Il 
                  numero di giugno/luglio 1982 (“A” 102) 
                  ha un'ironica copertina con Karl Marx e Michail Bakunin che 
                  si sfidano a braccio di ferro. Naturalmente, essendo la copertina 
                  di “A” rivista anarchica, vince il russo. Come previsto. 
                  I due interni di copertina sono dedicati ad altrettante iniziative 
                  promosse dal movimento anarchico a livello nazionale, ad Ancona 
                  e a Milano. Nel capoluogo marchigiano, sabato 17 e domenica 
                  18 luglio, si svolgono una serie di iniziative: una conferenza-dibattito 
                  su Malatesta, con interventi di Gino Cerrito, Carlo Doglio, 
                  Placido La Torre, Umberto Marzocchi; poi un corteo per le vie 
                  cittadine con comizio finale di Paolo Finzi e Umberto Marzocchi. 
                  Nel capoluogo lombardo, nel week-end 24/26 settembre, un convegno 
                  di studi promosso dal Centro Studi Libertari di Milano, con 
                  una ventina di relatori, tra i quali Giampietro “Nico” 
                  Berti, Maurizio Antonioli, Arthur Lehning, Vincenzo Mantovani, 
                  Pier Carlo Masini, Misato Toda, ecc. 
                  Il numero si apre con le lotte operaie, la guerra anglo-argentina 
                  per il possesso delle isole Falkland (in inglese) o Malvinas 
                  (in spagnolo), la situazione degli anziani, ricordi della vita 
                  dell'anarchico cesenate Pio Turroni ripresi da un bel libro 
                  di Louis Mercer Vega, una doppia pagina di cinema, un lungo 
                  saggio dell'anarchico statunitense John Clark sul contrasto 
                  di pensiero tra Karl Marx e Michail Bakunin (oggetto anche della 
                  copertina), una proposta di “edicola viaggiante” 
                  proveniente dal Trentino, tre lunghe lettere su vari temi.  
                  Lo scritto che vogliamo evidenziare è la lunga intervista 
                  (8 pagine) realizzata da Paolo Finzi a Monica Giorgi, appena 
                  uscita dal carcere dopo 3 anni di detenzione. Il racconto dettagliato 
                  della propria esperienza dietro le sbarre, con sue considerazioni 
                  su molti temi d'attualità politica e anche su aspetti 
                  più generali del vivere e del lottare, è denso 
                  di umanità e pone interrogativi. Val davvero la pena 
                  rileggerla oggi, 37 anni dopo.  
                  Ne è passato di tempo, da allora. Anche Monica ha modificato, 
                  non di poco, il proprio approccio all'impegno sociale, alla 
                  visione del mondo, ai propri interessi. “L'importante 
                  non è con chi ti relazioni, ma come ti relazioni” 
                  ci ha detto spesso. Monica ha sviluppato riflessioni e comportamenti 
                  che attengono innanzitutto alle questioni di genere, ma si allargano 
                  all'anarchismo, alla violenza e a molte altre tematiche connesse. 
                  Il dialogo tra di noi è sempre restato aperto, anche 
                  sulla base di quella mobilitazione per la sua libertà 
                  di cui “A” fu tra le protagoniste, tra il 79 e 
                  l'82.  
                  Monica Giorgi, una delle tante nostre collaboratrici storiche, 
                  un'amica e compagna che legge “A” dall'inizio degli 
                  anni 70, vi ha scritto saltuariamente. Anche a partire da “A”, 
                  ha sviluppato un suo pensiero con il quale non siamo sempre 
                  d'accordo. Per fortuna nostra e delle lettrici/lettori.  
                  “A” vuole essere una rivista di sguardo lungo sul 
                  mondo, di taglio anarchico e libertario, aperta, critica e autocritica, 
                  alla continua ricerca di approfondimenti e stimoli. Per aiutarci 
                  a pensare, non per darci la linea. Nemmeno quella anarchica.  
                   
                                 
				
               |