|  
                    
                  
                  Appuntamenti 
                 
                 Realtà visionarie – SITART 
                  in collaborazione con Legambiente e Ciclobby e con il contributo 
                  dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano 
                  propone, anche per il 2005, RiGiraLArte.  
                  RiGiraLArte trasforma Milano in un "cantiere aperto" 
                  alla creatività con installazioni create in "Site 
                  Specific", coinvolgendo strade, parchi, piazze, architetture, 
                  artisti, cittadini, ciclisti e tutti coloro che sono interessati 
                  a raggiungere su due ruote le tappe reali ma paradossalmente 
                  visionarie della città.  
                  Data evento: Domenica 5 Giugno 2005; ora partenza in bicicletta: 
                  15,30; luogo: Entrata dei Giardini di Porta Venezia in Via Palestro 
                  nel piazzale antistante al Padiglione d’Arte Contemporanea; 
                  durata del percorso 2 ore.  
                  Per maggiori informazioni visitare il sito Internet di SITART 
                  alla pagina: www.sitart.org/RiGira/LArte/2005.htm. 
                   
                 • Canto sociale – Il Coro di 
                  Micene indice e organizza la prima edizione del concorso di 
                  composizione di canto sociale per coro polifonico.  
                  Il Coro di Micene, che da anni si fa interprete del canto come 
                  strumento politico, desidera contribuire a rinnovare la tradizione, 
                  e, tramite questo concorso, proporre nuovi canti che sappiano 
                  affrontare i problemi sociali e politici della quotidianità. 
                   
                  Le composizioni dovranno essere elaborate su uno dei testi tra 
                  quelli indicati dal Coro di Micene e disponibili dal 15 maggio 
                  2005 sul sito del Coro.  
                  Il plico dovrà essere inviato al seguente indirizzo: 
                  CORO DI MICENE, c/o Bergonzi, via Vallazze 109, 20131 Milano. 
                   
                  Le composizioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 31 
                  gennaio 2006. Farà fede il timbro postale.  
                  Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo al 
                  Coro di Micene per e-mail: corodimicene@tiscali.it) 
                  oppure consultando il sito: www.corodimicene.org. 
                 
                 • Sottoscrizione per Anomalia – 
                  In data 04/04/2005 l’Agenzia delle entrate ha comunicato 
                  l’entità della somma che la libreria Anomalia e 
                  il CDA (Centro di Documentazione Anarchica) di Roma dovranno 
                  versare al fisco entro il 6 giugno 2005: € 5.187,00.  
                  I compagni che curano le due iniziative sono dunque costretti 
                  ad aprire una sottoscrizione per non far chiudere questo spazio 
                  dallo Stato, che se da sempre ha mostrato benevolenza e tolleranza 
                  nei confronti dei grandi evasori, non ha mai esitato a colpire 
                  le realtà economicamente deboli e politicamente scomode. 
                   
                  Le sottoscrizioni vanno inviate tramite vaglia postale indirizzato 
                  ad Andrea Aureli c/o CDA via dei Campani,73 – 00185 Roma 
                  specificando la causale “pro Anomalia/CDA”, oppure 
                  tramite bonifico bancario sul C/C 162-0002855/72, ABI 05696, 
                  Cab 03217 presso l’agenzia n. 17 di Roma della Banca Popolare 
                  di Sondrio intestato a Luigi Pais, via dei Campani,73 – 
                  00185 Roma, oppure recandosi direttamente alla sede dell’Anomalia/CDA 
                  in via dei Campani 73.  
                  Nell’ambito delle iniziative di autofinanziamento il 7 
                  giugno presso la Locanda Atlantide a Roma (via dei Lucani 22b), 
                  il Centro di Documentazione Anarchica organizza un concerto 
                  di autofinanziamento con la partecipazione di: Andrea Satta, 
                  Maurizio Pizzardi e Carlo Amato dei Têtes de Bois; Alessandro, 
                  Marco e Nicola de Les Anarchistes; Sergio Simeoni; Vincenzo 
                  Pomponi; Massimiliano D’Ambrosio. Per ulteriori informazioni: 
                  06 491335. 
                  
