|  
                    
                  Appuntamenti 
                 
                 Mondiali antirazzisti. Da venerdì 30 giugno 
                  a domenica 2 luglio, la MAG 6 di Reggio Emilia organizza i mondiali 
                  antirazzisti di calcetto non competitivo, con 60 squadre di 
                  ultrà europei, comunità di immigrati ed associazioni 
                  antirazziste; sono previsti inoltre concerti e dibattiti. 
                  Per informazioni visitare il sito www.istoreco.re.it. 
                  Merlino. Si tiene ad Imola (Bo), presso la Sala delle 
                  Stagioni (via Emilia 25), sabato 1° luglio, il Convegno di studi 
                  dal titolo La fine del socialismo? Francesco Saverio Merlino 
                  e lanarchia possibile, promosso e organizzato dallAssociazione 
                  Arti e pensieri. Sono previsti numerosi interventi, tra le 
                  9.30 e le 18.  Per ulteriori info, tel. 0546 555 01, e-mail: 
                  gplandi@racine.it. 
                 
                  Pollicino e Istoreco festeggiano il 40esimo anniversario 
                  dei fatti di Reggio Emilia, venerdì 7 luglio alle ore 
                  21.00 con la proiezione del video Funerali di luglio (immagini 
                  delle manifestazioni del luglio 1960, interviste e documenti), 
                  cui seguirà il concerto di Fausto Amodei per i morti 
                  di Reggio Emilia. Per ulteriori informazioni visitate il 
                  sito www.istoreco.re.it. 
                 
                  Festambiente. Si tiene nel Parco naturale 
                  della Maremma, presso il Centro per leducazione del Comune 
                  di Gorsseto, dal 4 al 20 agosto, la 12a edizione di Festambiente: 
                  mostre, dibattiti, concerti, cinema, terapie naturali, animazione 
                  per bambini, bar, ristorante e pizzeria. Contattare: festambiente, 
                  via Buozzi 13, 58100 Grosseto, tel 0564 22 130, fax 0564 414 
                  948,  
                  e-mail: info@festambiente.it, 
                   
                  sito: www.festambiente.it. 
                  Acamp.  Si tiene nelle vicinanze di 
                  Berlino, dal 21 all 30 luglio, il 5° campeggio estivo anarchico. 
                  Nella presentazione si legge: Offriamo: un luogo idilliaco 
                  tra boschi, prati e piantagioni con incluso un laghetto per 
                  bagni nelle vicinanze, infrastrutture per 300 persone e tendoni 
                  per chi non porta la propria. Acamp è autorganizzato, 
                  il contenuto è a cura dei partecipanti: svegliatevi! 
                  Vanno preparati laboratori, proiezioni di film, informazioni 
                  su progetti, performances, gite, teatro e tutto ciò che 
                  possa essere divertente e sensato. Informandoci in anticipo 
                  vi possiamo aiutare e inoltre i workshop comunicati in tempo 
                  possono essere elencati sulla nostra pagina web. Avvertiteci 
                  se volete organizzare una zona donne/lesbiche! Per permettere 
                  anche ai genitori stressati di avere la testa (e le mani) libere 
                  verrà organizzata unassistenza bambini. Chi vuole aiutare 
                  per le preparazioni sul luogo può anche venire una settimana 
                  prima - attendiamo comunicazioni! Inoltre servono ancora interpreti 
                  (per assemblea e discussioni/tavole rotonde) in diverse lingue. 
                  A seconda del reddito o delle possibilità economiche 
                  dovreste pagare circa 90-140 marchi tedeschi (90.000 - 140.000 
                  Lire) (compresi vitto, caffè, the), affinchè il 
                  campeggio possa sostenersi. Eventuali utili sulle entrate andranno 
                  al lavoro di solidarietà o a progetti libertari. Prenotate 
                  al più presto per permetterci di pianificare meglio! 
                  Termine ultimo: metà luglio. Vi stiamo aspettando!  
                  Per prenotazioni & contatti: Infoladen Daneben, Stichwort: Acamp, 
                  Liebigstrasse 34, D -10247 Berlin, Germania. Telefono : +49 
                  (0)30 / 42017286 (solo martedì ore 16-19!). E-mail: acamp@jpberlin.de. 
                  Sito Internet: http://travel.to/acamp 
                  !  
                 Granara. LAssociazione A.T.I.R, il 
                  Collettivo Ivulesse fammore co Dioniso e il Villaggio Ecologico 
                  di Granara organizzano, dal 10 al 13 Luglio, il GranaraFestival: 
                  letture di poesie e racconti, teatro, danza, musica e laboratori 
                  (teatrali e non). Il programma di massima prevede: Mattina training 
                  fisico e vocale 1h 30min, diretti dagli esperti delle compagnie 
                  ospiti. Pranzo tutti assieme: è il momento di ritrovo 
                  e di scambio, a turno ogni compagnia invitata cucinerà. 
                  Pomeriggio 1) Langolo del Totem: un gruppo di persone lavorerà 
                  alla costruzione di un Totem da lasciare in ricordo del Granara-Festival. 
                  2) Langolo dellallestimento: si costruirà un parco 
                  giochi e divertimenti per bambini. 3) Langolo della poesia 
                  ovvero laperitivo coi poeti: destinato alla degustazione di 
                  alcune poesie. 4) Langolo della narrazione ovvero laperitivo 
                  con le storie: favole, stralci di libri, leggende, film, biografie 
                  e Cena (vedi pranzo) Dopo-cena Ivulesse fammore coDioniso, 
                  Semplicemente no!, Mozart, Teatro danza, con concerti 
                  in seconda serata. 
                  Per contatti e informazioni rivolgersi a: Ass. Maltrainsema, 
                  via Procaccini 41, 20154 Milano, tel/fax 02 34 51 490, e-mail: 
                  maltrainsema@spinnet.it; oppure Ass. A.T.I.R., via Vittadini 
                  13, 20136 Milano, tel/fax 02 58 325 578,  
                  e-mail: seresin@libero.it. 
                   
