|  
                    
                  Appuntamenti 
                 
 Neill. La figlia del pedagogista inglese Alexander Neill, 
Zoe Readher, sarà in Italia a fine giugno per una serie di conferenze sulla 
storia di questa straordinaria scuola libertaria ancora attiva a Summerhill in 
Inghilterra. Nell'ultimo numero di "Libertaria" (2/2001) è possibile 
trovare un ampio dossier su questa esperienza di educazione libertaria, con un'intervista 
a Zoe. Le date sono le seguenti: Roma (28 giugno), Trieste (29 giugno), Treviso 
(30 giugno), Milano (2 luglio). Informazioni sulle conferenze e altre notizie 
su Summerhill possono essere richieste a Francesco Codello - e-mail: 
f.codello@libero.it - tel. 0338-2988786  
 De André. Sabato 30 giugno, nel solco della riuscitissima 
due giorni dello scorso luglio, si tiene a Garessio (Cn) una giornata di studi 
e di iniziative su Fabrizio De André. Tra i partecipanti: Cesare Romana 
e Roberto Vecchioni. Per saperne di più, telefonare all'avv. Giovanna 
Alimonti tel. 338 66 27 426 
 Festa. La Federazione dei Comunisti Anarchici organizza 
a Genova, al CS Pinelli il 22-23-24 giugno la festa di Alternativa Libertaria. 
Per informazioni e contatti: fdca@pandora.it 
- tel. 0333.6001169 
 Mostra. "Non sopportiamo la tortura" è 
il titolo della mostra fotografica organizzata in collaborazione con la circoscrizione 
Campania/Basilicata di Amnesty International dal 16 al 24 giugno - Galleria Tina 
Modotti, p.zza Montessori 25, Acerra (NA). Orari di apertura (previo appuntamento 
allo 081 8850793 - Piero Borgo) 10.00/12.00 - 17.00/20.00 
 Border Camp. Collective Globala, l'associazione Political 
laboratory e il coordinamento di differenti gruppi politici autonomi OFI (Office 
for Interventions) stanno organizzando un campeggio estivo frontiere aperte "Open 
borders summer camp" a Petisovci in Slovenia dal 4 all'8 luglio, con concerti, 
meditazione e altro. Per informazioni e prenotazioni: globala@yahoogroups.com 
- revolucija@mail.ljudmila.org 
- www.ljudmila.org/globala 
  
 
                  
                   
                  Avvisi 
                 
 Odradek. Anna Rocco e Felice Accame hanno aperto una 
nuova libreria Odradek a Milano. Orari: 10.30/12.30 - 16 / 20 tutti i giorni, 
esclusi la domenica e il lunedì mattina. Libreria Odradek in Milano 
- via Principe Eugenio 28 - tel. e fax 02 31 49 48 - odradekmilano@jumpy.it
  Ragazzi. La Comune Urupia, in campagna a 7 km da Francavilla 
Fontana (BR), organizza anche quest'anno i campeggi estivi per ragazzi/e. Per 
questa estate sono previsti due turni : dal 6 al 15 luglio 2001 per ragazzi/e 
tra i 14 e i 18 anni, dal 20 al 29 luglio 2001 per ragazzi/e tra gli 8 e i 13 
anni. Impegnata nel campo dell'agricoltura biologica e dell'educazione ambientale, 
la Comune Urupia intende offrire ai ragazzi/e la possibilità di un'esperienza 
di vita il più possibile ecologica, rispettosa dell'ambiente e degli altri, 
in cui rafforzare la propria autonomia e sperimentare la capacità di autogestirsi. 
Per informazioni e iscrizioni: Associazione Urupia - Cas. post. 29 - 74020 
S.Marzano di S.G. (TA) - tel. 0831 890855 (Nicola, Isabella) 
 Ristoro libertario. Tutti i venerdì dalle ore 
19.30 il Laboratorio Conviviale Troglodita diventa un ristoro vegetariano libertario 
dove ciascuno porta qualche cosa da mangiare o da bere e si condivide quello che 
c'è. Sono anche benvenute leggere improvvisazioni artistiche e musicali, 
letture stuzzicanti, discorsi concretamente utopici. Laboratorio Conviviale 
Troglodita, via Cavalloti, 4 (secondo cortile a dx), Vigevano PV tel. 0339-7678553 
(Fabio e Lella) 
 
|  
 Partecipate! 
È partito il progetto 
internazionale di arte postale organizzato in occasione dei 30 anni di A. Tutti 
i lavori (tema - la "a" cerchiata; formato - illimitato; tecnica - libera) 
inviati entro il 3 settembre alla nostra redazione verranno esposti dal 27 settembre 
al 7 ottobre a Milano, nella cascina autogestita Torchiera. Come consuetudine 
nell'arte postale, tutti i partecipanti riceveranno la documentazione della mostra 
e nessun lavoro verrà restituito.  
 | 
 
 
 
  
                  
                  
                   