                   
                  
                  Avvisi 
                 
                 Dossier anti-CPT – Il dossier 
                  sul lager in costruzione presentato all’assemblea pubblica 
                  a Gradisca lo scorso 21 aprile è anche disponibile in 
                  formato PDF sul sito dei compagni pordenonesi www.zapatapn.org 
                  nella sezione “download” e di lì in quella 
                  “antirazzismo”. Per chi lo volesse in forma cartacea 
                  è disponibile presso la nostra sede oppure è allegato 
                  nel nuovo numero di Germinal appena uscito. Nessun lager né 
                  qui né altrove.  
                  Gruppo Anarchico Germinal, via Mazzini 11, martedì-venerdì 
                  ore 19-21, tel. 040/368096. 
                  
                
                   
                      
                        Vetrina 
                          internazionale delle culture anarchiche e libertarie 
                         
                          23-24-25 settembre 2005  
                          Parterre, Piazza della Libertà – Firenze 
                           
                         
                          2a vetrina dell’Editoria Anarchica e Libertaria 
                           
                          3a Biennale Arte & Anarchia.  
                         
                        Fluiscono fondendosi due già riuscite manifestazioni 
                        della cultura libertaria, dando vita alla 1a Vetrina internazionale 
                        delle culture anarchiche e libertarie che conterrà, 
                        al suo interno, la 2a Vetrina dell’Editoria Anarchica 
                        e Libertaria e la 3a Biennale Arte & Anarchia.  
                        Si amplia la prospettiva internazionale ed internazionalista 
                        tanto da divenire elemento costituente e programmatico, 
                        si includono i diversi approcci comunicativi in uno specifico 
                        culturale che estende la dimensione della produzione editoriale 
                        e quella dell’evento artistico.  
                        Il punto di realizzazione sarà Firenze, il 23, 
                        24 e 25 settembre del 2005, con tre giorni di manifestazione, 
                        performance, dibattiti, concerti e cucina conviviale. 
                        I locali saranno quelli del Parterre di Piazza della Libertà 
                        a Firenze.  
                        I riferimenti di organizzazione e coordinamento sono le 
                        “commissioni di corrispondenza”: 
                         
                          - La 
                            commissione accoglienza (che fa capo al collettivo 
                            libertario fiorentino, collibfi@hotmail.com) 
                            per esempio, coordina tutte le attività che 
                            servono al soggiorno dei convenuti (pernottamento, 
                            logistica, cucina, attrezzature), ma ha fatto proprie 
                            anche delle attività di “intervento” 
                            (produzione di spille, magliette, installazioni artistiche). 
                            
                          
 - La 
                            commissione arte & anarchia (che fa capo alla 
                            rivista ApARTe° a Venezia: aparte@virgilio.it) 
                            metterà in relazione le attività che 
                            danno continuità alla 3a edizione di Arte & 
                            anarchia (con la consueta biennale che prende forma 
                            negli eventi autoprodotti in giro per il globo e che 
                            si autoetichettano secondo le modalità concordate) 
                            e, contemporaneamente, coordinerà le attività 
                            di “spettacolo” della manifestazione fiorentina. 
                            
                          
 - La 
                            commissione editoria (che fa capo all’Archivio 
                            Berneri-Chessa di Reggio Emilia: archivioberneri@hotmail.com) 
                            coordinerà la parte espositiva (editoria e 
                            produzioni comunicative in genere) della vetrina internazionale 
                            delle culture anarchiche e libertarie. 
                        
  
                        Nei 
                        “cubi” del Parterre, quindi, prenderà 
                        forma una libreria internazionale che s’intreccerà 
                        con una galleria internazionale, procedendo con performance 
                        e jam session.  
                        Ancora una volta fuori e contro i canoni mercantili delle 
                        produzioni e delle manifestazioni culturali di cui si 
                        ornano i poteri pubblici e privati. Anarchico è 
                        lo stile, anarchici i contenuti, anarchica la modalità 
                        di relazioni. 
                        
                        | 
                   
                 
                  
                  
                  
                  Editoria 
                 
                 Novità Zero in condotta – 
                  Le Edizioni Zero in condotta hanno pubblicato recentemente i 
                  seguenti volumi: G. Manfredonia, I. Rossi, M. Rossi, G. Sacchetti, 
                  F. Schirone, C. Venza La resistenza sconosciuta – 
                  Gli anarchici e la lotta contro il fascismo, + CDR (contenente 
                  la riproduzione di 18 testate, per un totale di 180 pag., oltre 
                  60 fotografie inerenti l’argomento, 50 volantini diffusi 
                  in Italia e nell’esilio e, come colonna sonora, 4 canti 
                  anarchici della resistenza), pp. 210, euro 15,00.  
                
