|  Appuntamenti
 
  Pinelli
  Come ogni anno, il Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa 
                  di Milano indice per la serata di martedì 15 dicembre una manifestazione 
                  in occasione dellanniversario (questanno, il 29°) dellassassinio 
                  in questura del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli. Lappuntamento 
                  é in piazza Fontana alle ore 21.30: da qui parte un corteo che 
                  attraversa il centro cittadino. Per info telefonare a:
 Mauro Decortes02 29 00 33 24
 
    Editoria
 
  Agenda 
                  '99
 E in fase di realizzazione e stampa ledizione 
                  99 di Miseranda Agenda. Questul-tima edizione, più completa 
                  ed aggiornata, sarà dedicata al 68 e dintorni (...che aria 
                  tirava), con estratti e documenti di Umanità Nova e A/Rivista 
                  Anarchica dellepoca. Invitiamo tutti i/le compagni/e, i gruppi 
                  e le federazioni interessate a richiedere le copie prima possibile. 
                  Le copie saranno sicrumente disponibili da metà novembre in 
                  poi, al costo di lire 15.000 luna. Per richieste superiori 
                  alle 5 copie, le spese di spedizione saranno a nostro carico. 
                 Gruppo anarchico LibertadFAI Rimini cas. post. 1123 - Succ. 3
 47900 Rimini
 e-mail primope@tin.it
 tel. 0541 37 12 63 (Settimio)
 o 0347 - 420 68 20 (Pelle)
  Individui
 Si intitola La società degli individui 
                  ed é una nuova rivista di teoria sociale e di storia delle idee, 
                  edita dal Dipartimento di Filosofia dellUniversità di Parma. 
                  Esce tre volte allanno (gennaio, aprile e settembre) con fascicoli 
                  di circa 180 pagine luno. Labbonamento annuo costa 75.000 
                  lire (110.000 per lestero). Va richiesta direttamente alleditore: 
                 Franco Angeli srlviale Monza, 106
 20127 Milano
 c.c.p. 17 56 22 08
  Comunismo 
                  libertario
  E uscito il n. 35 (settembre 98) di Comunismo 
                  Libertario (rivista di teoria e prassi antiautoritaria recita 
                  il sottotitolo). Si parla - tra laltro - di strategia della 
                  tensione, autonomia da padronato/governi/partiti, ristrutturazione 
                  delle ferrovie, scuola, federalismo, attualità del progetto 
                  comunista, ecc.. Una copia 4.000 lire, abbonamento annuo 20.000, 
                  sostenitore 50.000, numeri arretrati 6.000.   Comunismo libertariocas. post. 558 57100
 Livorno (Li)
 tel. 05 86 88 67 21
 c.c.p. 11 38 55 72
 http://www4.pisoft.it/-gcaputo/cl
     Avvisi
 