                  Editoria 
                 
 Germinal. In occasione del 1° maggio è uscito 
il numero 86 (maggio-agosto 2001) del giornale anarchico e libertario di Trieste, 
Friuli, Veneto, fondato nel 1907. Vari articoli presentano la partecipazione dei 
libertari alle manifestazioni contro il vertice dei G8. Tra gli altri temi trattati: 
l'amianto, la multietnicità della regione, il sostegno ai prigionieri politici 
in Turchia, e molto altro. Copie saggio presso il Gruppo Germinal - via Mazzini 
11 - 34124 Trieste (martedì, venerdì, dalle 19 alle 21) - tel. 040-368096 
- gruppoanarchicogerminal@hotmail.com 
  
 
|  
 settimana dell'editoria 
libertaria 
Milano, 18-24 giugno 
Si tiene a Milano, da lunedì 
18 a domenica 24 giugno, presso i locali dell'Ateneo Libertario (viale Monza 255, 
fermata Precotto della metropolitana 1-rossa) una nuova edizione della Settimana 
dell'Editoria Libertaria.  
Con quest'iniziativa si 
rinnova la possibilità di incontrare i testi appena editi (e quelli di 
antica data fuori catalogo), di discutere con gli autori, di confrontarsi sui 
temi d'attualità, di assistere a film inediti, tra un aperitivo e un dopocena. 
 
Il programma completo dell'iniziativa, che prevede incontri quotidiani, è 
in via di ultimazione e sarà disponibile quando questo numero di "A" 
sarà fuori. Per ora segnaliamo questi appuntamenti: lunedì 18, ore 
21, Matteo Guarnaccia presenta il suo ultimo lavoro "La cultura underground" 
(Malatempora); giovedì 22, ore 18, presentazione del volume "Ribelli!" 
(Feltrinelli) di Pino Cacucci, con Pietro Cheli, Bruno Arpaia e l'autore; sempre 
giovedì 22, alle ore 21, serata su Fabrizio De André con Paolo Finzi 
(redazione della rivista "A"), con Mauro Macario che legge poesie e 
testi dello stesso De André, di Leo Ferré e di Riccardo Mannerini, 
e con gli interventi musicali di Alessio Lega. Domenica 24, h. 17, presentazione 
della rivista "ApArte", materiali irregolari di cultura libertaria e 
del sito Sitart, a cura delle rispettive redazioni, con performance, cabaret ed 
installazioni virtuali. 
Nel frattempo invitiamo editori, autori, o comunque interessati a prendere contatti 
e ad inviare i loro materiali a:  
FAI, viale Monza 255, 20126 Milano - tel/fax 02 25 51 994 (con segreteria telefonica) 
- faimilano@tin.it 
 | 
 
 
  
                
                  
| 
   
Novità Elèuthera 
Simone Weil 
INCONTRI LIBERTARI 
a cura di Maurizio Zani 
192 pp./25.000 lire 
Nata in un'agiata famiglia 
ebrea di Parigi, Simone Weil (Parigi 1909-Ashford 1943), scelse di vivere in povertà 
e fuori da ogni religione. Fuori da ogni religione ma, a modo suo, profondamente 
religiosa. Fuori anche da ogni partito, ma sempre socialmente e politicamente 
impegnata. La sua vibrante sensibilità (di "santa laica") unita 
a una straordinaria intelligenza ne spiegano la ricorrente "riscoperta". 
Nota soprattutto per il suo La condizione operaia, che rievoca una breve 
ma intensa esperienza come operaia alla Renault, insegnò filosofia in vari 
licei francesi fino a quando le leggi razziali la spinsero a trasferirsi a Londra, 
dove morì di tisi. Questa breve antologia ne offre una lettura specifica: 
la Weil degli anni Trenta consonante con il sindacalismo radicale e libertario, 
la Weil della dura critica al comunismo di Stato, la Weil che nel 1936 è 
volontaria in Spagna come miliziana nella colonna "Durruti". È 
una Weil poco nota ma tutta dentro la fase centrale della sua riflessione filosofica, 
del suo essere, del suo fare. 
 
Amedeo Bertolo (a cura di) 
L'ANARCHICO E L'EBREO 
storia di un incontro 
256 pp./23.000 
Pochi sanno che tra la fine 
del diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo s'è verificato 
un fenomeno di alto interesse storico e culturale: l'incontro incongruo di due 
tradizioni apparentemente estranee, quella anarchica e quella ebraica. Eppure 
quell'incontro c'è stato, dando luogo a un vero e proprio movimento ebraico-libertario, 
con decine di migliaia di militanti (sparsi lungo la diaspora yddish, tra la Russia 
e le Americhe), con i suoi giornali, le sue organizzazioni sindacali e intellettuali 
di rilievo... 
I saggi di questa antologia  che riprendono le relazioni presentate all'omonimo 
convegno internazionale di studi tenutosi a Venezia nel maggio 2000  testimoniano 
di questo curioso incontro, della sua dimensione e importanza. E cercano di rispondere 
a un difficile perché: perché l'anarchico e l'ebreo si incontrano 
a un certo punto della storia? Che cosa hanno in comune, oltre al fatto di essere 
entrambi, secondo un diffuso stereotipo, "neri, brutti e cattivi"? 
Editrice A - coop. a 
r.l. sez. Elèuthera 
via Rovetta, 27 - 20127 Milano 
tel. 02 2614 3950 - fax 02 2846 923 
e-mail: eleuthera@tin.it 
 http://www.anarca-bolo.ch/eleuthera 
 | 
 
 
  
 |