|  
                  84. Questo numero 
                  (265) estivo copre luglio, agosto e settembre. E il più 
                  spesso mai prodotto: ha infatti 84 pagine. Eppure non siamo 
                  riusciti a pubblicare tutte le cose che avremmo voluto: la normale 
                  foliazione (52 pagine), pur aumentata di recente rispetto a 
                  quella degli ultimi anni (44 pagine), ci sta stretta. E però 
                  evidente che un nuovo aumento regolare delle pagine si ripercuoterebbe 
                  inevitabilmente sul prezzo di copertina: ragion per cui stiamo 
                  attentamente valutando il futuro assetto di A. 
                  Nel frattempo - saremo anche matti - abbiamo deciso di mantenere 
                  anche questa volta il solito prezzo di lire 5.000 lire. Questo 
                  perché laumento occasionale del prezzo di copertina, almeno 
                  nel caso di A, non ha mai assicurato un corrispondente aumento 
                  delle entrate, provocando invece più di un problema nella rete 
                  distributiva. Particolarmente pressante diventa, a questo punto, 
                  il nostro appello a sottoscrivere per la rivista, ad inviarci 
                  il vostro (anche piccolo) contributo finanziario, a promuovere 
                  cene, concerti, iniziative varie per sostenerci nel nostro impegno. 
                   
                  Il prossimo numero (266), datato ottobre 2000, 
                  verrà spedito - come di consueto - intorno al 24 del mese precedente 
                  (settembre). 
                 De André. Continua la distribuzione della monografia 
                  dedicata a Fabrizio De André (Signora libertà, signorina anarchia), 
                  con scritti di Paolo Finzi, Alessandro Gennari, Romano Giuffrida 
                  e Bruno Bigoni, Mauro Macario, Gianna Nannini, Mauro Pagani, 
                  Marco Pandin, Cristina Valenti; unintervista (poco conosciuta) 
                  a Fabrizio realizzata nel 93 da Luciano Lanza; e molte foto 
                  di Reinhold Kohl. 
                  Formato rivista (A4), 24 pagine, stampato in bicromia, il libretto 
                  costa 5.000 lire. E distribuito nelle librerie dalla Diest 
                  oppure può essere acquistato mediante versamento anticipato 
                  del relativo importo sul conto corrente postale sotto specificato. 
                  Per ogni richiesta inferiore alle 10 copie, aggiungere 1.000 
                  lire per la spedizione. Chi ne richiede almeno 10 copie, non 
                  deve niente per le spese di spedizione postale. E soprattutto 
                  paga ogni copia solo lire 2.500 (invece di 5.000). Quindi, 
                  per esempio, 10 copie costano lire 25.000. 
                   
                  Faber.  Sempre a proposito di De André, abbiamo cominciato 
                  a ricever richieste di informazioni e di acquisto del video 
                  Faber, realizzato da Bruno Bigoni e Romano Giuffrida. La casa 
                  di produzione ci informa che al momento non é in vendita: se 
                  ed appena lo sarà, ne informeremo i lettori direttamente da 
                  queste colonne. 
                 Mercanti.  A partire da questo numero, iniziamo a segnalare 
                  le date dei concerti e delle iniziative dei Mercanti di Liquore, 
                  un gruppo musicale attivo da qualche anno, segnalato da Mario 
                  Bossi su A 262 (aprile). Complice ancora una volta De André 
                  (di cui i Mercanti ripropongono alcune tra le più belle canzoni, 
                  oltre a loro composizioni originali), é nato un feeling. Tanto 
                  per cominciare, sul loro banchetto é in vendita il nostro Signora 
                  Libertà, Signorina Anarchia, mentre su A pubblichiamo le 
                  loro date. Altre iniziative comuni sono in cantiere. Se son 
                  rose...  
                 Vacanze.  Dal 20 luglio al 15 agosto non 
                  assicuriamo la lettura tempestiva della posta (anche elettronica) 
                  e conseguenti risposte, ecc.. I nostri conti correnti (postale 
                  e bancario), invece, restano operativi a tutti gli effetti: 
                  ne approfittino i diffusori che sanno di avere qualche conto 
                  in sospeso con A e tutti coloro che, magari prima di andare 
                  alle Bahamas o alle Maldive, non se la sentono di far mancare 
                  una sottoscrizione alla loro amata rivista.  
                  
                 |