|  
                    
                  Editoria 
                 
                 Altra storia. È uscito il n. 7 (ottobre 
                  2002). Contiene articoli sullArgentina; gli Stati Uniti 
                  e la storia della rappresentanza sindacale; uno scritto di Aliprando 
                  Giovannetti sul movimento delloccupazione delle fabbriche 
                  negli anni 20; un articolo sul movimento anarchico in 
                  Italia tra gli anni 60 e 70; documenti sugli anarchici 
                  genovesi durante la Resistenza e una recensione del libro 
                  bianco sul G8 del Social Forum. Costa 3,00 euro, comprese 
                  le spese di spedizione. Per richieste: Guido Barroero, vico 
                  Condino 1/6, 16156 Genova Pegli, tel. 010 56 53 28, barroero@hotmail.com. 
                    
                 Gaia. È uscito il numero estivo della 
                  rivista trimestrale Gaia-ecologia, nonviolenza, tecnologie 
                  appropriate. Gaia si riceve solo in abbonamento 
                  versando 16,00 euro (per 4 numeri) sul c.c.p. 29 11 98 80 intestato 
                  a Ecoistituto del Veneto Alex Langer, viale Venezia 
                  7, 30171 Venezia-Mestre (Ve), info: 041 93 56 66 (ore 17-18). 
                 
                   
                 
                 
                   
                  Avvisi 
                 
                 Fotografia. Il Centro ricerche Juri Gagarin, 
                  con la collaborazione della Sezione fotografica Aido (Circolo 
                  Fiaf n. 1463), entrambi di Acerra (Na), organizza un concorso 
                  fotografico nazionale intitolato memorial Sacco e Vanzetti, 
                  che ricorda i due anarchici italiani condannati a morte 76 anni 
                  fa negli Stati Uniti, per la sezione Adulti. È previsto 
                  un premio giovanissimi, in memoria di Andrea Salsedo, 
                  anarchico, che precipitò 83 anni fa dal 14° piano 
                  del Palazzo di Giustizia di New York, anticipando di molti anni 
                  il buon Pinelli  tre giorni prima dellarresto di 
                  Sacco e Vanzetti. Cè anche un premio giovani, dedicato 
                  a Pietro Valpreda, da poco scomparso. Tra i vari premi cè 
                  anche un premio speciale della giuria dedicato ai cinque 
                  anarchici del Sud, deceduti nel 1970 in uno strano incidente 
                  dauto.  
                  Il tema è libero, la scadenza è il 30 aprile 2003 
                  (data del timbro postale), le sezioni sono il bianco/nero e 
                  il colore. Per il bando contattare Piero Borgo, via Zara 
                  45, 80011 Acerra (Na), fax 081 88 50 793, e-mail: piero.borgo@libero.it. 
                  Malatesta. Dopo trentanni di presenza nel 
                  quartiere San Lorenzo, il gruppo Malatesta prende in affitto 
                  una sede nel vicino rione Esquilino, vivace e multietnico agglomerato 
                  urbano. Gruppo Malatesta, via Bixio 62, 00185 Roma, tel. 
                  06 70 45 48 08, e-mail: e.malatesta@unwind.it. 
                   
                 Troglodita Tribe. È pronta la lista delle 
                  disponibilità, delle proposte, e delle utopie concrete 
                  che intendiamo realizzare nella neonata casa troglodita. Desiderando 
                  riceverla gratuitamente, basta chiedere a Troglodita Tribe, 
                  località Caste San Venanzo, 62020 Serrapetrona (Mc), 
                  tel. 339 76 78 553.    
 
                
   
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Proudhon. Due giornate di studi su Lione 
                  e lo spirito proudhoniano si tengono il 6-7 dicembre a 
                  Lione, presso la Condition des soies (7 rue Saint Polycarpe, 
                  69001 Lyon), organizzate dalla Società P.J. Proudhon 
                  e dallUniversité Solidaire, con la collaborazione 
                  dellAtelier de création libertaire. Sono previste 
                  numerose relazioni. Per saperne di più, contattare 
                  lUniversité Solidaire, c/o Condition des soies, 
                  7 rue Saint Polycarpe, F  69001 Lyon, e-mail: universite.solidaire@laposte.net. 
                 
