|   Appuntamenti 
  Pensioni autogestite – Nei giorni 
                  24 e 25 aprile 2004 si terrà a Milano presso la sede 
                  USI in viale Bligny 22 il previsto seminario sulle “pensioni 
                  autogestite”. Argomenti del seminario saranno:
 Le esperienze del mutualismo in Italia e a livello internazionale.
 Strutture organizzative e strumenti tecnico-giuridico-economici 
                  di autogestione delle pensioni integrative. Funzioni e responsabilità 
                  politiche civili e penali degli amministratori.
 Modalità di raccolta dei fondi, gestione e investimento 
                  degli stessi. Restituzione delle rendite e/o erogazione di servizi 
                  integrativi.
 Seguirà una tavola rotonda sul tema: “Solo gestione 
                  di fondi pensione o anche costruzione di forme di economia autogestita 
                  della società? Quale progettualità concreta e 
                  immediata?”
 Per informazioni: USI Milano tel. 02 58304940 usis@libero.it
 Gino Ancona 080 3717925
 Luciano Nicolini 051 342232.
 • Libreria Utopia – Nell’ambito 
                  del ciclo di conferenze «Il novecento e le sue storie» 
                  segnaliamo gli ultimi due appuntamenti che, nel mese di aprile, 
                  concluderanno la serie. Il 3 aprile alle ore 18,30: 1977 l’anno in cui il futuro 
                  incominciò?
 Relatori: Bifo, Antonio Caronia, Carlo Formenti.
 Il 17 aprile alle ore 18,30: Il capitalismo nell’età 
                  del post-fordismo: la svolta linguistica.
 Relatore: Christian Marazzi.
 La libreria Utopia è a Milano in via della Moscova 
                  52 – 20121 Milano, tel. 02-29003324, e-mail: libreriautopia@tiscalinet.it.
 • Atei e anticlericali – Ogni 
                  martedì alle ore 21, a partire dal 24 febbraio fino a 
                  tutto il mese di maggio, gli Atei, Agnostici, Razionalisti, 
                  Anticlericali nella Sinistra milanese terranno, presso il Circolo 
                  Culturale Giordano Bruno di Milano, una serie di iniziative 
                  culturali di impostazione anticlericale. Il Circolo Culturale Giordano Bruno è in via Bagutta 
                  12 – 20121 Milano, tel. 02-3506411, fac-simile 02-3506858, 
                  sito: www.dadacasa.com/gbrunomi.
 • Festa e libertà – Raccolta 
                  pubblica di fondi promossa dall’associazione paviainseriea 
                  in collaborazione con Travel Group, Gilda dei Vagabondi e Comitato 
                  Pavia-Senegal e articolata su sette serate da realizzare dal 
                  22 al 25 aprile e dal 29 aprile al 1 maggio 2004 presso la struttura 
                  teatrale del Moto Perpetuo (Pavia, Viale Campari 72, Zona Coop) 
                  al fine di raccogliere fondi per sostenere il Municipio Autonomo 
                  1° de Enero (Chiapas-Messico). Tutte le sere a partire dalle 19 cena a buffet, dibattiti sociali 
                  e proiezione di film libertari, gruppi musicali e artisti tra 
                  cui: Les Anarchistes, Egin, Chichimeca, Unza, Pozzo di San Patrizio, 
                  Fabrizio Poggi e i Turututela.
 Domenica 25 aprile 2004 alle ore 22,00 omaggio a Fabrizio De 
                  André con Paolo Finzi della redazione di A. 
                  Presentazione CD e DVD dedicati a Fabrizio De André: 
                  «Faber» e «Ed avevamo gli occhi troppo belli».
 Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito www.paviainseriea.it 
                  o scrivendo a info@paviainseriea.it.
 • Rimini: percorsi di lettura 2004 – 
                  Con questa iniziativa, per il terzo anno consecutivo, la Biblioteca 
                  Albert Libertad presenta alcuni libri disponibili in consultazione 
                  e/o prestito; uscendo dallo schema “presentazione del 
                  libro > promozione > vendita”, ci avventuriamo attraverso 
                  questi percorsi di lettura senza alcuna velleità accademica 
                  (non siamo mica professori...), ma con lo scopo di stimolare 
                  interesse verso temi e/o autori spesso emarginati dalla kultura 
                  ufficiale. Gli incontri si svolgono in via Tonini 5, nel centro 
                  storico di Rimini, presso l’Istituto di Scienze dell’Uomo 
                  (che ospita la biblioteca). Martedì 20 aprile (ore 21) Patagonia rebelde, 
                  letture da: Osvaldo Bayer, Josè Maria Borrero.
 Martedì 27 aprile (ore 21) Anarchia la punk, 
                  “Io non ho voglia di diventare uomo, non devo obbedire 
                  proprio a nessuno!”, letture da: Federico Guglielmi, Dave 
                  Laing, Melvin Burgess, Camille de Toledo.
 Martedì 4 maggio (ore 21) Silvio Corbari e la 
                  sua banda, il partigiano romagnolo “dimenticato” 
                  dai media, letture da: Pino Cacucci, Massimo Novelli.
 Biblioteca “Albert Libertad”: libri, riviste, fanzine 
                  e video che documentano la cultura, le idee e le lotte dei movimenti 
                  anarchici e libertari, tutti i giovedì dalle 17 alle 
                  19.
 Info: Gruppo “Albert Libertad” – F.A.I. 
                  Rimini, c.p. 123 – succ. 3, 47900 Rimini, e mail: libertad_fai_rimini@yahoo.it, 
                  sito: www.homestead.com/fairimini/.
   
