Appuntamenti 
                 
                De André in Sicilia. Due iniziative intitolate “Signora libertà, signorina anarchia”, con la partecipazione di Paolo Finzi (redazione di “A”). Giovedì 10 aprile, a Catania, al Teatro Coppola (via del Vecchio Bastione 9), alle ore 20 (con apericena alle 19.30). Sabato 12 aprile, a Palermo, al circolo Arci Malaussène, alle ore 18 (via Principe di Resuttana 4). Per info contattate la nostra redazione. 
 
                  Storiografia. L'Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa 
                  e la Biblioteca Panizzi organizzano a Reggio Emilia, nelle giornate 
                  di sabato 10 e domenica 11 maggio 2014, un convegno nazionale, 
                  dal titolo: 150 anni di lotte per la libertà e l'uguaglianza. 
                  Per un bilancio storiografico dell'anarchismo italiano (Il 
                  luogo e il programma verranno comunicati a breve) Questo convegno 
                  fa seguito al seminario pubblico tenutosi sabato 9 novembre 
                  2013 dal titolo: La storiografia dell'anarchismo italiano 
                  dal 1945 a oggi.  
La scelta del 2014 per il convegno assume, inoltre, una valenza simbolica del tutto particolare, legandosi a due anniversari tra i più significativi per la storia dei movimenti di emancipazione in Europa: il bicentenario della nascita di Michail Bakunin (1814-2014), protagonista del 1848 europeo e iniziatore del movimento anarchico italiano, e il centocinquantesimo anniversario della nascita a Londra della Prima Internazionale (1864-2014), primo esempio di comunicazione e di cooperazione tra le società operaie dei diversi paesi. Il coordinatore dell'intero progetto è di Giampietro Berti, con la collaborazione di Carlo De Maria. 
                  archivioberneri@gmail.com
  
                Avvisi 
                 
                Fano. Il Centro di Documentazione Franco Salomone, con 
                  sede a Fano in piazza Capuana 4, segnala l'uscita del volume 
                  di Guido Barroero, I figli dell'officina. I Gruppi Anarchici 
                  di Azione Proletaria (1949-1957). Per ulteriori dettagli 
                  sull'opera si può consultare 
                  http://www.archiviofrancosalomone.org/progetti/libri/barroero_gaap.htm 
                  Dal 2010 ad oggi il Centro Franco Salomone ha anche pubblicato: 
                  Luca Lapolla, Gli anarchici di Piazza Umberto. La 
                  sinistra libertaria a Bari negli anni '70 / Nestor McNab 
                  (a cura di), Manifesto del comunismo libertario. Georges 
                  Fontenis e il movimento anarchico francese / Roberto Meneghini 
                  e Donato Romito (a cura di), Un rivoluzionario di Ponente. 
                  Franco Salomone, le lotte di ieri, l'alternativa di domani. 
                  info@archiviofrancosalomone.org 
                   
                  Alternativa Libertaria, c.p. 27, 61032 Fano (Pu). 
                   
                 
                   
                    sabato 
                        17 maggio  2014 
                        ateneo degli imperfetti 
                        via bottenigo 209 – marghera 
                        (venezia) 
                        h.11.00 – 19.00 
                         
                        in occasione dei 200 anni dalla nascita 
                        incontro e dibattito sulla figura e il pensiero di 
                         
                        michail bakunin 
                           
                         
                        interverranno 
                         
                        nico berti 
                        professore di storia contemporanea 
                        all'università di padova   
                        e curatore de “la libertà degli uguali” 
                        il pensiero politico di bakunin  
                       
                        pietro adamo 
                        insegna storia moderna 
                        all'università di Torino 
                        bakunin e la critica della scienza
                        
                        lorenzo pezzica  
                         
                        membro del centro studi libertari giuseppe pinelli e curatore del libro “Viaggio in italia” 
                        bakunin in Italia
                        
                        francesco codello 
                        ateneo degli imperfetti e centro studi libertari 
                        l'istruzione integrale contro la meritocrazia
                        
                        info: 
                        ateneo degli imperfetti 327 534 10 96.
						  | 
                   
                 
                
               |