                 Auras. Spartana. Associazione di malfattori 
                  è uno spettacolo dedicato al recupero della memoria anarchica, 
                  una ricera antropologica messa in scena dalla Compagnia Teatro 
                  degli Auras. Regia di Virginia Martini. Dopo gli spettacoli 
                  a Carrara e a Firenze, si può a Parma (Teatro delle Briciole) 
                  dal 12 al 14 dicembre, con inizio alle ore 21.00. Per 
                  info: Compagnia Teatro degli Auras, viale XX Settembre 247, 
                  54036 Marina di Carrara (Ms), tel. 0585 85 65 52, fax 0585 85 
                  47 15, e-mail: teatri.auras@tin.it. 
                 De André. Una serata dedicata a Fabrizio 
                  De André, intitolata A forza di essere vento, 
                  si tiene lunedì 13 gennaio 2003, ore 21, presso il Circolo 
                  familiare di unità proletaria, viale Monza 140, 20127 
                  Milano. Bruno Bigoni (regista) e Paolo Finzi (della redazione 
                  di A) presentano il cd+libretto ed avevamo 
                  gli occhi troppo belli ed il filmato Faber. 
                  Per ulteriori info telefonare al Circolo familiare di unità 
                  proletaria, 02 25 74 683.  
                  
                  
                