                    Editoria
 
  Zapruder – È uscito il 
                  terzo numero (gennaio-aprile 2004) di «Zapruder – 
                  Storie in movimento», rivista di storia della conflittualità 
                  sociale. Il tema portante di questo numero è la storia del lavoro. 
                  Il volume ha 160 pp. ed è reperibile nelle principali 
                  librerie. Il prezzo di copertina è di euro 8,50. L’abbonamento 
                  a 3 numeri è: ordinario euro 22,00; estero euro 32,00; 
                  sostenitore euro 35,00; abbonamento studenti e non occupati 
                  euro 20,00; abbonamento enti e istituzioni euro 24,00.
 Per informazioni, abbonamenti e diffusione: info@storieinmovimento.org; 
                  sito: www.storieinmovimento.org.
 • Edizioni La Fiaccola – Collana 
                  la Rivolta: Federazione Anarchica Siciliana, Programma per l’intervento 
                  politico e sociale, Ragusa, gennaio 2004, euro 5,00. Collana Anteo: Fratel Luther Blisset, Il cinema libera la testa 
                  – Elogio della ribellione nella macchina/cinema, Ed. La 
                  Fiaccola, Ragusa, gennaio 2004, euro 10,00.
 Entrambi i volumi possono essere richiesti a Elisabetta 
                  Medda, via B. Croce 20 – 96017 Noto (SR), tel. 0931-839849, 
                  ccp n.° 10874964. Per richieste uguali o superiori alle 
                  cinque copie, sconto del 40%.
 • Cd Liberatori – Cantautore, 
                  anzi «autocantore» come si definisce, che nasce 
                  a Roma e che vive in Umbria ma che da sempre testimonia con 
                  le sue canzoni e la sua vita che…«nostra patria 
                  è il mondo intero», Massimo Liberatori esce con 
                  un nuovo cd il cui titolo descrive perfettamente il suo mondo: 
                  «Storia dell’asino che non c’è più…storie 
                  di uomini, zoccoli e petrolio, storie di un cambiamento»… 
                  Dalla presentazione reperibile sul sito di Storie di Note. Il Cd è distribuito da Storie di Note/Suonimusic 
                  oppure lo si può richiedere andando sul sito www.storiedinote.com, 
                  al prezzo di euro 12,50.
 • Apertura «Ateneo Libertario» 
                  – Sabato 6 marzo 2004 è stato inaugurato a Napoli 
                  l’Ateneo Libertario all’interno del quale sarà 
                  presente una biblioteca, un infoshop, un archivio musicale, 
                  una rivisteria, una videoteca e tutto ciò che è 
                  inerente al movimento anarchico e libertario. Chiunque fosse interessato a inviarci materiale informativo, 
                  video, libri, volantini, giornali, opuscoli, manifesti, saluti 
                  ecc., può utilizzare il seguente indirizzo: Ateneo Libertario, 
                  Vico Verde Monteoliveto n°4, 80134 Napoli. L’Ateneo 
                  Libertario è aperto il martedì dalle ore 20,30, 
                  il mercoledì dalle ore 10,00 e dalle 19,00 e il giovedì 
                  dalle ore 20,30.
   
