Appuntamenti 
                 
                Antimilitarismo. La rete “No basi né qui né altrove” organizza per il secondo weekend di ottobre un campeggio antimilitarista nei dintorni di Cagliari. 
                  Il 9-10-11 ottobre saranno tre giorni di mobilitazione per riprendere 
                  le azioni di disturbo iniziate più di un anno fa contro 
                  la macchina della guerra. Proprio fra ottobre e novembre si 
                  svolgerà in mezza Europa la più grande esercitazione 
                  Nato dal 2002, la Trident Juncture, che a giugno, pochi giorni 
                  prima del corteo contro la Starex, era stata spostata dalla 
                  Sardegna “perché non sussistevano le condizioni 
                  di necessaria serenità per svolgere attività di 
                  questa portata”. 
E invece... 36.000 uomini, centinaia di mezzi, aerei e navi spareranno in Sardegna, Sicilia, Spagna e Portogallo. 
Il campeggio è autofinanziato e autogestito. 
Per informazioni: 
                  nobordersard.wordpress.com 
                  nobasi.noblogs.org 
                   
 
Tomaso Serra. Il 17-18 ottobre, a Barrali (Ca), si tiene una due giorni su Tomaso Serra e la Collettività anarchica di Solidarietà (CAS). 
A trent'anni dalla scomparsa di Tomaso Serra, anarchico sardo, antifascista e miliziano durante la Rivoluzione Spagnola, si terrà a Barrali una due giorni (17-18 ottobre) di incontri e dibattiti presso la CAS, fondata dallo stesso Tomaso. La CAS, che prese forma a partire dagli anni '60, ha rappresentato sia un progetto di collettività basato sulla solidarietà e sull'autosufficienza dei suoi componenti, sia un punto fisso ed inesauribile di diffusione di stampa anarchica, di finanziamento del movimento e di solidarietà ai detenuti. Per ripercorrere la sua storia e ricordare l'impegno rivoluzionario di Tomaso, ci saranno diverse iniziative. 
Sabato 17 mattina artisti di strada, musicisti e giocolieri che hanno conosciuto Tomaso o che desiderano ricordare la sua storia metteranno in scena vari spettacoli ed attività; ci saranno gli stand di diverse associazioni non istituzionali che basano la propria azione sulla solidarietà. A pranzo e cena sarà possibile mangiare gratuitamente grazie all'iniziativa della comunità di Barrali che metterà a disposizione pietanze e bevande. Il pomeriggio, a partire dalle 18.00, sarà presentato il documentario su Tomaso Serra realizzato da Massimo Lunardelli e la nuova biografia a cura di Costantino Cavalleri. Verrà dato spazio alle testimonianze di quanti, del paese e del panorama anarchico internazionale, hanno incontrato l'anarchico e vogliono condividere pezzi della sua storia. 
Domenica 18, dalla mattina, si aprirà il dibattito “Autogestione della pedagogia o pedagogia dell'autogestione?” a cui parteciperanno molteplici gruppi che portano avanti esperienze di collettività ed autogestione. 
Durante la due giorni sarà, inoltre, allestita una mostra fotografica che racconterà la storia della Collettività anarchica di solidarietà attraverso foto dell'epoca e materiale informativo. 
                  Info: sustrangiu49@gmail.com. 
                   
                   
                 Avvisi 
                 
                Federazione Anarchica Milanese. La sottoscrizione lanciata 
                  nell'autunno 2014 per la sistemazione della sede della FAI milanese 
                  e di altre iniziative libertarie in viale Monza 255 a Milano 
                  (di cui riferimmo su “A” 395, febbraio 2015) si 
                  è conclusa con un'entrata di € 7207,00. 
                  Per ulteriori considerazioni e dettagli finanziari: 
                  www.federazione-anarchica-milanese-fai.noblogs.org 
                   