                 Reggio Emilia. Come già lanno 
                  scorso, la Federazione Anarchica Emiliana organizza presso larea 
                  sportiva di S. Martino in Rio la festa a sostegno del settimanale 
                  Umanità Nova. Lappuntamento é a San Martino in 
                  Rio, a nord di Reggio Emilia, dal 30 agosto al 3 settembre. 
                  La scommessa è partita due anni fa, quando, dopo aver 
                  ospitato la quinta edizione della Fiera dellAutogestione, ci 
                  siamo resi conto che il circuito locale, già collaudato 
                  con altre iniziative consistenti (i meeting antimilitaristi, 
                  il periodico Carnevale Anticlericale di Correggio), era pronto 
                  per reggere una scadenza annuale di questa portata. La formula 
                  della prima edizione è stata quella di coniugare la proposta 
                  politica con la proposta culturale e con la convivialità, 
                  per aprire uno spazio che non sia di mero sostegno economico, 
                  ma di discussione, propaganda e festa, adatto ad avvicinare 
                  il contesto locale. 
                  Questanno ci sono in programma due assemblee principali, una 
                  sulla stampa anarchica, a cui sono invitate le varie testate 
                  libertarie, e unaltra sui movimenti di contestazione da Seattle 
                  a Genova, ed in particolare sul ruolo dei libertari in questi. 
                  Stiamo realizzando una mostra (con relativa presentazione) sullottantesimo 
                  compleanno di Umanità Nova, e sul suo primo direttore 
                  Errico Malatesta. 
                  Sono poi previsti incontri con scrittori, spettacoli tutte le 
                  sere, gastronomia con prodotti biologici, e tante altre cose 
                  in via di definizione. 
                  Per info 0339/6126066 
                  Mail buenaventura@libero.it 
                 PAEA. Lassociazione PAEA (Progetti 
                  Alternativi per lEnergia e lAmbiente) propone dal 2 all11 
                  agosto, presso lEnergie und Umweltzentrum (Centro per lEnergia 
                  e lAmbiente) di Springe/Eldagsen (Germania), il corso Politica, 
                  Ambiente, Lavoro. Per info contattare lAssociazione PAEA, 
                  via Monchio 14, 42030 Montalto (RE), tel/fax: 0522/605251, e-mail: 
                  paea@libero.it e fito.paea@libero.it. 
                   
