Anche quest'anno, 
                  ad Alessandria, si terrà il meeting multimediale di arte 
                  e creatività “I senza stato”. 
                  Come è consuetudine ormai da 5 anni, ci sarà anche 
                  il festival del canto anarchico popolare e d'autore, dove si 
                  esibiranno cori, cantautori, gruppi e cantanti di tutti i generi 
                  musicali (folk, rock, rap, jazz, ecc.); una rassegna canora 
                  di un giorno intero, che ha come punto di riferimento l'arcipelago 
                  variegato, anche da un punto di vista musicale, del pensiero 
                  anarchico. 
                  Il meeting è una proposta artistico-creativa, una vetrina 
                  dove i creativi sono chiamati a esporre, creare, esibire e condividere 
                  flash sulle vite nascoste dei vilipesi, dei figli del lastrico, 
                  dei paria, dei reietti, degli anarchici e dei ribelli. 
                  Le opere, gli spettacoli teatrali, le performance, le canzoni 
                  e le poesie sono interamente dedicate a quell'umanità 
                  che è senza stato per scelta (i ribelli e gli anarchici) 
                  o perché lo stato li ha ridotti in miseria, li ha braccati, 
                  li ha spinti ai margini, li ha schiacciati. 
                  Il programma non è ancora definitivo; possiamo dire, 
                  però, fin da ora che quest'anno la rassegna sarà 
                  dedicata al cantautore anarchico Fabrizio De André, per 
                  ricordarlo a 20 anni dalla sua morte. Per questa ragione, sabato 
                  15 giugno alle ore 16, ci sarà la presentazione del libro 
                  curato da Paolo Finzi che non ci sono poteri buoni. il pensiero 
                  (anche) anarchico di Fabrizio De André. La sera alle 
                  21, dopo la cena (per tutti i giorni della rassegna si può 
                  mangiare al PerlaNera con ottimi cibi e prezzi modici), ci sarà 
                  il concerto con uno dei più interessanti esecutori delle 
                  canzoni di Faber, Carlo Ghirardato. 
                  Invitiamo tutti a partecipare con le proprie opere teatrali, 
                  video, musica, arte grafica, sculture, fotografie, poesie, ecc. 
                  per arricchire l'evento e dare vita a una rassegna dove la creatività 
                  e l'arte sono sinonimi di convivialità e comunicazione. 
                  Vi chiediamo inoltre di mostrarci (anche via internet) le opere 
                  o almeno di darci le misure, e di fornirci il testo o il tema 
                  degli spettacoli. 
                  Per ragioni organizzative, deve arrivarci tutto entro e non 
                  oltre domenica 7 aprile. 
                  Domenica 14 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,30, nella sede 
                  del laboratorio anarchico PerlaNera, si terrà la riunione 
                  organizzativa aperta a tutti per decidere il programma. In quell'occasione 
                  sarà possibile vedere la veste grafica del futuro manifesto 
                  e della brochure dell'iniziativa. 
                  Per partecipare al festival del canto anarchico è necessario 
                  comunicarci i titoli delle canzoni popolari e delle cover che 
                  si intendono cantare, per evitare che diverse persone facciano 
                  lo stesso pezzo. Preghiamo i partecipanti di contattarci il 
                  prima possibile. 
                   
                  Tel.: 347 4025324 (Salvatore) 
                  Fb: laboratorio anarchico perlanera 
                  E-mail: lab.perlanera@libero.it 
                Salvatore 
                  Corvaio 
               |