                  Internati militari italiani. Il centro di documentazione 
                  sul lavoro coatto a Berlino sta lavorando alla realizzazione 
                  della mostra permanente dedicata alla storia degli internati 
                  militari italiani. La mostra sarà allestita all'interno 
                  di una baracca del centro di documentazione NS-Zwangsarbeit 
                  a Berlino e la sua inaugurazione è prevista per settembre 
                  2016. 
                  Stiamo cercando oggetti personali, foto ricordo, filmati d'epoca, 
                  disegni, documenti scritti e ogni cosa che possa essere una 
                  testimonianza storica su questo gruppo di persone. 
                  Gli ex I.M.I. o i loro familiari sono vivamente inviati a contattarci 
                  per donare, o concederci in prestito temporaneo, gli oggetti 
                  che testimoniano il periodo della prigionia e che andranno ad 
                  arricchire la nostra esposizione. Se siete in possesso di simili 
                  oggetti o avete informazioni a riguardo, vi preghiamo di prendere 
                  contatto con la nostra referente in Italia: Roberta Gibertoni 
                  (tel. 059 663050, cell. 335 7588638, e-mail: roberta@proformamemoria.it) 
                  È solo con il vostro contributo che potremo finalmente 
                  realizzare una grande mostra capace di fare luce su una vicenda 
                  troppo a lungo ignorata e sconosciuta ai più. 
                  Potete trovare qui maggiori informazioni sul nostro progetto: 
                  http://www.dz-ns-zwangsarbeit.de/fileadmin/schoeneweide/Dokumente/Ausstellungen/Ausstellung_Italiano.pdf 
                  Vi ringraziamo fin da ora per il vostro insostituibile aiuto! 
                  Daniela Geppert 
                  Collaboratrice scientifica Dokumentationszentrum 
                  NS-Zwangsarbeit  
                  Britzer Str. 5 
                  12439 Berlino 
                  Telefono 030 6390288-0  
                  Fax 030 6390288-29 
                  schoeNeweide@topographie.de 
                  www.dz-ns-zwangsarbeit.de 
                   
                  Musica. Diversamente dall'album “libertAria”, 
                  connotato con sonorità più rock, il secondo album 
                  solista di Marco Rovelli dal titolo Tutto inizia sempre 
                  (Materiali Sonori, 2015, € 10,00) è caratterizzato 
                  da timbri acustici (la chitarra del maestro Paolo Capodacqua 
                  e il violoncello di Lara Vecoli) che si alternano ai suoni del 
                  polistrumentista Rocco Marchi, che ha realizzato gli arrangiamenti. 
                  Diversi sono i personaggi rappresentati in questo album, come 
                  Chisciotte, Carlo e Enrichetta Pisacane, Vittorio Arrigoni, 
                  Andrea Gallo e la moltitudine dei migranti. Sono riprese anche 
                  le parole di poeti quali Clemente Rebora e Pier Paolo Pasolini. 
                  Contatti: 
                  Materiali Sonori 
                  www.materialisonori.com 
                   
                    
                 Editoria 
                 
                Cultura libertaria. Il libro Stagioni Inquiete 
                  (autori vari, Milano, 2015, pp. 76, € 20,00) edito da Zero 
                  in Condotta è composto dalle foto esposte in occasione 
                  del meeting multimediale di creatività “I Senza 
                  Stato” organizzato dal 12 al 15 giugno 2014 nei locali 
                  del Laboratorio Anarchico PerlaNera di Alessandria dall'associazione 
                  “Gli Scamiciati”; in quell'occasione (di cui abbiamo 
                  riferito su “A” 394, dicembre 2014 - gennaio 
                  2015) hanno avuto luogo esibizioni teatrali, poesie, cortometraggi, 
                  performance e ambientazioni che ebbero come contorno estetico 
                  quadri, sculture, opere grafiche e fotografie. 
                  Ogni coppia di foto presente nel libro è abbinata a dei 
                  componimenti poetici, tutti di Salvatore Corvaio a eccezione 
                  dell'ultima che è invece opera di Raffaella Calorio. 
                  Le ultime pagine sono dedicate poi alle poesie di Salvatore 
                  Corvaio, parte della performance “Si Gratta” rappresentata 
                  nella rassegna e ad alcune fotografie del meeting stesso a cura 
                  di Maria Vittoria Pigollo e Valter Ravera. 
                  Contatti: 
                  www.zeroincondotta.org 
                  zic@zeroincondotta.org 
                  zeroinc@tin.it
                   
                   
                  Perù. È recentemente uscito per i tipi 
                  di Nova Delphi il libro Noi, gli indios. Le lotte per la 
                  terra in Perù (Roma, 2015, pp. 219, € 14,00) 
                  di Hugo Blanco, tra i protagonisti delle lotte per la terra 
                  ed esponente della sinistra rivoluzionaria latinoamericana. 
                  L'autore ripercorre in questo libro la sua vita intessuta inestricabilmente 
                  con quella del suo paese. Dalla sua prosa emerge con forza la 
                  sua adesione alla causa indigena. Assistiamo alla nascita dei 
                  primi sindacati rurali, al confronto con “Sendero Luminoso”, 
                  alla prigionia e alla grande campagna internazionale promossa 
                  da Sartre e dalla De Beauvoir per sottrarlo alla condanna a 
                  morte. 
                  Difficile ricordare i tanti incontri che si fanno in queste 
                  pagine ma si può tenere a mente il filo conduttore che 
                  li unisce: l'amore per l'essere umano e la “madre tierra”, 
                  come cause della lotta di un'intera vita. Con testi di Arguedas, 
                  Galeano e Zibechi. 
                  Contatti: 
                  www.piattaformaprova.altervista.org 
                  informazioni@novadelphi.com
                