                   
                 
                  
                  
                   
                  Avvisi 
                 
                 La Boscaglia come tutti gli anni il 
                  programma estivo dellassociazione La Boscaglia è ricco 
                  di proposte: si comincia con il trekking + vela nella prima 
                  settimana di luglio, nellarcipelago toscano, per chi ama il 
                  mare e le isole; mentre per chi preferisce la montagna oltre 
                  i 2.000 metri è possibile camminare in Slovenia dal 2 
                  al 7 luglio. In un ambiente più mediterraneo si svolge 
                  la traversata del Pollino (Calabria), dall8 al 16 luglio e 
                  poi ancora il trekking nel Parco Nazionale dAbruzzo dal 15 
                  al 22 luglio... le proposte qui menzionate sono solo una parte 
                  di quelle organizzate da La Boscaglia. Per saperne di più 
                  contattate La Boscaglia, via Mutino di Chiatri 865, 55050 
                  Bozzano (LU), Tel. 0583-356182, Fax 0583-356173, e-mail boscaglia@tiscalinet.it; 
                  
                  Camenisch. Da 9 anni recluso nelle galere italiane, 
                  Marco Camenisch é attualmente detenuto nel Carcere di 
                  Massima Sicurezza, via Sforzesca 49, 28100 Novara. Alpi in Resistenza 
                  denuncia indagini e persecuzioni tese a colpire anche i parenti 
                  e gli amici a lui più vicini e solidali. Per saperne 
                  di più: Alipi in Resistenza per lecologia sociale, 
                  via C. Battisti 39, 23100 Sondrio (So).
                  Tra terra e cielo Anche questestate lassociazione 
                  Tra terra e cielo propone soggiorni nella natura con alimentazione 
                  vegetariana e attività per il corpo e per la mente in 
                  due distinte località, al mare e in montagna.  
                  Per ulteriori informazioni contattare Tra terra e cielo, Cas. 
                  Post. 1, 55050 Bozzano (LU) tel. 0538.356182/96, fax 0583.356173, 
                  e-mail: traterraecielo@iol.it 
                  oppure Biopro@iol.it. 
                  
                  
                  
                  
                   
                  Editoria 
                 
                  Cartablanca. È nata Cartabianca, 
                  una nuova rivista libertaria distribuita gratuitamente sia per 
                  posta (in versione cartacea) sia on line, per chi volesse riceverla 
                  ecco gli indirizzi: Cartabianca Rivista Libertaria tel. 0574/693405/29340 
                  oppure alla seguente Cas. Post. n. 185, 59100 Prato (PO); e-mail: 
                  cartabianca@hotmail.com 
                  oppure cartabianca@postaweb.com. 
                  I siti dove trovare la rivista sono http://www. 
                  cartabianca.8m.com oppure  
                  http://cartabianca.freeweb.org. 
                   
                   Troglodita tribe è stato pubblicato 
                  il libro Manifesto damore e danarchia, costa lire 16.000 e 
                  sono previsti sconti per i distributori. Tutti i proventi della 
                  vendita del libro saranno utilizzati per il progetto Per prima 
                  cosa... una casa troglodita, per ulteriori informazioni contattare 
                  Troglodita Tribe, via C. Farini 79, 20159 Milano, tel. 0339/7678553 
                  (Lella e Fabio). 
                   Torino È stato messo in rete 
                  il libro Disoccupate le strade dai sogni sul circolo del proletariato 
                  giovanile Cangaìeiros di Torino, 1977, un contributo 
                  per lautogestione della memoria, grazie alla collaborazione 
                  dei compagni di Strano Network di Firenze. Per consultarlo 
                  visitate il sito: http://strano.net/cangaceiros. 
                   
                  
                
                   
                    |  
                       Senza 
                        rete: per un incontro anarchico estivo 
                      CAMPEGGIO 
                        DAL 20 AL 27 AGOSTO A QUERCETA (comune di Serravezza), 
                        in prossimità di Forte dei Marmi. 
                       Lesperienza 
                        degli ultimi anni ha registrato una progressione di iniziative 
                        libertarie che hanno interessato un numero crescente di 
                        soggetti alla ricerca di spazi e luoghi di azione e riflessione. 
                        Dai meeting anticlericali alle fiere dellautogestione, 
                        dalle feste per Umanità Nova (il settimanale anarchico) 
                        alle varie iniziative locali, per non parlare poi dei 
                        convegni di studio o delle manifestazioni di piazza, è 
                        tutto un susseguirsi di iniziative che dimostrano la vitalità 
                        di un movimento in divenire. 
                         
