|  
                    
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Seminario – “Bruciare il 
                  cielo per conquistare la terra” è il titolo del 
                  seminario, di discussione e confronto sulla situazione del movimento, 
                  che la redazione di “Collegamenti Wobbly – per una 
                  teoria critica libertaria” organizza a Torino il 12 e 
                  13 novembre (la sede verrà comunicata in seguito).  
                  La discussione si svolgerà sulla base di alcune relazioni 
                  alle quali seguirà uno scambio di opinioni fra i partecipanti. 
                   
                  12 novembre pomeriggio relazioni di: Stefano Capello; Visconte 
                  Grisi; Cosimo Scarinzi; Renato Strumia; Simone Bisacca.  
                  13 novembre mattina relazioni di: Emiliana Armano e Raffaele 
                  Sciortino; Pietro Stara; Marco Spada.  
                 • Atei – Presentazioni del mese 
                  di novembre (martedì ore 21.00) presso il Circolo Culturale 
                  Giordano Bruno di via Bagutta 12, 20121, Milano, tel. 023506411 
                  – fax 023506858 – www.dadacasa.com/gbrunomi. 
                   
                  1 novembre – Presentazione del libro di Martha A. Ackelsberg 
                  Mujeres libres, l'attualità della lotta delle donne 
                  anarchiche nella rivoluzione spagnola, Edizioni Zero in 
                  Condotta.  
                  8 novembre – Presentazione del libro a cura di Mimmo Franzinelli 
                  Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, dall'esilio alla repubblica, 
                  Bollati-Boringhieri Editori.  
                  15 novembre – Presentazione del libro di Karlheinz Deschner 
                  Storia criminale del cristianesimo, tomo 6°, XI 
                  e XII secolo, Ariele edizioni.  
                  22 novembre – Presentazione del libro di Giorgio Bertolizio 
                  Vizi capitali e sommi pontefici.  
                  29 novembre – Presentazione del libro di Maurizio Magnani 
                  Spiegare i miracoli, Edizioni Dedalo.  
                
                  
                     
                        | 
                     
                     
                      MILANO 
                          4 novembre 2005  
                          ore 14.30-18.30  
                          Aula Pagani, Edificio U7, 3° piano  
                          via Bicocca degli Arcimboldi 8 
                          Università degli studi di Milano – Bicocca 
                           
                          Facoltà di Sociologia  
                          Facoltà di Scienze della Formazione   | 
                     
                   
                 
                  
                  
                  
                  Avvisi 
                 
                 Un sito per Horst – È 
                  online il sito interamente dedicato alla memoria di Horst Fantazzini, 
                  a cura di Serena Zanzu di Hulot Firenze (associazione che dal 
                  2002 si occupa di promozione e distribuzione della Cinematografia 
                  Indipendente – www.hulot.it). 
                  La home page riprende il noto disegno di Pablo Echaurren: logo 
                  del Comitato per la liberazione di Horst Fantazzini 
                  (1999). Nel sito si possono consultare moltissime pagine... 
                  l'intera mostra internazionale di arte postale “Bandito 
                  in bicicletta - Bandit by bicycle”, con un centinaio di 
                  opere. Due pagine su Libero Fantazzini e Maria Zazzi (gentilmente 
                  concesse da alcuni curatori del Dizionario Biografico degli 
                  anarchici italiani, BFS edizioni). Grafica al computer, 
                  Racconti e Poesie di Horst Fantazzini. Biografia, bibliografia, 
                  interviste, rassegna stampa, un'intera sezione dedicata al libro 
                  e al film “Ormai è fatta!”, collegamenti, 
                  incontri, e tanto altro. L’indirizzo del sito è: 
                  www.horstfantazzini.net. 
                 
                  
                 
                  
                    
                       
                          
                        Luigi 
                          Fabbri  
                          Vita e idee di un intellettuale  
                          anarchico e antifascista  
                          (Fabriano 1877 – Montevideo 1935)  
                        Convegno 
                          internazionale di studi  
                        Teatro 
                          Gentile  
                          Città di Fabriano  
                          11 e 12 novembre 2005  
                        11 
                          novembre • ore 15,00-19,00 
                          Presiede l'Assessore alla Cultura del Comune 
                          di Fabriano  
                          Saluti del Sindaco di Fabriano  
                        Il 
                          posto di Luigi Fabbri nella storia del movimento anarchico 
                          italiano  
                          Giampietro Berti  
                          Università di Padova  
                        Luigi 
                          Fabbri: gli anni della formazione culturale e politica 
                           
                          Roberto Giulianelli  
                          Università Politecnica delle Marche  
                        Libero 
                          pensiero, repubblicanesimo, anarchismo. L'incontro Fabbri-Ghisleri 
                           
                          Giorgio Mangini  
                          Rivista storica dell'anarchismo  
                        Luigi 
                          e Luce: un'etica della libertà 
                           
                          Margareth Rago  
                          Universidade de Campinas, Brasile  
                        L'Archivio 
                          Luigi Fabbri presso l'IISG di Amsterdam Kees Rodenburg 
                           
