|   Appuntamenti 
 L'uso delle fonti orali è il titolo 
                  del seminario di metodologia storiografica a cura del Centro 
                  studi libertari/Archivio Pinelli e coordinato da Claudio Venza, 
                  introdotto da comunicazioni di Piero Brunello, Cesare Bermani 
                  e Sandro Portelli. Si terrà a Milano il pomeriggio di 
                  sabato 21 aprile e la mattina di domenica 22 aprile 2001 presso 
                  l'associazione TAI (v. Tadino 60). Per iscrizioni o informazioni: 
                  Centro studi libertari - v. Rovetta 27 - 20127 Milano - tel/fax 
                  02 2846923 - eleuthera@tin.it
  
                  
                  Avvisi
 
  Mostre di fotografia sull'Anarchia o con temi sociali 
                  possono essere proposte alla Galleria "Tina Modotti"di 
                  Acerra. Una nota riguardante i concorsi di fotografia "Memorial 
                  Jan Karski" e "Mohamed Jama Al-Durra" segnalati 
                  su A 269: ovviamente la scadenza per l'invio di foto è 
                  il 30 aprile 2001 (e non 2000, come abbiamo erroneamente indicato). 
                  Info: Piero Borgo - v. Zara 45, 80011 Acerra (NA) - fax 081-8850793, 
                  nsborg@libero.it 
 
   
                  