                        Sono iniziative però che non possono soddisfare 
                        pienamente le esigenze di chi vorrebbe qualcosa di più 
                        o per il loro carattere prevalentemente esterno, propagandistico, 
                        spettacolare o per la brevità dei tempi disponibili 
                        per il confronto, la conoscenza, la riflessione.  
                         
                        Per compensare questa situazione un gruppo di anarchiche 
                        e di anarchici di varie realtà, ha inteso lanciare 
                        al movimento una proposta di incontro, articolato su più 
                        momenti, ampio, allargato, informale, di libero dibattito, 
                        di conoscenza, di scambio desperienze e di approfondimento 
                        delle varie tematiche di interesse anarchico, anche di 
                        quelle che troppo spesso vengono sacrificate sul fronte 
                        della contingenza quotidiana, andando oltre le varie formule 
                        organizzative e le appartenenze consolidate. 
                         
                        Si è scelta lidea di un campeggio estivo come 
                        situazione adatta a favorire la conoscenza reciproca nellalternarsi 
                        di momenti conviviali e di spazi dedicati al dibattito. 
                        La gestione delliniziativa sarà assicurata da 
                        assemblee quotidiane che daranno indicazioni sullo svolgimento 
                        degli incontri, sui loro contenuti, sullorganizzazione 
                        concreta del vivere collettivo, permettendo unarticolazione 
                        dei lavori più aderente possibile ai desideri e 
                        alle volontà dei partecipanti, seguendo il principio 
                        della piena responsabilità individuale e della 
                        capacità di autorganizzazione dei singoli e dei 
                        gruppi.  
                         
                        I temi dellincontro, che vedranno anche la partecipazione 
                        di compagne e compagni di altri paesi , riguardano, al 
                        momento: 
                        - IDENTITÀ e DIFFERENZA DI GENERE (le relazioni 
                        tra gli individui e tra i sessi, la costruzione del sè 
                        e la critica libertaria, bioetica, eterosessualità 
                        e omosessualità, lipocrisia della logica paritaria); 
                        - LA RESISTENZA alla GLOBALIZZAZIONE (dal Chiapas a Seattle, 
                        passando per il cortile di casa); 
                        - NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO (migranti e indigeni: 
                        confronto culturale e percorsi di libertà dallimpegno 
                        per la chiusura dei centri di detenzione e per la libera 
                        circolazione degli individui alla lotta per la piena affermazione 
                        di ciascuno); 
                        - SUL FILO DEL MERCATO (campagne di boicottaggio, commercio 
                        equo e solidale, economie alternative
 miraggi riformisti 
                        e/o percorsi di dis-integrazione del/dal capitale?) e 
                        inoltre 
                        LAVORO, NON LAVORO, ANTIMILITARISMO
. ed altri argomenti 
                        che i partecipanti vorranno affrontare. 
                         
                        Il campeggio è situato in unarea campestre (con 
                        pioppi) messa generosamente a disposizione da un compagno 
                        nella zona di Querceta (comune di Serravezza), vicino 
                        a Forte dei Marmi, a circa 2 chilometri dal mare. Saranno 
                        disponibili: luce, acqua, servizi igienici ed una cucina 
                        (sarà richiesto un contributo minimo per far fronte 
                        alle spese di affitto di tali strutture).  
                         
                        Per ulteriori informazioni e contatti: 
                        tel. 0338 6594361;  
                        e-mail: anarco_camping@hotmail.com 
                     | 
                   
                 
                
                   
                    |  
                       Per 
                        mari, per cieli, per terre 
                       
                        Giornate di studio su Fabrizio De André. 
                         
                        Garessio (Cn)14-15 luglio. 
                      È 
                        prevista per metà luglio liniziativa di maggiore 
                        spessore culturale finora promossa su Fabrizio De André, 
                        a un anno e mezzo dalla sua morte. Per iniziativa del 
                        Centro Studi Garexium, del Comune di Garesio e della Regione 
                        Piemonte, si tengono a Garessio, in provincia di Cuneo 
                        a ridosso della Liguria, due Giornate di studio dal titolo 
                        Per mare, per cieli, per terre, con Fabrizio, alla ricerca 
                        dellUomo.  
                        Il momento centrale è rappresentato da una ventina 
                        di relazioni, dal primo pomeriggio di venerdì 14 
                        alla sera del 15, presso la Confraternita di San Giovanni. 
                         