                          Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis  
                          
                         
                          12 novembre • ore 
                          9,30-13 
                          Presiede Roberto Giulianelli  
                          Università Politecnica delle Marche  
                        Fabbri 
                          e il sindacalismo  
                          Maurizio Antonioli  
                          Università di Milano  
                        Luigi 
                          Fabbri, Pietro Gori e l'intesa libertaria (1903-1911) 
                           
                          Franco Bertolucci  
                          Biblioteca F. Serantini  
                        Fabbri 
                          e la Guerra mondiale (1914-1918)  
                          Alessandro Luparini  
                          Istituto storico della Resistenza e dell'Età 
                          contemporanea in Ravenna e Provincia  
                        "Il 
                          Pensiero" e altre pagine: l'avventura editoriale 
                          di Luigi Fabbri  
                          Massimo Ortalli  
                          Archivio storico della Federazione Anarchica Italiana 
                           
                        Il 
                          Fondo Fabbri presso l'Archiginnasio di Bologna  
                          Gianpiero Landi (Biblioteca libertaria 
                          A.Borghi) e Fiorenza Tarozzi (Università 
                          di Bologna)  
                        12 
                          novembre • ore 15,00-19,00 
                           
                          Presiede Massimo Papini  
                          Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione 
                          nelle Marche  
                        Fabbri 
                          e la Russia sovietica  
                          Santi Fedele  
                          Università di Messina  
                        Fabbri 
                          dal Biennio rosso all'avvento del fascismo 
                           
                          Giorgio Sacchetti  
                          Rivista storica dell'anarchismo  
                        Luigi 
                          Fabbri e la controrivoluzione preventiva 
                           
                          Marco Palla  
                          Università di Firenze  
                        Fabbri 
                          fuoriuscito in Francia  
                          Gaetano Manfredonia  
                          Institut cl'etudes politiques, Parigi  
                        La 
                          collaborazione di Luce Fabbri alla rivista "Volontà"(1946- 
                          1960)  
                          Lorenzo Pezzica  
                          Centro studi libertari / Archivio G.Pivelli  
                        Dopo 
                          Auschwitz e Hiroshima: attualità dell'anarchismo 
                          di Luce Fabbri  
                          Paolo Finzi  
                          A, rivista anarchica  
                        Saluti 
                          conclusivi del Sindaco di Fabriano 
                        info: 
                          Comune di Fabriano • 0732.709223 
                        Promuovono: 
                           
                          Provincia di Ancona 
                          Leggere il Novecento 
                          Comune di Fabriano, Assessorato Sport e Tempo Libero, 
                          Politiche Giovanili, Cultura, Teatro e Spettacolo 
                          Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione 
                          nelle Marche 
                          Biblioteca 
                          “F. Serantini” 
                        organizzazione 
                          eventi: libercoop 
                         | 
                     
                   
                 
                  
                  
                  
                  
                  Editoria 
                 
                 Modena – È uscito, curato 
                  dalla Biblioteca popolare Ugo Fedeli di S. Possidonio (MO), 
                  il libro Alle radici dell’anarchismo modenese. Per 
                  un mondo migliore 1900-1950 (II parte). Formato cm 14,8x21, 
                  pagine 224, immagini 21, prezzo 9,50 euro.  
                  Per richieste, versamento sul C.C.P. n° 14441687 intestato 
                  a Pirondini Andrea, più 1,50 euro di spese di spedizione. 
                  Specificare bene la causale. Sconto 30% per più di 5 
                  copie. Informazioni: www.anarchismodenese.altervista.org. 
                  Email: anarchismodenese@libero.it. 
                   
                   
                 • Incursioni – È uscito, 
                  nella scorsa primavera, Incursioni. Progetto editoriale 
                  (tiratura 10.000 copie) di Luca Vitone, realizzato con Xing 
                  e Zero, che ripercorre la storia del festival, dal titolo omonimo, 
                  sulla performatività artistico visiva svoltosi tra il 
                  1996 e il 1999 al Link Project di Bologna.  
                  La pubblicazione raccoglie una introduzione di Luca Vitone che 
                  racconta la genesi e lo sviluppo del festival, un testo di Carlo 
                  Antonelli sul panorama culturale della fine degli anni novanta, 
                  un intervento di Cesare Viel sul significato di performance 
                  per il suo agire artistico, una conversazione tra Silvia Fanti, 
                  Daniele Gasparinetti e Andrea Lissoni sull'idea di performatività 
                  interdisciplinare e sui presupposti che hanno fatto nascere 
                  Xing, e un “ricettario” a cura di Francesca Alessandrini 
                  che racconta gli “ingredienti” e lo svolgersi di 
                  ogni singola performance presentate per Incursioni. 
                   
                  Per maggiori informazioni: Luca Vitone/Xing – l.vitone@xing.it 
                  – www.xing.it. 
                 
