|  
                    
                  
                  Editoria 
                 
                 Berneri. Per i tipi delle Edizioni Mimesis, è uscito nelle librerie il volume “Anarchismo e politica” di Stefano D’Errico, 754 pagine, euro 48,00, sottotitolo: “Nel problemismo e nella critica all’anarchismo del ventesimo secolo, il ‘programma minimo’ dei libertari del terzo millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri”. Può essere richiesto al prezzo scontato di 44,00 euro (spese di spedizione comprese) previo versamento sul ccp 40899007 intestato a CIB Unicobas, via Conegliano 13, 00182 Roma, specificando nella causale “acquisto libro Berneri”. Per ulteriori informazioni unicobas@tiscali.it.
                 
                  
                      | 
                   
                                                                  
                 Germinal. È uscito il Germinal 104-5, giornale anarchico e libertario di Trieste, Friuli, Veneto e… 
  Come in ogni numero, vi si trovano notizie e valutazioni sugli importanti impegni in corso per gli anarchici/che della regione: dalla lotta contro la nuova base militare USA di Vicenza all’opposizione alle devastazioni della linea TAV nel Friuli, dal boicottaggio del CPT di Gradisca alla denuncia del megaprogetto energetico del Polesine. 
  Evidentemente non basta far circolare l’informazione libertaria, occorre collegarla a questioni più ampie. Ecco la partecipazione al grandioso movimento sindacale in Slovenia che ha paralizzato la nuova repubblica per ricordare che i diritti dei lavoratori non si toccano. Ecco la ricostruzione della figura, mitica e discutibile, di Che Guevara che rappresenta molto di più della sua vita. Ecco la lettura critica della beatificazione di massa celebrata in Vaticano per avvalorare l’immagine propagandistica, ieri e oggi, di una chiesa cattolica vittima innocente di violenze anticlericali. 
  Altri filoni continuano: del femminismo libertario alle prese con le pratiche di violenza sulle donne; del senso complessivo della violenza di Stato esibita a Genova nel 2001 e ora riprodotta con le condanne ai manifestanti; della solidarietà ai rom colpiti da un rigurgito razzista manovrato dal potere mediatico e governativo. 
  Inoltre si fanno notare due inserti particolari: il primo, detto “Banda Folk”, è dedicato alla canzone anarchica, veicolo di libera espressione e di protesta corale; il secondo, titolato “Germinal cerca casa”, presenta una storia di quasi 40 anni di costante attività nella sede triestina di via Mazzini 11, il problema dello sfratto e la decisione di trasferirsi: cambiano i muri, ma continua l’utopia quotidiana. Anzi si vuole fare un salto di qualità scegliendo la stabilità di un nuovo spazio tutto nostro. I compagni e le compagne ci diano una mano. Leggete come. 
  Una copia costa solo 2 euro. L’abbonamento a tre numeri è di 10 euro: C/C/P n. 16525347 intestato a Germinal, via Mazzini 11, 34121 Trieste (ancora per qualche mese). Per copie saggio e arretrati:  www.germinalonline.org. 
                                
                                  Il Molino – Per i 10 anni del CSOA il Molino è stato preparato un catalogo, di un centinaio di pagine, con la raccolta di tutti i comunicati stampa prodotti, una scelta di volantini, fotografie e articoli di giornale. Una interessante testimonianza su 10 anni di lotte e di iniziative per l'autogestione a Lugano.  
                Il libro, di grande formato, rilegato con copertina a colori e distribuito sotto licenza creative commons, è finalmente pronto. Sarà presto disponibile una versione pdf del volume da scaricare gratuitamente sul nostro sito. È possibile trovarlo presso l’InfoShop del centro oppure ordinandolo per posta.  
                Inviare i dati e il numero di copie desiderate a: molino@inventati.org e versare il denaro sul conto postale 69-38594-0 intestato a CSOA il Molino, viale Cassarate 8, 6900 Lugano con i dati personali e la causale “catalogo”. Per chi ordina dall'Italia il codice IBAN è: CH3609000000690385940. Per chi vuole ricevere il libro per posta aggiungere 3.- fr (o 2,00 €) per le spese postali. Costo: fr: 20.- o 14,00 €.  
                Per coloro che intendono distribuire e rivendere il volume abbiamo pensato al prezzo speciale (a partire da due copie) di fr 15.- o 10,00 € in modo che almeno una piccola parte di guadagno possa rimanere presso chi decide di rivenderci.  
                Per consultare e scaricare l’introduzione, l’immagine di copertina e le prime pagine salvate in pdf cliccate qui.   
Per maggiori informazioni contattare il CSOA il Molino.    
               