                        Tra le relazioni segnaliamo La parola che canta, la musica 
                        che parla.  La canzone civile di De André 
                        (Luigi Pestalozza, direttore della rivista Musica/Realtà), 
                        Lartista e limmaginario collettivo  (Mauro Macario, 
                        anarchico, collaboratore di A),  In direzione ostinata 
                        e contraria: Fabrizio De Andrè fra Tolstoi, Stirner 
                        e Pasolini  (Romano Giuffrida, co-regista di Faber), 
                         Noi anarchici - compreso Fabrizio  (Paolo Finzi, 
                        redazione di A),  Fabrizio De André: viaggio 
                        fra i Rom e i Sinti  (Giorgio Bezzecchi, rom, presidente 
                        Opera Nomadi lombarda),  Il nostro sodalizio (Pepi 
                        Morgia, anarchico, regista),  S come Sardi o come Sioux 
                         (Andrea Parodi, musicista),  Fabrizio: anarchico, 
                        libertario (Gianni Vattimo, filosofo). Altri relatori 
                        sono Cesare Romana, Gian Luigi Beccaria, Lorenzo Coveri, 
                        don Luigi Ciotti, Mauro Pagani, Gian Piero Reverberi, 
                        Vittorio De Scalzi, Fernanda Pivano, Franco Mussida e 
                        Franz di Cioccio, Franco Fabbri, Ivano Fossati, Piero 
                        Milesi.  
                        Oltre al convegno di studi, sono previste: la proiezione 
                        del filmato  Faber  (venerdì 14, ore 21.45); 
                        linaugurazione di una mostra su De André (sabato 
                        15, ore 19); e - in conclusione (sabato 15, ore 21.30) 
                        - un concerto in piazza (titolo: In direzione ostinata 
                        e contraria), preseato da Mauro Macario, con Vittorio 
                        de Scalzi, Mauro Pagani, Andrea Parodi, Piero Milesi e 
                        Silvio Righini, Li Troubaires de Coumboscuro, Mauro Macario. 
                         Per info sul programma definitivo, sulle possibilità 
                        di campeggio/alloggio ecc., rivolgersi a: Centro studi 
                        Garexium, tel. 0174 81716, e-mail: garexium@postmaster.co.uk 
                     | 
                   
                 
                
                   
                    |  
                       L'autogestione 
                       
                        Incontro internazionale delle realtà 
                        autogestite. 
                        7-8-9-10 settembre 2000 
                        Ponente Ligure (Località da definire) 
                      Quattro 
                        giorni: per costruire, con quello che siamo e quello che 
                        abbiamo, l'embrione della società che vogliamo: 
                        per tutti coloro che non si riconoscono nella società 
                        del dominio e vogliono cambiarsi l'esistenza; per discutere 
                        ed approfondire, in assemblee e in gruppi di lavoro, il 
                        progetto sociale da contrapporrre alle politiche di potere. 
                        Quattro giorni: dove le esperienze autogestionarie delle 
                        metropoli e delle ruralità si confronteranno; dove 
                        artisti e artigiani si incontreranno per una strada della 
                        libera espressione; dove, inoltre, si parlerà di 
                        medicina anti-autoritaria, di ambiente, di biotecnologie 
                        e strategie contadine, di lotte urbane e rurali, di globalizzazione, 
                        di uso di energie alternative, di economia solidale, di 
                        sfera pubblica antistatale e... altro ancora. 
                      Quattro 
                        giorni: dove tutto, i servizi, i bisogni e i desideri 
                        verranno autogestiti dai partecipanti; i sogni, i cibi, 
                        le bevande, la musica... l'arte saranno il frutto di realtà 
                        autogestionarie da tempo in cammino alla ricerca di un'economia 
                        libertaria che non vuole padroni né servi contro 
                        le logiche di mercato. 
                      L'assemblea 
                        del 29.4.2000 a Celle Ligure 
                      per 
                        contatti e adesioni: USI-AIT segreteria nazionale 
                        Arti e Mestieri USI-AIT segreteria generale 
                        tel fax 0039 80 371795 
                        Arti e Mestieri Liguria tel 0039 19 99173 
                        CIR 0333 356738 
                        ELICRISO tel fax 0039 2 5811195 
                        e-mail elicir@libero.it 
                          
                       | 
                   
                 
                
               |