                   
                      | 
                   
                 
                 F. Chessa, A. Ciampi, F. Ferretti, G. A. Pautasso, M. Rossi, 
                  G. Sacchetti, L. Veronelli, Le cucine del popolo – 
                  Atti del Convegno di Massenzatico (Reggio Emilia – 31 
                  ottobre 2004), pp. 130, euro 7,00.  
                  Antonio Cardella, Ludovico Fenech, Anni senza tregua – 
                  Per una storia della Federazione Anarchica Italiana dal 1970 
                  al 1980, pp. 354, euro 25,00.  
                  Per richieste: versamento sul conto corrente postale n° 
                  14238208 intestato ad AUTOGESTIONE, 20170 Milano, specificando 
                  la causale.  
                  Il catalogo elettronico è visibile al sito: www.federazioneanarchica.org/zic/. 
                   
                
                • Antistoria – È uscita 
                  lo scorso ottobre, per le Edizioni Associate, la seconda edizione 
                  del libro di Rinaldo Boggiani: Antistoria della libertà 
                  di stampa in Italia.  
                  Il libro consta di 112 pp. e costa 10,20 euro. Per ulteriori 
                  informazioni consultare il sito Internet delle Edizioni Associate 
                  alla pagina: www.edizioniassociate.it. 
                   
                   
                 • Imperialismo gringo – La Nuovi 
                  Mondi Media-Editoria Indipendente ha pubblicato, nel mese di 
                  aprile, il libro di Clara Nieto, Gringos – Cento anni 
                  d’imperialismo in America Latina, con prefazione 
                  di Howard Zinn, formato 17,5x21 cm, pagg. 552, euro 25,00.  
                  
                 Per maggiori informazioni consultare il sito Internet 
                  di Nuovi Mondi Media alla pagina: www.nuovimondimedia.com. 
                   
                 • Pollicino n. 127 – È 
                  uscito il numero di aprile del mensile Pollicino Gnus. 
                  Il numero è quasi un numero monografico, interamente 
                  incentrato sulle vicende che ruotano attorno allo spazio sociale 
                  anarchico di Libera e ai tentativi di costruire, al posto di 
                  questo spazio, il famigerato autodromo. L’attuale numero 
                  ha 32 pagine e costa 2,00 euro.  
                  La redazione di Pollicino Gnus si trova in via Vittorangeli 
                  7/D, 42100 Reggio Emilia, tel/fax 0522 – 454832, e-mail: 
                  pollicino@comune.re.it, 
                  sito: www.pollicinognus.it. 
                   
                
                  
                      | 
                   
                 
                • Novità La Fiaccola – 
                  A distanza di 33 anni, le Edizioni La Fiaccola ripubblicano 
                  il Sabaté di Antonio Tellez, un libro che rende onore 
                  e giustizia a Francisco Sabaté e a tutti i guerriglieri 
                  anarchici che mai cessarono di combattere il franchismo, nelle 
                  condizioni più difficili e sotto la repressione più 
                  dura.  
                  Antonio Tellez Solà, Sabaté – La guerriglia 
                  urbana in Spagna (1945-1960); collana Biblioteca Anarchica 
                  n.° 5, Edizioni La Fiaccola, Ragusa, 2005, pag. 300, euro 
                  20,00.  
                  Per richieste: Edizioni La Fiaccola, c/o Elisabetta Medda 
                  Via T. Fazello 133 – 96017 – Noto (SR). Tel. 0931894033. 
                   
                  Per i pagamenti: ccp 10874964 intestato a Elisabetta Medda, 
                  Noto. Per richieste di cinque o più copie si applica 
                  lo sconto del 40%.  
                 • Poeta libertario – Segnaliamo 
                  la pubblicazione del volume Bernardo Melacci. Poeta libertario 
                  a cura di Cinzia Cardinali e Ezio Raspanti, con introduzione 
                  di Giorgio Sacchetti, pp. 96, con foto e illustrazioni, edizioni 
                  Regione Toscana – Consiglio Regionale, 2005. Lettere, 
                  cartoline, brevi racconti e soprattutto poesie: sono il lascito 
                  nobile, il “canto libero” per una vita di cinquant’anni 
                  in gran parte trascorsa da prigioniero. Dal carcere al confino 
                  fascista, per finire ancora nel carcere e quindi terminando 
                  i suoi giorni in un lugubre manicomio criminale. Melacci (1893-1943), 
                  anarchico autodidatta di Foiano della Chiana, ha nell’animo 
                  generoso la bellezza dei sentimenti puri e l’amore sconfinato 
                  dei ribelli per la vita.  
                  Il volume è distribuito da: Consiglio Regionale della 
                  Toscana, via Cavour n. 2, 50100 – Firenze, fax 055-2387365; 
                  e da: Ufficio Cultura/Biblioteca, Comune, 52045 – Foiano 
                  della Chiana (AR), e-mail: cultura@comune.foiano.ar.it. 
                    
