delle guerre, il terzo millennio scopre, 
                          di contro, il valore primario della terra e porta al 
                          mutamento sociale, come dimostra il movimento dei movimenti 
                          planetario. La globalizzazione, indotta dalle ricerche 
                          di una scienza quasi mai etica, va messa a frutto per 
                          il nostro vantaggio, con la possibilità di individuare 
                          i prodotti dei nostri territori dalla loro nascita e 
                          delle eventuali manipolazioni, sino alla tavola di ciascuno. 
                          L’alimentazione è stata ed è, di 
                          gran lunga, l’arma utilizzata per la schiavitù 
                          dei molti a vantaggio di pochi pochissimi, sempre più 
                          ricchi, infami e monopolizzatori. Le multinazionali 
                          obbligano a culture indifferenziate e le impongono con 
                          mezzi sempre più illeciti e pericolosi, quale 
                          la modificazione genetica, ai popoli d’ogni luogo 
                          del mondo. Su queste considerazioni si basa l’iniziativa 
                          proletaria per l’imposizione delle De.Co. (Denominazioni 
                          Comunali) che consentano ai nostri agricoltori, agli 
                          artigiani e ai consumatori, un maggior benessere e la 
                          conseguente messa al bando delle multinazionali, dei 
                          supermercati e dei vari McDonalds. Ciò comporta 
                          il ritorno ad una tavola proletaria, resa migliore dalla 
                          presa di coscienza del diritto individuale di mangiare 
                          e bere meglio, e quindi anche più sano.  Luigi 
                          Veronelli Programma 
                          provvisorio e immaginario  Parte 
                          concreta ore 10: Comunicazioni con assaggi
 Il divin porcello, Grana di vacca rossa, lambrusco 
                          e aceto balsamico, gnocco fritto, erbe estinte ed erbazzone, 
                          liquori proletari
 ore 12: Considerazioni politiche della Resdora
 Parte 
                          teorica ore 15: Fiamma Chessa, La cucina di Aurelio
 Alberto Ciampi, Il bicchiere ribelle
 Giorgio Sacchetti, Il cibo e la lotta. Mense comuniste 
                          e rivendicazioni gastronomiche: il caso dei minatori 
                          del Valdarno
 Luigi Veronelli, I vini della libertà
 Federico Ferretti, La cucina sociale della Via Emilia
 Gian Guido Pautasso, La cucina dell’Avanguardia 
                          artistica e letteraria
 Marco Rossi, L’alimentazione della Resistenza
 Parte 
                          pratica ore 20: Veglionissimo rosso (presso il Teatro Sociale 
                          di Massenzatico)
 Menù: antipasti, cappelletti in brodo e con 
                          scodella, bolliti, salse di campagna, torte, liquori 
                          proletari, lambrusco a sfare.
 ore 
                          24: Chiusura del convegno sulle note dell’Internazionale. 
                           
 Nell’era 
                          della globalizzazione anche e soprattutto alimentare, 
                          è necessario ritornare alla tavola proletaria 
                          – la dove il capitale è debole, vulnerabile 
                          e privo di fantasia – per restituire ai nostri 
                          cervelli quelle sostanze essenziali, troppo spesso sacrificate 
                          sull’altare del perbenismo e della concertazione 
                          alimentare. Siamo consapevoli che su questo terreno lo scontro con 
                          le multinazionali dei cibi transgenici e plastificati 
                          sarà durissimo, ma siamo altrettanto convinti 
                          che questa battaglia si può vincere, a patto 
                          che si ritorni, tutti, alla cucina sociale. Una cucina 
                          legata al nostro ambiente, fatta con i prodotti della 
                          nostra terra, realizzata secondo l’antica tradizione 
                          eno-gastronomica della tavola proletaria, che non accetta 
                          imposizioni dal capitale alimentare. Di più: 
                          la nostra cucina, con il suo ricco apporto nutrizionale, 
                          è in grado di alimentare – come già 
                          ha dimostrato in passato – anche le generazioni 
                          presenti e future, a differenza delle mode alimentari 
                          imposte dalle multinazionali che notoriamente avvelenano, 
                          inquinano e saccheggiano.
 Per tutto questo e molto di più, proponiamo un 
                          primo incontro di riflessione tra tutti noi, costruito 
                          dal basso, completamente autogestito, liberamente organizzato, 
                          senza fini di lucro e senza rete, per trascorrere una 
                          giornata insieme mangiando, bevendo e discutendo… 
                          in attesa del sol dell’avvenir.
 Il 
                          convegno è promosso da: Archivio Storico-Libreria 
                          della FAI reggiana, Area Libertaria reggiana, 
                          Spazio Sociale Kronstadt, Infoshop-Mag 
                          6 e altri. Per contatti: tel. 3490080873 • 
                          email: d_effe@libero.it
 |    
   |