                  
                  Editoria
 
   Sindacalismo di Base: è 
                  uscito da due mesi il numero 11 (ottobre 2000) contenente tra 
                  l'altro: un testo di Giuseppe Di Vittorio (1949) sulla difesa 
                  del diritto di sciopero, nonché numerosi articoli riguardanti 
                  le lotte sindacali negli ospedali, la Telecom Srl, l'autonomia 
                  scolastica, i metalmeccanici e i lavoratori del Web. Info: 
                  Sindacalismo di Base, n. 11 ottobre 2000 - Redazione, Cosimo 
                  Scarinzi - v. Piazzi 15 - 10129 Torino - un numero 6.000, abbonamento 
                  (6 numeri) 30.000 - versamenti: ccp 37144102 intestato a Cosimo 
                  Scarinzi  Troglodita. "L'irresistibile tenerezza 
                  della spazzatura /germogli di post-ambientalismo" è 
                  il titolo di un libro autoprodotto, e anche autoassemblato utilizzando 
                  materiale di riciclo diretto. Dicono quelli della Troglodita 
                  Tribe (società per azioni felici) "le nostre manipolazioni 
                  cartacee intendono operare direttamente sul patrimonio genetico 
                  del Grande Fratello Mondo Editoriale per sfornare esserini mutanti". 
                  Il "libro" (80 pagine circa tra strappi, collage, 
                  interventi, tocchi poetici) costa 20.000 lire spese postali 
                  incluse da inviare con posta prioritaria a: Troglodita Tribe 
                  - v. Felice Cavallotti 4 - 27029 Vigevano (PV).   "L'enigma della transizione - Conflitto 
                  sociale e progetto sovversivo" di Cosimo Scarinzi è 
                  uscito per i tipi di Zero In Condotta. In 104 pagine Cosimo 
                  Scarinzi condensa il suo pensiero su una serie di temi all'ordine 
                  del giorno del dibattito di movimento. Dalla polemica tra 'liberali' 
                  e 'comunisti', alla critica del reddito di cittadinanza, alla 
                  riflessione sullo stato del conflitto tra le classi. Il libro 
                  può essere richiesto a Zero in Condotta - v.le Monza 
                  255 - 20126 Milano - tel/fax 022551994 - zeroinc@tin.it, 
                  o tramite versamento sul ccp 14238208 intestato a AUTOGESTIONE, 
                  20170 Milano, specificando la causale. Costa 12.000 lire. Per 
                  richieste di più copie le condizioni sono queste: 50% 
                  di sconto per richieste di 5 o più copie con pagamento 
                  anticipato; 30% di sconto per richieste di 5 o più copie 
                  in conto vendita.  Rivista Storica dell'Anarchismo: è uscito 
                  a. VII n. 2 (14) luglio-dicembre 2000, contenente saggi di M. 
                  Rago - Luce Fabbri: una lezione di vita, G.Borgognone 
                  - Max Nomad tra anarchismo e teoria delle élites, 
                  J.B. Dengra - L'anarcosindacalismo e l'agro catalano (1911-1931). 
                  La comarca barcellonese del Baix-Llobregat, M. Landolfi 
                  - L'utopia libertaria delle Scuole Moderne: dal Ferrer alla 
                  scuola di Clivio, C. Albertani - Victor Serge a Parigi 
                  (1937-40) nei ricordi di Vladimir Kibalchich e di P. Ferrua, 
                  Appunti per una cronistoria del Centro Internazionale di 
                  Ricerche sull'Anarchismo e inoltre recensioni, schede bibliografiche 
                  e notiziario. Richieste e versamenti vanno inviati al ccp 
                  11268562 intestato a Biblioteca Franco Serantini scrl - Largo 
                  C.Marchesi - 56124 Pisa - tel 050570995 - fax 0503137201 - bfspisa@tin.it 
                  - www.bfspisa.com  Calendario - 2001 "Uomini, donne, immagini 
                  della storia anarchica" si chiama un poster-calendario 
                  formato 50x35 cm, a colori. Costo cadauno Lit. 5000, per più 
                  di 5 copie, spedizioni a carico nostro. Scrivere a: G.A. 
                  Libertad - F.A.I. Rimini - c.p. 1123 succ. 3 - 47900 Rimini 
                  - libertad_fai_rimini@usa.net 
                     È uscita Comunarda, periodico degli 
                  anarchici e dei libertari calabresi. Nel numero zero di novembre 
                  2000 (l'intento è quello di editarlo trimestralmente), 
                  oltre all'editoriale che illustra come e perché è 
                  nata Comunarda, troverete: considerazioni sull'incenerimento 
                  dei rifiuti, la tragedia di Soverato, antifascismo, l'esperienza 
                  comunalista della federazione municipale di base di Spezzano 
                  Albanese... e molto altro. Una copia costa 2000 lire, ma si 
                  accettano contributi di qualsiasi tipo. Info: Geppino Ritacco 
                  - strada Matteotti 37 - 87041 Acri (CS)   "Il rifiuto, foglio cittadino di informazione 
                  libertaria" di Imola contiene, oltre ad alcuni articoli 
                  di interesse generale, numerose notizie e segnalazioni di interesse 
                  locale. Viene distribuito gratuitamente. Info: Gruppi Anarchici 
                  Imolesi - v. F.lli Bandiera 19 - 40026 Imola (BO) Bollettino Archivio Pinelli: è disponibile il 
                  n° 16 (8.000 lire) del Centro studi libertari/archivio Pinelli. 
                  Questo numero riporta informazioni bibliografiche sul Fondo 
                  Luce Fabbri, notizie su cinema e anarchia, sulla Resistenza 
                  a Milano, sui fatti del luglio 1900, su Joe Labadie e la Labadie 
                  Collection del Michigan, oltre ad un itinerario sulle tracce 
                  di Gori in Toscana. Inoltre ci sono le testimonianze originali 
                  di vecchi militanti degli anni '40-'50 sulla Colonia Maria Luisa 
                  Berneri e sull'esperimento Comunità dell'Olivetti a Ivrea, 
                  insieme al ricordo di due anarchici recentemente scomparsi, 
                  il tedesco Heinrich Friedetzky e l'inglese Nicolas Walter. Per 
                  finire, come sempre, curiosità ed efferatezze con l'inesauribile 
                  blob anarchia. Per richieste: Centro studi libertari - v. 
                  Rovetta 27 - 20127 Milano - tel/fax 02 2846923 -  
                  eleuthera@tin.it - c/c post. 14039200    |