| A Livorno. Mentre 
                  chiudiamo questo numero di “A”, la situazione in 
                  Iraq va precipitando. Anche la “nostra” missione 
                  di pace a Nassiria appare sempre meno tale. La logica della 
                  guerra e del terrore prevale, alimentata dagli Stati, dai fanatismi 
                  religiosi, dalle organizzazioni terroristiche. La Federazione Anarchica Italiana promuove una manifestazione 
                  nazionale antimilitarista anarchica sabato 29 maggio, a Livorno, 
                  con partenza da piazza Magenta alle ore 16. Il corteo terminerà 
                  nella stessa piazza alle ore 18.30: si svolgerà una festa 
                  antimilitarista con musica, teatro, interventi di controinformazione 
                  sulle basi militari e sulla guerra in corso. Sono in preparazione 
                  un manifesto nazionale e un volantone di quattro pagine. Per 
                  adesioni e richieste di manifesti e di volantoni, contattare 
                  cdc@federazioneanarchica.org.
 De André. Da venerdì 7 maggio 
                  entra in distribuzione un nostro nuovo prodotto musicale: mille 
                  papaveri rossi. Si tratta di una nuova edizione, identica 
                  nella parte musicale, del doppio Cd curato e realizzato da Marco 
                  Pandin in sostegno della nostra rivista, uscito la scorsa estate: 
                  le 3.000 copie di quella prima edizione sono andate esaurite, 
                  anche se per le sue caratteristiche (il bollino Siae “omaggio”, 
                  la non-fatturabilità, ecc.) era praticamente “fuori 
                  mercato”. mille papaveri rossi diventa ora parte dell’etichetta 
                  Eda, gestita dalla redazione di “A”, con il numero 
                  di catalogo 004. I primi tre prodotti sono stati, infatti, il 
                  Cd ed avevamo gli occhi troppo belli (Eda 001), la 
                  videocassetta Vhs S’era tutti sovversivi (dedicata 
                  a Franco Serantini e co-prodotta con la BFS) (Eda 002) e il 
                  Dvd ma la divisa di un altro colore (Eda 003).
 Il nuovo mille papaveri rossi si presenta con una confezione 
                  analoga a quelle del Cd e del Dvd, con un libretto non più 
                  di 16, ma di 71 pagine. Dentro trovate, come negli altri nostri 
                  prodotti legati a Fabrizio, non solo scritti su di lui e le 
                  sue canzoni, sulla sua influenza in campo musicale e (in questo 
                  caso) su tutti coloro che eseguono le cover, ma anche contributi 
                  specifici sulla storia (le lotte contro l’imposizione 
                  del saluto romano ai confinati, di Alfonso Failla) e sul pensiero 
                  (anarchismo, socialismo e utopia, di Luce Fabbri). Prosegue 
                  e si approfondisce, così, l’analisi del pensiero 
                  di Fabrizio e le presentazione di pagine di teoria e di storia 
                  dell’anarchismo che hanno molto a che fare, secondo noi, 
                  con Fabrizio.
 Differentemente dalla prima edizione, ora mille papaveri 
                  rossi ha un bollino Siae “vendita” (e non più 
                  “omaggio”), ha il codice a barre, è fatturabile: 
                  per queste ragioni è acquistabile, oltre che direttamente 
                  da noi (anche online) e presso 
                  la nostra “tradizionale” rete di compagni, amici, 
                  gruppi che si sono resi disponibili a darci una mano, anche 
                  presso numerose librerie, presso l’intera rete dei punti-vendita 
                  Feltrinelli e Ricordi e in centinaia di negozi di dischi/cd/musica 
                  (tramite il distributore Wide di Pisa). L’inizio della 
                  commercializzazione di mille papaveri rossi è 
                  fissata, come dicevamo, per venerdì 7 maggio.
 In questo numero pubblichiamo il testo redazionale 
                  che apre il libretto di 71 pagine annesso al doppio Cd.
 Mioli. Il nostro collaboratore Gianpiero Landi 
                  ci segnala che il compagno che compare nella 
                  foto (pubblicata su “A” 296, pag. 56) insieme 
                  con Emilio Canzi, scattata mentre entrambi erano miliziani in 
                  Spagna, è Giuseppe Mioli. Una scheda biografica di Mioli, 
                  curata da Rossella Ropa, apparirà nel secondo tomo (M-Z) 
                  del Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, di prossima 
                  pubblicazione per i tipi della BFS di Pisa. 
   |