   
                   
                  Anarco-comunismo. La casa editrice Nova Delphi ha pubblicato 
                  una nuova edizione de L'ABC dell'anarco-comunismo 
                  di Alexander Berkman con prefazione di Emma Goldman (2015, Roma, 
                  pp. 339, € 15,00). Considerato da Howard Zinn “uno 
                  degli eroi del radicalismo americano”, Berkman raccoglie 
                  in questo libro la sintesi ultima del suo pensiero. 
                  Il carattere unitario dell'opera le conferisce un valore ulteriore 
                  costituendo, come osservato da Paul Avrich, “un classico 
                  che gareggia con La conquista del pane di Kropotkin” 
                  e inserendosi nella tradizione divulgativa libertaria. 
                  Diviso in tre parti, L'Abc si struttura in forma di dialogo 
                  con interlocutori immaginari che discutono sull'idea e la pratica 
                  anarchica fornendo un'esposizione chiara, rivolta “all'uomo 
                  della strada” come sottolinea Emma Goldman nella prefazione 
                  al volume. 
                  Contatti: 
                  www.piattaformaprova.altervista.org 
                  informazioni@novadelphi.com
                
   
                   
                  Agricoltura. Recentemente uscito per la casa editrice 
                  Ellin Selae, il libro Mille contadini. Una storia corale 
                  delle campagne. Dalle lotte di ieri alle prospettive di oggi 
                  (Murazzano - Cn, 2015, pp. 208, € 16,00) traccia un 
                  percorso che parte dai contadini dell'Ottocento e arriva sino 
                  alla contadinità del nuovo millennio, attraverso il filo 
                  rosso comune dello stare sulla terra e la ricerca delle pratiche 
                  individuali e collettive, che possano permetterci di vivere 
                  bene con la Madre Terra. 
                  In questo momento storico in cui le comunità sociali 
                  si sfilacciano, i giovani restano ai margini di un mondo del 
                  lavoro che, fondato sulle leggi intrinseche del capitale, produce 
                  necessariamente sempre maggiore disoccupazione senza redistribuire 
                  la ricchezza sociale. 
                  L'ossessione della competitività e del mercato sta 
                  stravolgendo anche l'agricoltura, eppure le campagne, se 
                  sorrette da un nuovo progetto collettivo, possono ancora diventare 
                  una frontiera di vita e lavoro e fonte di nuove relazioni comunitarie, 
                  soprattutto per i giovani ma non solo. Ma per radicare e dare 
                  un futuro alle agricolture contadine di oggi, possibile alternativa 
                  all'agricoltura industriale, è importante conoscere e 
                  saper rileggere le storie collettive degli uomini e delle donne, 
                  dei contadini salariati o piccoli proprietari, delle comunità 
                  contadine, che prima di noi hanno vissuto sulle nostre terre. 
                  Vite semplici e dure, tra miseria e lotte sociali, affamati 
                  di terra, tradizionalisti e anarchici, localisti e migranti, 
                  ossequienti e resistenti. 
                  Contatti: 
                  www.ellinselae.org 
                  ellin@libero.it
                
   
                   
                  Filosofia. Il linguaggio come capro espiatorio dell'insipienza 
                  metodologica è il titolo del nuovo libro di Felice 
                  Accame (Odradek edizioni, Roma, 2015, pp. 426, € 40,00). 
                  Non c'è periodo storico del pensiero filosofico – 
                  e non c'è disciplina scientifica – in cui qualcuno, 
                  ad un certo snodo delle proprie argomentazioni, non abbia concluso 
                  che il linguaggio – perlopiù quel linguaggio che 
                  usiamo tutti i giorni ma anche quel linguaggio tanto speciale 
                  da essere utilizzato solo per dire cose speciali che si vorrebbero 
                  “perfette” quando non “esattissime” 
                  – non sia difettoso. Neppure le religioni si sono esentate 
                  dall'unirsi al coro, tanto da far sospettare che, se “in 
                  principio era il Logos” – paradossalmente, tragicamente 
                  –, questo “Logos” fosse sbagliato. 
                  Tuttavia, molte delle argomentazioni a sostegno di questa tesi 
                  fanno acqua da tutte le parti. Nell'industriarsi a smontarle 
                  una per una, l'autore apre un vaso di Pandora che rivela tutta 
                  la sua veneficità. 
                  Consapevolmente o meno, nel tentativo di perpetuare il dominio 
                  dell'uomo sull'uomo, si accusa il linguaggio per assolvere se 
                  stessi – da abusi di potere, da viltà e, perché 
                  no, da quell'inettitudine che, alla fine dei conti, risulta 
                  sagacemente funzionale alla buona salute dell'intero sistema 
                  su cui si basano le relazioni umane. 
                  Contatti: 
                  www.odradek.it 
                  odradek@odradek.it 
                  info@odradek.it 
                
