
                  Questo “Mondiale 
                    dell’Anarchismo” sarà una commemorazione 
                    della prima internazionale anti-autoritaria che fu organizzata 
                    nel 1872 in risposta all’internazionale di Marx.
                  Il mondo nel frattempo 
                    è cambiato notevolmente, per lo meno sotto certi aspetti, 
                    le correnti libertarie si sono evolute nel tempo e questo 
                    incontro ne sarà rappresentativo. Una cosa però 
                    è certa: il tempo non ha diminuito in nessun modo l’oppressione 
                    dei potenti sui più deboli. Questo incontro esporrà 
                    metodi di resistenza molteplici sotto forme variate e diverse.
                   
La 
                    Federazione Giurassiana
                  L’Associazione 
                    Internazionale dei Lavoratori (AIT) è stata fondata 
                    nel 1864. Delle sezioni si sviluppano rapidamente alla Chaux-De-Fonds, 
                    al Locle, a St-Imier e nel resto del Giura Svizzero. Molti 
                    degli e delle operai/ie che aderiscono sono ancora dei/delle 
                    lavoratori/trici a domicilio. Hanno il gusto della lettura 
                    e dell’indipendenza. All’arrivo di Bakounine nella 
                    regione nel 1869 il loro incontro non sarà senza conseguenze. 
                    La convergenza di idee che essi/esse scoprono fanno della 
                    Federazione Giurassiana il polo libertario dell’AIT 
                    in opposizione alla tendenza marxista. Sopraffatto da questa 
                    opposizione, Marx fa tutto in suo potere per eliminare questa 
                    corrente. Nel 1872 crede di essere riuscito nel suo intento. 
                    Al congresso dell’Aia, riesce a far partecipare il massimo 
                    di delegati/e che gli sono concessi, dei quali alcuni/e si 
                    presentano come rappresentanti di sezioni che si riveleranno 
                    poi inesistenti. Grazie a questa maggioranza fittizia fa votare 
                    l’esclusione di Bakounine, di James Guillaume e manca 
                    per un pugno di voti quella di Adhémar Schwitzgübel, 
                    tutti delegati del Giura. Scandalizzate, le sezioni di tendenza 
                    anti-autoritaria dell’AIT, tra cui quella della Spagna, 
                    dell’Italia, della Francia, del Belgio e degli Stati 
                    Uniti, organizzano un congresso a St-Imier dove le risoluzioni 
                    prese sono chiaramente libertarie. L’AIT anti-autoritaria 
                    sopravvive alla branca marxista fino alla fine del secolo. 
                    140 anni dopo il congresso di St-Imier, lo sfruttamento e 
                    l’alienazione dei lavoratori e delle lavoratrici sono 
                    sempre brutali. L’illusione marxista si è dissipata 
                    in seguito alle dittature comuniste. Il capitalismo vive di 
                    crisi in crisi, crisi sociale, crisi politica, alle quali 
                    si aggiunge oramai anche la crisi ecologica.
                   E 
                    il movimento anarchico?
                  Questi incontri internazionali 
                    d’agosto 2012 saranno l’occasione di fare il bilancio 
                    della storia del movimento anarchico, le sue idee, le sue 
                    realizzazioni, i suoi desideri, le sue sconfitte; quello che 
                    ne resta oggi; le lotte che sono le sue e quelle che condivide 
                    con altri movimenti: antimilitarismo, antirazzismo, antisessismo, 
                    autogestione, decrescita, educazione, femminismo, internazionalismo, 
                    non violenza, ecc.
                  Un certo numero di atelier 
                    e di manifestazioni sono previste già fin d’ora: 
                    conferenze storiche, conferenze tematiche, teatri, concerti, 
                    esposizioni, cinema, saloni del libro, radio, campeggi libertari, 
                    fiere dell’autogestione e dei prodotti biologici, atelier 
                    pratici, ristorazione, ecc.
                  Questa manifestazione 
                    internazionale sarà pubblica ed aperta all’insieme 
                    del movimento anarchico internazionale, ma anche all’insieme 
                    della popolazione senza discriminazioni. Le zone gratuite 
                    e a prezzo libero saranno privilegiate per permettere a tutte 
                    e tutti di poter partecipare.
                  Il comitato organizzatore 
                    si riserva il diritto di accogliere tale o tale partecipante. 
                    Le decisioni saranno prese in funzione delle idee e delle 
                    pratiche che ci sono proprie, ossia quelle dell’Internazionale 
                    anti-autoritaria. Espressioni e manifestazioni di razzismo, 
                    di sessismo, di xenofobia, di omofobia e di ogni forma di 
                    violenza e di discriminazione di, non saranno tollerate.
                  Sulla base di quanto 
                    detto, tutte le persone, strutture o organizzazioni possono 
                    chiedere di associarsi a questa iniziativa e proporre luoghi 
                    di esposizione, di dibattito, di conferenze, degli spettacoli, 
                    degli interventi, degli atelier e altro ancora. Siamo anche 
                    alla ricerca di volontari!
                  Il 
                    Comitato d’organizzazione degli Incontri Internazionali 
                    dell’Anarchismo di St-Imier 2012