  Ponente 
                  ligure
  Dopo 23 anni di presenza libertaria in Bordighera Alta é giunto 
                  il momento di migrare da una situazione ormai per noi invivibile. 
                  Ha vinto purtroppo il paese dei finti. In ottobre abbiamo 
                  chiuso la nostra sede di via di Mezzo 7, che per tredici anni 
                  é stata punto di riferimento per quasi tutti i libertari dellestremo 
                  ponente ligure, prima come circolo Trobar Clus, poi fino a oggi 
                  come circolo Simbiosi. Anche lesperienza del circolo Simbiosi 
                  può dirsi conclusa e, senza rimpianti, abbiamo deciso di intraprendere 
                  una nuova avventura, addentrandoci in un campo che pensiamo 
                  più consono al nostro modo di essere, senza per questo rinnegare 
                  il nostro passato. Abbiamo deciso di creare un nuovo soggetto 
                  artistico-politico Gruppo Artistico Libertario Ligure. Per 
                  ora siamo privi di una sede ma ci impegneremo a trovarla, chi 
                  volesse comunicare con noi deve scrivere a:  G.A.L.Li Angelo Rondinella
 cas. post. 100
 18014 Ospedaletti (Im)
  Sicilia
  Si é tenuta a Ragusa il 26-27 settembre lAssemblea annuale 
                  della Federazione Anarchica Siciliana, con funzione congressuale. 
                  Tra le decisioni, quella di costituire un gruppo di studio sulla 
                  globalizzazione; la promozione di due campagne di lotta, sul 
                  mondo del lavoro e sullanticlericalismo; la realizzazione, 
                  nella prossima estate, di un campeggio. La prossima assemblea 
                  della FAS é convocata a Messina il 10 gennaio 1999. La Cassa 
                  Federale rimane presso Elisabetta Medda, via Nicotera 9, 96017 
                  Noto (Sr), c.c.p. 10 87 49 64 (specificare per FAS). Il nuovo 
                  recapito della FAS é:  F.A.S.c/o Biblioteca Pietro Gori
 cas. post. 103
 98100 Messina (Me)
 tel/fax 090 68 22 20
  Anticlericali
  Continua a Milano lintensa attività del circolo culturale 
                  Giordano Bruno (Atei, agnostici, razionalisti, anticlericali 
                  nella sinistra milanese si definiscono).Tutti i mercoledì sera, 
                  alle ore 21, nella centrale via Bagutta 12, cé uniniziaiva 
                  (conferenza, presentazione di libri, ecc.). Per info:  Circolo Giordano Brunovia Bagutta, 12
 20121 Milano
 tel. 02 350 64 11
  Ragusa
  Un appello per lacquisto della sede é stato lanciato dagli 
                  anarchici di Ragusa. Occorrono 10 milioni (cifra comprensiva 
                  delle spese notarili e di registrazione) per acquistare la sede 
                  di via Galilei 45, attualmente adibita a redazione di Sicilia 
                  libertaria, archivio e magazzino (una stanza grande, una 
                  più piccola, una cucina e un sottoscala-bagno). Questa sede 
                  - precisano - sarà patrimonio del movimento anarchico, che finalmente 
                  a Ragusa (ma crediamo in tutta la Sicilia) potrà possedere uno 
                  spazio tutto suo. Con apposite circolari verrà dato il resoconto 
                  delle somme raccolte e laggiornamento sui passi fatti per lacquisto 
                  della sede. I versamenti (specificando per acquisto sede) 
                  vanno effettuati sul c.c.p. 10 16 79 71 intestato a Giuseppe 
                  Gurrieri - Ragusa.  Gruppo anarchico di RagusaFederazione Anarchica Siciliana
 via G.B. Odierna, 212
 97100 Ragusa
  Studenti
  Tutti i martedì, alle ore 16, gli studenti anarchici milanesi 
                  sono invitati a partecipare alla riunione settimanale, promossa 
                  dal Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, che si tiene presso 
                  la Libreria Utopia, via Moscova 52, fermata metro Moscova. 
                  Per info telefonare a:  Mauro Decortes02 29 00 33 24
  Cernobyl
  Prosegue, ormai da anni, lattività promossa da Legambiente 
                  in favore dei bambini residenti nelle zone contaminate dallincidente 
                  nucleare di Cernobyl. Centinaia di bambini ospitati presso famiglie 
                  italiane, viaggi umanitari in Bielorussia per visitare alcuni 
                  ospedali pediatrici e consegnare i medicinali raccolti, ecc.. 
                  Chi volesse saperne di più (e magari contribuire con versamenti 
                  sul c.c.p.) si rivolga a:  Legambientevia Tripoli, 27
 58100 Grosseto
 tel. 0564 22 130
 fax 0564 41 49 48
 c.c.p. 11 15 35 82
  A 
                  piedi
  Una vacanza di Capodanno decisamente insolita quella proposta 
                  dagli amici di Tra Terra e Cielo: da domenica 27 dicembre 
                  a lunedì 4 gennaio 99, una lunga camminata con partenza da 
                  Erice e arrivo a Castellammare, nellestremo angolo occidentale 
                  della Sicilia. Per info su questa ed altre proposte, contattate: 
                 Tra Terra e Cielovia di Chiatri, 865c
 55050 Bozzano (Lu)
 tel 0583 35 61 82 (o 96)
 fax 0583 35 61 73
   