   
                   
                  Camillo Berneri. Le Edizioni Kronstadt iniziano la loro 
                  attività pubblicando L'inquieta attitudine. Camillo 
                  Berneri e la vicenda politica dell'anarchismo in Italia 
                  (Volterra, 2015, pp. 112) scritto da Claudio Strambi. I prezzi 
                  variano in base al numero di copie richieste: 1 copia € 
                  5,00, da 5 copie in su € 3,50, da 10 copie in su € 
                  3,00. 
                  Contatti: 
                  sclaudio65@gmail.com 
                  3489115008 
                  www.kronstadt-toscana.org 
                
 
                   
                    Sosteniamo 
                        l'autogestione in Grecia 
                      
                         
                           | 
                         
                         
                          |   Salonicco 
                              (Grecia) - I cubetti da 125 gr. 
                              di sapone a base di olio d'oliva 
                              prodotti dalla Vio.Me  | 
                         
                       
                      Dopo 
                      la grande richiesta dei mesi scorsi, sono finalmente arrivati 
                      nuovi cartoni di saponi prodotti dai lavoratori della fabbrica 
                      occupata ed autogestita Vio.Me di Salonicco (Grecia). 
                      Tre sono i buoni motivi (ma ce ne sarebbero tanti altri) 
                      per sostenere, con l'acquisto di saponi, questa esperienza 
                      autogestionaria: 
                      
                        -  Autogestione e azione diretta. Dopo che il 
                          padrone della fabbrica ha abbandonato lo stabilimento 
                          e i lavoratori con vari stipendi arretrati (2011), questi 
                          ultimi hanno deciso di resistere occupando la fabbrica 
                          e, dal 2013, costituendosi in cooperativa hanno riconvertito 
                          e attivato una produzione di saponi per il corpo e per 
                          la casa. Gestiscono le lotte e il processo produttivo 
                          in assemblea e in situazione egualitaria; lottano senza 
                          intermediari. 
                        
 -  Solidarietà e confronto. L'apertura 
                          da parte dell'Assemblea dei lavoratori della Vio.Me 
                          alle altre lotte connotate per l'azione diretta 
                          e l'orizzontalità ha fatto sì che 
                          intorno alla Vio.Me si sia formata una solidarietà 
                          reciproca tra situazioni di lotta e popolazione, sperimentando 
                          e diffondendo così il confronto e l'informazione 
                          sulle potenzialità dell'azione diretta e 
                          l'autogestione sia come risposta alla crisi, sia 
                          come possibile modello futuro per una società 
                          senza classi. 
                        
 -  Produzione consapevole. I lavoratori, che 
                          in passato producevano materiale per l'edilizia 
                          (colle per piastrelle ed affini) hanno deciso di abbandonare 
                          processi produttivi nocivi per la salute e l'ambiente 
                          e hanno riconvertito la produzione in prodotti di pulizia 
                          a base di olii naturali (soprattutto oliva) rispettosi 
                          della pelle e dell'ambiente. 
                      
  
                        Un 
                        sapone per le mani/corpo (cubetto da 125 gr. confezionato 
                        accuratamente) costa 2,50 Franchi/Euro, come da listino 
                        dell'assemblea dei lavoratori. Spese di spedizione 
                        escluse (se siete in Lombardia o Canton Ticino riusciamo 
                        a incontrarci e evitare i costi di spedizione). 
                       
                        Per maggiori info: www.viome.org 
                        Per ordinazioni e/o info in italiano scrivere all'indirizzo 
                        mail: iniziativaisola@gmail.com 
                       
                        I.SOL.A - Iniziativa Solidale Autogestione  | 
                   
                 
                
               |