                                
                   
                
                  
                    
                      | 
                         “La scintilla darà la fiamma” 
                          Franco Leggio e l’anarchismo italiano 
                          dal dopoguerra ai “nuovi movimenti” 
  (1945-1965) 
                        convegno storico-politico 
                        Ragusa, 2 marzo 2008 
                          Centro Servizi Culturali 
  via Diaz 56 
                        Mattino, ore 10,00 
                        Pippo Gurrieri 
  Franco Leggio: un anarchico di Ragusa nelle lotte sociali del dopoguerra 
                        Octavio Alberola  
  Franco Leggio e la solidarietà ai resistenti spagnoli 
                        Vanni Giunta 
  Franco Leggio editore 
                        Comunicazioni, testimonianze, dibattito 
                        Pausa pranzo con buffet sul posto 
                         
                          Pomeriggio, ore 15,00 
                        Franco Schirone 
  L’apertura internazionale dell’anarchismo 
  italiano e i “nuovi movimenti” 
                        Natale Musarra  
  Il posto di Franco Leggio nell’anarchismo italiano 
                        Comunicazioni, testimonianze, dibattito 
                        Seguirà un programma culturale 
  e chiusura della serata con 
  un recital di canti anarchici di Santo Catanuto 
                        Per info: www sicilialibertaria.it  
  Per contatti: info@sicilialibertaria.it  | 
                     
                   
                    
                  
                     
                  
                    
                      È 
                          in libreria il secondo volume del  
                          DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ANARCHICI ITALIANI 
                           
                          (I-Z e Indici)  
                           
                        800 
                          pp. + inserto iconografico  
                          BFS edizioni, 2004  
                          80,00 €  
                        Miti, 
                          idee, passioni, stampa e poesia, insurrezioni, migrazioni 
                          e resistenza nelle straordinarie biografie di oltre 
                          duemila donne e uomini dell’anarchismo italiano. 
                          Figure conosciute come Errico Malatesta, Pietro Gori, 
                          Luigi Fabbri, Camillo Berneri, Paolo Schicchi, Giovanna 
                          Caleffi, Leda Rafanelli, Virgilia D’Andrea, scorrono 
                          accanto a personaggi poco noti della storia locale, 
                          interi gruppi familiari anarchici per generazioni, coppie 
                          costrette a emigrare che riparano presso amici e compagni 
                          già all’estero, antifascisti, volontari 
                          nella guerra di Spagna, giornalisti autodidatti, sindacalisti, 
                          partigiani.  
                          Non è solo una galleria di ritratti, né 
                          un poderoso album di vecchie fotografie: pagina dopo 
                          pagina, uno per uno, per nome e cognome, il DBAI racconta 
                          insieme la storia e le storie, le persone e i contesti. 
                           
                          Un secolo intero, da rileggere con attenzione.  
                          Il Dizionario biografico degli anarchici italiani si 
                          può richiedere in tutte le librerie (distribuzione 
                          PDE – promozione Lineabook).  
                          Per acquisti diretti si può effettuare un ordine 
                          telematico tramite e-mail, scrivendo a: acquisti@bfs-edizioni.it 
                          (pagamento in contrassegno; spese di spedizione comprese 
                          nel prezzo). Sconto del 30% sul prezzo di copertina 
                          per ordini di almeno 5 copie. 
                         
                          info: www.dbai.it 
                           
                          050.9711432 oppure acquisti@bfs-edizioni.it  | 
                     
                   
                    
                 
                  
                
                  
                     
                        | 
                      Alfonso 
                          Failla (Siracusa 1906-Carrara 1986) è stato una 
                          delle figure più prestigiose del movimento anarchico 
                          di lingua italiana di questo secolo. Avvicinatosi giovanissimo 
                          all’anarchismo si impegna nella lotta contro il 
                          montante regime fascista. Più volte arrestato 
                          e sottoposto a provvedimenti restrittivi, nel 1930 viene 
                          spedito al confino ove rimane – salvo una breve 
                          parentesi di libertà vigilata a Siracusa nel 
                          ’39 – fino all’estate del ’43. 
                           
                          Dopo l’evasione in massa dal campo di Renicci 
                          d’Anghiari partecipa alla Resistenza principalmente 
                          in Toscana, Liguria e Lombardia. Nel dopoguerra è 
                          tra gli organizzatori della Federazione Anarchica Italiana 
                          redattore e direttore responsabile del settimanale Umanità 
                          Nova attivo nell’Unione Sindacale Italiana. Tiene 
                          centinaia di conferenze, dibattiti e comizi, l’ultimo 
                          dei quali a Pisa dopo l’assassinio di Franco Serantini. 
                           
                          Dal giugno del ’72, per ragioni di salute è 
                          costretto ad interrompere l’attività pubblica. 
                           
                          Questo volume (pagg. 366 + XXIV, euro 12,90) è 
                          suddiviso in tre sezioni. Nella prima sono raccolte 
                          carte di polizia e documenti relativi al periodo ’22/’43 
                          tratti dal dossier Failla al Casellario Politico Centrale. 
                          Nella seconda sono raccolti gran parte degli articoli 
                          da lui scritti nel secondo dopoguerra. Nella terza sezione 
                          sono raccolte testimonianze della sua attività. 
                           
                        Per 
                          informazioni e richieste:  
                          La Fiaccola c/o Elisabetta Medda, Via T. Fazello 133 – 96017 Noto (SR).  
                          Distribuzione nelle librerie: Di.Est, via G. Cavalcanti 
                          11, 10132 Torino.  | 
                     
                   
                              |