                   
                    | 
   
                      ED 
                        AVEVAMO GLI OCCHI TROPPO BELLI 
                         
                         
                      che 
                        cos'è 
                        "ed avevamo gli occhi troppo belli" è 
                        un numero straordinario di "A", sotto forma 
                        di libretto+cd, che vuole essere un atto d'amore, una 
                        testimonianza dell'affetto, della simpatia, della solidarietà 
                        e anche della complicità che hanno legato Fabrizio 
                        De André agli anarchici.  
                        L'album, realizzato anche grazie al contributo di Dori 
                        Ghezzi e di altri amici e compagni, contiene brani live 
                        di Fabrizio De André, tra cui una vera e propria 
                        "chicca": I Carbonari suonata alla chitarra 
                        e cantata da De André nel concerto tenuto al Palasport 
                        Evangelisti di Perugia il 12 aprile del 1997, sulla base 
                        del leitmotiv del cult-film "Nell'anno del Signore" 
                        (1969) del regista Luigi Magni. 
                        II cd include anche una versione (registrata all'Arena 
                        Civica di Milano il 16 settembre 1991) della canzone Se 
                        ti tagliassero a pezzetti, nel corso della quale il 
                        cantautore genovese canta  ad un certo punto  
                        la parola "anarchia" al posto dell'originaria 
                        "fantasia": "Signora libertà, signorina 
                        anarchia". 
                        Ma a caratterizzare questo cd (di complessivi 17':47") 
                        sono soprattutto le sei tracce "parlate", che 
                        ripropongono alcune conversazioni fatte da De André 
                        durante i suoi concerti, su temi cari al cantautore come 
                        quello della solitudine, dei transessuali e dei Rom, degli 
                        Indiani d'America, dei gay, delle pretese delle maggioranze 
                        e della libertà. 
                        II libretto di 72 pagine, parte integrante della confezione 
                        (cartonata e con 8 facciate), contiene interventi sul 
                        rapporto tra De André e l'anarchismo, sul senso 
                        sociale della sua poetica, sullo sterminio nazista degli 
                        zingari, sul suo maestro (anarchico) Georges Brassens, 
                        sul poeta (anarchico) Riccardo Mannerini (del quale viene 
                        presentata una ballata sul ferroviere anarchico Giuseppe 
                        Pinelli). Uno spazio viene dedicato a scritti di Emile 
                        Armand e di Errico Malatesta, due anarchici tra loro diversi 
                        (il primo individualista, il secondo rivoluzionario) ma 
                        accomunati dalla medesima sensibilità etica. 
                        II libretto si chiude con la trascrizione di tutti i testi 
                        del cd. Lo illustrano foto in gran parte inedite, da quella 
                        di un giovane Fabrizio negli anni '60 accanto ad un'immagine 
                        del capo indiano Geronimo al manifesto murale per il concerto 
                        che tenne a Carrara nel 1982 a favore della stampa anarchica, 
                        dalla riproduzione di alcune pagine (con le sue sottolineature 
                        e chiose) del volume L'anarchia di Domenico Tarizzo 
                        ad una bella lettera scritta nel 1976 a Georges Brassens 
                        dal Collettivo delle Puttane di Parigi per ringraziarlo 
                        di come le trattava nelle sue canzoni.  
                      come 
                        procurarselo  
                        Questo numero straordinario di 'A', composto da un libretto+cd, 
                        è un'iniziativa tutta nostra  nel progetto, 
                        nella realizzazione, nell'investimento, nella distribuzione 
                        e (si spera) nell'utile, che andrà nelle casse 
                        di "A". 
                        Chiunque lo può acquistare direttamente da noi 
                        (alle condizioni e con le modalità sotto specificate) 
                        e, se vuole, diffonderlo, affiancandosi alla rete anarchica 
                        e libertaria dei nostri "piccoli diffusori", 
                        alle sedi anarchiche e ai centri sociali, ai negozi e 
                        alle librerie già tradizionalmente disponibili 
                        ad ospitare le nostre pubblicazioni. 
                        Nessun contratto di distribuzione a livello nazionale 
                        con librerie o negozi. Anche nelle modalità di 
                        distribuzione, vogliamo marcare la nostra estraneità 
                        alle leggi del mercato. Attraverso la distribuzione di 
                        ed avevamo gli occhi troppo belli puntiamo ad allargare 
                        e rafforzare le rete di amici, compagni, centri sociali, 
                        negozi, ecc. interessati a diffondere un messaggio "altro" 
                        rispetto ai disvalori del carrierismo, della meritocrazia, 
                        dell'arroganza del potere e del denaro. 
                        Chi si riconosce anche solo in parte in questa nostra 
                        impostazione, è invitato a darci una mano. 
Una 
                        copia costa 14,00 euro 
                        A partire da 3 copie, costa 13,00 euro - sconto 
                        7% circa  
                        A partire da 5 copie, costa 12,00 euro - sconto 
                        14% circa  
                        A partire da 10 copie, costa 11,00 euro - sconto 
                        21% circa  
                        A partire da 20 copie, costa 10,00 euro - sconto 
                        28% circa  
                      Non 
                        chiedeteci ulteriori sconti. Non si effettua alcuna forma 
                        di conto/deposito.  
                      Il 
                        pagamento può essere anticipato o contrassegno. 
                        Chi paga anticipatamente non paga le spese di spedizione 
                        postale.  
                      I 
                        pagamenti anticipati si possono effettuare:  
                        - con versamento sul nostro conto corrente postale 
                        12 55 22 04 intestato a Editrice A, cas. post. 17120, 
                        20170 Milano;  
                        - con bonifico bancario sul nostro conto corrente 
                        bancario n. 6.81 intestato a Editrice A - Milano, 
                        presso il Monte dei Paschi di Siena, filiale n. 11 di 
                        Milano (Abi 1030, Cab 1612).  
                        - con assegno non/trasferibile intestato a Editrice 
                        A spedito in una busta.  
                        (In caso di pagamento anticipato  lo ripetiamo  
                        niente è dovuto per le spese di spedizione postale). 
                      Per 
                        acquistare contrassegno è sufficiente comunicarci 
                        (per posta, fax o e-mail) i propri dati ed il numero di 
                        copie richieste  e prepararsi a pagare al postino 
                        il pacchetto che arriverà. Per le spedizioni in 
                        contrassegno (qualsiasi sia limporto ed il numero 
                        di copie richieste) applichiamo un sovrapprezzo di 4,00 
                        euro. 
                      ed 
                        avevamo gli occhi troppo belli non viene distribuito 
                        a livello nazionale nei negozi di dischi/cd né 
                        nelle librerie. Lo potete trovare in alcune librerie e 
                        negozi: anche per i negozi, come per chiunque altro, vale 
                        la regola del pagamento anticipato o del contrassegno. 
                      Per 
                        aggiornamenti, chiarimenti, ulteriori informazioni, ecc. 
                        contattateci via posta  
                        (Editrice A, cas. post. 17120, 20170 Milano),  
                        telefono (02 28 96 627), fax (02 28 00 12 71) ,  
                        e-mail arivista@tin.it 
                        o consultate lapposita pagina 
                        web dedicata a  
                        Fabrizio De André  
                        del nostro sito 
                     | 
                   
                 
               |