                 • Sant’Onofrio – È 
                  uscito nello scorso mese di giugno il libro di Riccardo Scotti: 
                  Dal santo allo sciamano. Uomini di Dio, uomini selvaggi 
                  e guaritori, Ananke editore, pag. 288, 14,50 euro. Scotti 
                  parte dalla figura di Sant’Onofrio, al quale già 
                  nel passato dedicò vari scritti, per evidenziare un legame 
                  fra i santi cristiani e i culti celtici dell’Europa precristiana. 
                   
                  Per maggiori informazioni: www.ananke-edizioni.com 
                  – info@ananke-edizioni.com. 
                   
                
                  
                      | 
                   
                 
                 • Spartaco – Le Edizioni Spartaco 
                  inaugurano la nuova collana di narrativa "Dissensi"che 
                  pubblica romanzi e racconti stranieri. Il filo conduttore di 
                  questa nuova iniziativa editoriale è ben delineato dal 
                  nome della collana: "dissensi" in senso politico, 
                  come forme di opposizione e resistenza a qualsiasi regime, di 
                  qualunque colore, in qualunque paese essi si manifestino. Ma 
                  anche "dissensi" di stampo relazionale (famiglia e 
                  società), nonché "dissensi" della scrittura 
                  e ogni altra forma di anticonformismo letterario.  
                  Prime uscite, Il diluvio della scrittrice inglese Maggie 
                  Gee (arrivato in libreria il 6 settembre), e La principessa 
                  del deserto di mezzo (in libreria dal 20 settembre), di 
                  Hamid Skif poeta e giornalista algerino esule in Germania.  
                  La programmazione continua a ottobre con altre due novità: 
                  Haymarket, Chicago di Martin Duberman e Saddam 
                  City di Mahmoud Saeed.  
                  Edizioni Spartaco, corso Ugo De Carolis 18 - 81055 Santa 
                  Maria Capua Vetere (CE) – tel/fax 0823797063 – sito 
                  web: www.edizionispartaco.it 
                  - ufficio stampa: karlrossmann@virgilio.it 
                  (nicolas martino).  
                 • Elèuthera – Cinquanta 
                  piatti tratti dai ricettari di difesa alimentare della Prima 
                  Guerra mondiale costituiscono la base del volume La fame 
                  aguzza l’ingegno. Cucina buona in tempi difficili 
                  (pag. 128, euro 12). L’autore, Andrea Perin, è 
                  un architetto museografo che per passione si occupa di tradizioni 
                  alimentari, soprattutto quelle lontane nel tempo. Per informazioni: 
                  sito www.eleuthera.it 
                  oppure email info@eleuthera.it. 
                
                  
                      | 
                   
                 
                  
                  
                  
                
                  
                     
                      Edizioni 
                          La Baronata  
                          
                         Le 
                          Edizioni La Baronata di Lugano sono attive da oltre 
                          due decenni nel panorama editoriale della Svizzera italiana. 
                           
                          Hanno al loro attivo più di due dozzine di titoli 
                          che fanno specifico riferimento al pensiero anarchico 
                          e libertario. I libri pubblicati spaziano da testi teorici 
                          sul pensiero anarchico o libertario, a opere storiche 
                          sul movimento o su personaggi o militanti, a scritti 
                          antimilitaristi e sull’educazione libertaria, 
                          a storiografia locale, a testi ateisti e anticlericali, 
                          come pure a opere narrative.  
                        Casella 
                          postale 22 CH-6906 Lugano  
                          sito: www.anarca-bolo.ch/baronata/ 
                          email: baronata@anarca-bolo.ch  | 
                     
                   
                 
                  
                
                    
                    
                  
                    
                      È 
                          in libreria il secondo volume del  
                          DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI 
                           
                          (I-Z e Indici)  
                           
                        800 
                          pp. + inserto iconografico  
                          BFS edizioni, 2004  
                          80,00 €  
                        Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani.  
                          Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti. 
                           
                          Un secolo intero, da rileggere con attenzione.  
                          Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).  
                          Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie. 
                         
                          info: www.dbai.it 
                           
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it  | 
                     
                   
                    
                    
                   
                  
                  
                
                  
                     
                        | 
                      Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                           
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini. 
                           
                          Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica. 
                           
                          Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività. 
                           
                        Per 
                          informazioni e richieste:  
                          La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, via Nicotera, 9 – 
                          96017 Noto (SR).  
                          Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.  | 
                     
                   
                 
                  
                
                  
                  
                
                  
                    Alessio 
                        Lega  
                        Resistenza 
                        e amore 
                      
                           Alessio 
                        Lega, cantautore salentino trapiantato a Milano, anarchico, 
                        collaboratore della nostra rivista, dopo anni di onorata 
                        attività musicale su e giù per l’Italia, 
                        è finalmente uscito con il suo primo Cd “Resistenza 
                        e amore” – contenente, tra l’altro, 
                        Dall’ultima galleria, canzone dedicata 
                        a Genova 2001. E alla sua prima uscita ha ottenuto un 
                        prestigioso riconoscimento, il Premio Tenco 2004 per l’Opera 
                        Prima.  
                      Per 
                        acquistarlo online clicca qui. 
                 | 
                   
                 
                 
                
                  
                  
                
                 |