                   
                    | Novità 
                        Eléuthera 
                         
                          | Raúl ZibechiIL PARADOSSO ZAPATISTA
 la guerriglia antimilitarista nel Chiapas
 (184 pp., 23.000 lire)
 Il movimento «neo-zapatista» del 
                              Chiapas, ci dice Zibechi, giornalista uruguaiano 
                              che conosce per averle frequentate le culture indigene 
                              dellAmerica latina, è doppiamente paradossale. 
                              Primo paradosso. Non è un «foco guerrillero» di 
                              tipo guevarista ma è il riemergere forte duna cultura 
                              indigena ancora ben radicata nelle comunità contadine 
                              e sopravvissuta a cinque secoli di oppressione. 
                              Secondo paradosso. L«esercito» zapatista è un esercito 
                              che si autonega, un esercito che detesta dessere 
                              tale e teorizza la propria autodissoluzione. Come 
                              scriveva Angel Cappelletti: «Poche volte è stato 
                              fatto notare che la dottrina anarchica del collettivismo 
                              autogestito, applicata alla questione agraria, coincideva 
                              di fatto con lantica organizzazione degli indigeni 
                              del Messico e del Perù, anteriore non solo allimperialismo 
                              spagnolo, ma anche a quello degli Aztechi e degli 
                              Incas». E questo forse spiega, almeno in parte, 
                              il paradosso del Chiapas.  |  |   
                          |   Albert Camus LA RIVOLTA LIBERTARIA
 prefazione di Goffredo Fofi
 (216 pp., 26.000 lire)
 Camus (1913-1960), autore tra laltro 
                              di Luomo in rivolta, è stato uno dei più 
                              significativi scrittori di questo secolo. La sua 
                              opera narrativa è ampiamente nota, mentre meno nota 
                              è la sua saggistica di carattere politico, forse 
                              perché i tempi non erano idonei ad accettare le 
                              sue prese di posizione di sinistra libertaria. Resta 
                              quasi solo nella memoria il suo aspro scontro con 
                              Jean-Paul Sartre, allineato negli anni Cinquanta 
                              su posizioni impudicamente filosovietiche, la sua 
                              originale ricerca di sintesi tra rivolta e libertà, 
                              le sue sofferte opinioni controcorrente (contro 
                              ogni corrente) sulla guerra dAlgeria e la sua mai 
                              nascosta simpatia per lanima anarchica della rivoluzione 
                              spagnola. Questa raccolta di saggi, curata da Alessandro 
                              Bresolin, ci mostra il suo rifiuto del «realismo 
                              politico» in nome dell«uomo in rivolta», sempre 
                              e ovunque.    |   
                          | Elisée ReclusNATURA E SOCIETÀ
 scritti di geografia sovversiva
 (288 pp., 29.000 lire)
 Di «geografia sovversiva», a proposito 
                              di Reclus (1830-1905), si può parlare in almeno 
                              due sensi. Innanzi tutto perché Reclus, oltre ad 
                              essere un grandissimo geografo, è stato anche un 
                              notissimo «sovversivo», comunardo dapprima e anarchico 
                              poi. Ma si può parlare di geografia sovversiva reclusiana 
                              anche in un altro senso, più disciplinare. Reclus 
                              sovvertì letteralmente la geografia: fu uno dei 
                              geografi  probabilmente il più geniale  che ha 
                              portato questa disciplina da una concezione prevalentemente 
                              fisica e politica ad una concezione in cui gli elementi 
                              fisico-naturali sono strettamente intrecciati a 
                              quelli sociali e antropologici. Un vero e proprio 
                              «ecologista sociale» ante-litteram, secondo quanto 
                              afferma John P. Clark, curatore di questo volume. |  |    
                        
                           
                            |  | elèuthera cas. post. 17025, 20170 Milano
 tel 02 26 14 39 20 fax 02 28 46 923
 c.c.p. 49 31 32 08
 e-mail: eleuthera@tin.it
 |  |  
                 |