 
 
                   
                    | A 
                        per Fabrizio Fabrizio per A
 
 Fin 
                        dai primi anni 70 un legame particolare ha unito 
                        la redazione di A a Fabrizio De André. 
                        In non poche occasioni Fabrizio si è presentato 
                        sul palco, durante i suoi concerti, con la nostra rivista 
                        in tasca, ben in vista. E più volte lha sostenuta 
                        economicamente, compresi i due concerti pro-stampa anarchica 
                        da lui tenuti a Carrara (1984) e a Napoli (1991). Se vuoi acquistare e magari anche aiutarci a diffondere 
                        i nostri tre prodotti legati a Fabrizio (presentati qui 
                        sotto), fatti vivo!
 Per qualsiasi chiarimento e informazione contattaci per 
                        posta, fax o e-mail. O pure visita il nostro sito.
    Il 
                        dossier Signora libertà, 
                        signorina anarchia, 24 pagine, con scritti di 
                        Paolo Finzi, Alessandro Gennari, Romano Giuffrida e Bruno 
                        Bigoni, Mauro Macario, Gianna Nannini, Mauro Pagani, Marco 
                        Pandin, Cristina Valenti, nonché unintervista 
                        (del 1993) di Luciano Lanza a Fabrizio e foto di Reinhold 
                        Kohl. Costa 3,00 euro / da 10 copie in su, costa 1,50 
                        euro.
  Il 
                        cd+libretto ed 
                        avevamo gli occhi troppo belli contiene nel cd 
                        sei tracce parlate di Fabrizio durante i suoi concerti 
                        e due brani musicali: una nuova versione live di Se ti 
                        tagliassero a pezzetti e lesecuzione inedita de 
                        I carbonari. Nel libretto (72 pagine) scritti della redazione 
                        di A, Emile Armand, Giovanna Boursier, Mariano 
                        Brustio, Paolo Finzi, Romano Giuffrida, Mauro Macario, 
                        Errico Malatesta, Riccardo Mannerini. Costa 14,00 euro 
                        / da 3 copie 13,00 euro luna / da 5 copie 12,00 
                        euro luna / da 10 copie 11,00 euro luna / 
                        da 20 copie in su 10,00 euro.
 
                        Il 
                      Dvd+libretto ma 
                      la divisa di un altro colore contiene nel Dvd il 
                      documentario Faber (5644) di Bruno 
                      Bigoni e Romano Giuffrida, nonché La guerra 
                      di Piero interpretata da Moni Ovadia e Girotondo 
                      interpretato da Lella Costa con Mauro Pagani al flauto traverso 
                      e un coro di 18 bambine. Nel libretto (73 pagine) scritti 
                      della redazione di A, Bruno Bigoni, Mariano 
                      Brustio, Errico Malatesta, Marina Padovese, Teresa Sarti, 
                      unintervista a De Andrè apparsa nel 91 
                      su Senzapatria, una scheda di A 
                      e una di Emergency. Metà dellutile è 
                      destinato al Centro Chirurgico di Emergency in Sierra Leone. 
                      Costa 20,00 euro / da 3 copie 19,00 euro luna / 
                      da 5 copie 18,00 euro luna / da 10 copie 16,00 euro 
                      luna / da 20 copie 15 euro luna. 
                          |  |  Per ordinarli 
                        In caso di pagamento anticipato non si pagano le spese 
                        postali / Per pagare anticipatamente si può effettuare 
                        un versamento sul conto corrente postale, un bonifico 
                        sul conto corrente bancario oppure inviare un assegno 
                        non trasferibile al nostro indirizzo postale / Se invece 
                        si desidera ricevere contrassegno, bisogna aggiungere 
                        4,00 euro quale contributo fisso (qualunque siano i prodotti 
                        richiesti e limporto complessivo) / In questo caso 
                        è sufficiente comunicare allEditrice A il 
                        proprio indirizzo ed i prodotti richiesti tramite una 
                        lettera, un messaggio in segreteria telefonica, un fax 
                        o una e-mail.
 È 
                        possibile inoltre acquistare online tutta la trilogia 
                        dedicata a De André. Acquistare 
                        online è semplice: cliccando 
                        qui appare un modulo da compilare in tutte le sue 
                        parti. Se si sceglie di pagare contrassegno l'ordine sarà 
                        evaso entro due giorni circa. Se invece si sceglie di 
                        pagare con conto corrente postale o bonifico bancario 
                        è necessario farci pervenire per fax (02 28 00 
                        12 71) o e-mail l'attestato 
                        dell'avvenuto versamento. La richiesta verrà evasa 
                        quando riceveremo l'attestato.Dopo aver compilato il modulo, cliccate 
                        per inviare l'ordine: riceverete un messaggio di conferma 
                        al vostro indirizzo di posta elettronica.
   
 Editrice 
                        A cas. post. 17120
 20170 Milano
 tel. 02 28 96 627
 fax: 02 28 00 12 71
 e-mail: arivista@tin.it
 sito web: www.arivista.org
 conto corrente postale 12 55 22 04,
 conto corrente bancario 107397
 presso Banca Etica, filiale di Milano,
 abi 05018, cab 01600.
 |  |