|     Appuntamenti 
 Spagna '36. Il 19 luglio del 1936 il popolo spagnolo inizia la sua resistenza al golpe militare franchista. Tra l'estate del 1936 e la primavera del 1937 circa seicento antifascisti italiani combattono sul fronte aragonese, inquadrati all'interno della Sezione Italiana della Colonna Ascaso. Una pagina della storia poco nota di cui si parlerà martedì 19 luglio alle 21 a “Le Radici e le Ali” via san Rocco 48 a Cuggiono, con Enrico Acciai, collaboratore dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, autore di Antifascismo, volontariato, e guerra civile in Spagna edito da Unicopli. Una bella mostra su questo tema sarà visionabile nella serata. Organizza Ecoistituto della Valle del Ticino e le sezioni ANPI del territorio.  Oreste MagniEcoistituto della Valle del Ticino
 Via San Rocco 48 - Cuggiono
 tel +39 02974075
 cell +39 3483515371
 sede +39 02974430
 www.facebook.com/groups/ecoistitutoticino/
 www.ecoistitutoticino.org
 
Festival. Il Granara Festival, nato nel 2000, propone ogni anno un variegato calendario di appuntamenti che vanno dal teatro al cinema passando per la musica e l'arte contemporanea. Il festival 2016 sarà dedicato al tema della fragilità, di individui e società esposti a trasformazioni globali ed ecologiche. Sette giorni di incontri, spettacoli, natura, musica, cibo, giochi, laboratori che avranno luogo presso il villaggio ecologico di Granara (Parma) dall'1 al 7 agosto.  Villaggio Ecologico di Granarawww.granara.org
 
 
 Avvisi 
 Incontri. L'Ateneo libertario fiorentino, in collaborazione con CUSA Umanesimo-Anarchico, ha dato vita al progetto libertArea. Ogni lunedì, presso l'Ateneo, avranno luogo incontri informali di studio, letture comuni e chiacchierate, proiezioni documentarie e di cinema autoriale e sperimentale, visioni e produzioni di documenti “d'arte varia”. Il progetto si è definito a partire dalla necessità di un confronto teorico/pratico sulle tematiche libertarie, da parte di un gruppo di compagni/e fiorentini/e di varia tendenza. libertArea comporterà analisi filosofiche, sociali, politiche, culturali e antropologiche.La finalità di libertArea è di costruire un laboratorio di studio e proposte concrete per le lotte e le mobilitazioni attuali, al fine di svilupparne strategie e approcci incisivi.
  Ateneo libertario fiorentinoBorgo Pinti 50R, Firenze
 ateneolibertariofirenze@inventati.org
 www.autistici.org/ateneolibertariofiorentino
 www.cusa.noblogs.org
 
 
 Editoria 
 Devianza. Con il libro La società dei devianti di Piero Cipriano (Elèuthera, Milano, 2016, pp. 248, € 15,00) si conclude una trilogia iniziata con il volume La fabbrica della cura mentale (Piero Cipriano, Elèuthera, 2013) e proseguita con Il manicomio chimico (Piero Cipriano, Elèuthera, 2015). A partire dalla sua frequentazione quotidiana con la sofferenza psichica, Cipriano si misura con quella stanchezza esistenziale, sbrigativamente definita depressione, che la nostra società antropofaga prima alimenta e poi cerca di etichettare con quel furore diagnostico e categoriale che le è proprio. Elèutherawww.eleuthera.it
 |