| Dallo statuto della Vegan Society britannica:Il veganismo si muove secondo una filosofia ed uno stile di vita che cercano di escludere – per quanto sia possibile e pratico – tutte le forme di sfruttamento, di crudeltà nei confronti degli animali per trarne cibo, abbigliamento e per qualsiasi altro fine e, per estensione, promuove l’utilizzo di alternative prive di prodotti animali per il bene degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente.
 | 
                  
                  Cos'è il veganismo etico?
                  Cos’è il veganismo?
  Il veganismo è uno stile di vita non violento, che elimina lo sfruttamento, la sofferenza e l’uccisione degli animali.
                  I vegan
- mangiano vegetali e non carne, uova o latte o altri derivati di origine animale;
- indossano indumenti di cotone e sintetici e non pelle, seta, lana o pellicce;
- non comprano animali, non partecipano ad attività che contribuiscono a sfruttare gli animali, non contribuiscono alla diffusione di attività che prevedano l’uso di animali in alcun modo; 
- respingono tutte le pratiche umane che prevedano sfruttamento, tortura e/o uccisione di animali (zoo, circhi, vivisezione, caccia, pesca, feste con animali, corse con animali etc…) 
- usano prodotti vegetali e sintetici ma non di origine animale né testati su di loro.
                  
Com’è nato il termine “vegan”?
  Anche se il veganismo è sempre esistito come scelta individuale, il termine vegan (vegano in italiano) per indicare uno stile di vita è recente. La parola fu coniata da Donald Watson e un gruppo di vegan inglesi, i fondatori della associazione Vegan Society UK (www.vegansociety.com) riunitisi a Londra nel novembre 1944.
  Eliminando carne, pesce, uova, latte ecc. cosa mangiano i vegani?
  La dieta vegana è ricca e varia: molti degli alimenti e dei piatti tipici della dieta mediterranea sono vegan, o facilmente adattabili al veganismo (verdure, legumi, pasta, pizza e molti altri). Inoltre si scoprono tanti nuovi alimenti, come il seitan e il tofu. L’idea che un vegan mangi solo insalata viene dall’abitudine radicata a una alimentazione a base di prodotti animali.
                  Cosa NON è il veganismo?
  Il veganismo non è una semplice dieta, non è una setta New Age, non è una moda salutistica, non è un alimentazione per asceti, non è una religione ma un nuovo modello di vita il più possibile etico e privo di crudeltà. Vivere vegan non è difficile, né triste, né pericoloso per la salute. Al contrario!
                  Che differenza c’è tra vegetarismo e veganismo?
  Il vegetarismo è una dieta mentre il veganismo è uno stile di vita. Inoltre il termine vegetarismo non è ancora definito in maniera esatta: di solito i vegetariani non mangiano carne ma consumano latticini e uova, talvolta si definisce vegetariani chi mangia pesce o addirittura carne bianca. Per semplificare diciamo che di norma i vegetariani non mangiano cadaveri, anche se li creano (i vitelli maschi nati dalle gravidanze delle mucche “da latte”, i pulcini maschi, le galline che non producono più uova finiscono tutti al macello). Noi usiamo il termine veganismo per ribadire il nostro rifiuto a tutti gli alimenti di origine animale e per sottolineare che la nostra è una scelta etica che coinvolge tutte le attività umane, e non solo dietetica.
                  Come ci piace essere chiamati?
  Preferiamo:
• vegan (o nella versione italiana vegano/a/i)
• il veganismo
                  Come NON ci piace essere chiamati?
  Consideriamo superati i termini “vegetaliana/o/e/i” che si riferiscono soprattutto a una dieta.
                  Testo liberamente tratto dal sito 
                    www.viverevegan.org.