                 • Germinal – È uscito 
                  “Germinal” n. 97 (maggio 2005), giornale anarchico 
                  e libertario di Trieste, Friuli, Veneto e ...  
                  In questo numero è dedicata grande attenzione ai moderni 
                  lager per immigrati chiamati CPT, tra i quali uno quasi ultimato 
                  a Gradisca (Gorizia). E alle proteste e lotte contro il razzismo 
                  di Stato che si affianca a quello “spontaneo” contro 
                  gli emarginati, particolarmente duro nel Veneto leghista.  
                  Altro tipo di oppressione insostenibile è quella del 
                  militarismo nostrano sempre più aggressivo ed espansivo 
                  (dall’Iraq ai Balcani). E anche del clericalismo che vorrebbe 
                  impedire ogni autogestione della vita e della salute imponendo 
                  a tutti i propri principi.  
                  Per richieste di copie saggio e arretrati: gruppoanarchicogerminal@hotmail.com 
                  oppure contattare il Gruppo Germinal, via Mazzini 11, 34121 
                  Trieste (tel. 040368096, martedì e venerdì ore 
                  19-21). Una copia 2,00 euro. Abbonamento annuo tre copie 10,00 
                  euro.  
                  Per abbonamenti o sottoscrizioni: c.c.p. 16525347 intestato 
                  a Germinal – Via Mazzini 11, 34121 Trieste specificando 
                  la causale. Germinal è anche on-line: www.germinalonline.org. 
                   
                 • Chersilibri – È uscito, 
                  per i tipi di Andrea Chersi – c.p. 67 – 25100 Brescia, 
                  Louis Scutenaire di Raoul Vaneigem, 84 pagine, 10,00 
                  euro. Il situazionista anarchico Vaneigem traccia un profilo 
                  biografico del ribelle Scutenaire, anarchico della lingua che, 
                  cavalcando il surrealismo, attraversa il ’900.  
                  È stato anche ristampato l’esauritissimo Shelley 
                  La necessità dell’ateismo e la mascherata dell’anarchia, 
                  122 pagine, 10,00 euro. Il grande poeta romantico ha espresso 
                  ben chiaramente le sue idee sull’oppressione religiosa 
                  e sociale in opere di prosa appassionata: il presente pamphlet 
                  gli costò l’espulsione da Oxford nel 1811 e forse 
                  contribuì alle sue successive scelte di vita.  
                  Sul sito www.chersi.it 
                  si può trovare, oltre al catalogo completo, un inedito 
                  di Georges Bataille.  
  
                
                    
                    
                  
                    
                      È 
                          in libreria il secondo volume del  
                          DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI 
                           
                          (I-Z e Indici)  
                           
                        800 
                          pp. + inserto iconografico  
                          BFS edizioni, 2004  
                          80,00 €  
                        Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani.  
                          Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti. 
                           
                          Un secolo intero, da rileggere con attenzione.  
                          Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).  
                          Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie. 
                         
                          info: www.dbai.it 
                           
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it  | 
                     
                   
                    
                    
                   
                  
                  
                
                  
                     
                        | 
                      Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                           
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini. 
                           
                          Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica. 
                           
                          Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività. 
                           
                        Per 
                          informazioni e richieste:  
                          La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, via Nicotera, 9 – 
                          96017 Noto (SR).  
                          Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.  | 
                     
                   
                 
                  
                
                  
                  
                
                  
                    Alessio 
                        Lega  
                        Resistenza 
                        e amore 
                      
                           Alessio 
                        Lega, cantautore salentino trapiantato a Milano, anarchico, 
                        collaboratore della nostra rivista, dopo anni di onorata 
                        attività musicale su e giù per l’Italia, 
                        è finalmente uscito con il suo primo Cd “Resistenza 
                        e amore” – contenente, tra l’altro, 
                        Dall’ultima galleria, canzone dedicata 
                        a Genova 2001. E alla sua prima uscita ha ottenuto un 
                        prestigioso riconoscimento, il Premio Tenco 2004 per l’Opera 
                        Prima.  
                      Per 
                        acquistarlo online clicca qui. 
                 | 
                   
                 
                 
                
                  
                  
                
                 |