| 
				 dibattito 
                  
                L'etica del consenso 
                  
                di Massimo Varengo 
                    
                Un sistema che ignora le ordinarie manifestazioni di piazza, che è pronto a criminalizzare ogni evento fuori dalla norma, che mette sullo stesso piano l'espressione critica e l'atto di violenza aperta, è un sistema indisponibile ad ogni forma di dialogo e di mediazione sociale. Lo sostiene in questo intervento un militante della Federazione Anarchica Italiana. 
                 
                  Grande risonanza hanno avuto sui media le azioni di rottura sistematica di una serie di vetrine di banche e di negozi, l'incendio di diverse vetture e di una filiale di una banca, così come il “tappeto” di felpe, guanti, caschi abbandonati sulla carreggiata, a conclusione di dette azioni. Ovviamente molto ghiotta era l'occasione per documentare quanto fossero organizzati, determinati e violenti, gli autori di tali azioni. Un effluvio di filmati, un'orgia di fotografie, ci hanno sommerso sia dalla televisione che da internet, con tutti i loro particolari, dai ciuffi di capelli, all'orologino al polso, alla turista in posa, in una sorta di voyeurismo mediatico senza alcuna inibizione. 
	Non che ci sia molto da stupirsi: è risaputo che per catturare l'attenzione degli utenti/spettatori (e vendere dosi massicce di pubblicità) è importante, per i media, massimizzare ogni evento fuori dall'ordinario, dalla catastrofe, aerea o ferroviaria che sia, alla presunta diffusione di un virus, con una grande attenzione alla dimensione spettacolare dello stesso. In questo contesto si può tranquillamente affermare che quello che una volta era un evento 'fuori dall'ordinario' come una pacifica manifestazione di piazza, oggi non è più tale, tanto è vero che anche manifestazioni molto partecipate, se dissonanti con il sistema di potere, non riescono a 'conquistare' che poche righe sui giornali, contrariamente a quelle, anche se insignificanti, di 'regime'. I media, così facendo, si dimostrano sempre più a servizio di chi paga, affossando definitivamente il mito dell'informazione neutra e obiettiva, rimanendo però ancorati alla necessità commerciale della vendita dello spettacolo. Ma un sistema che ignora le ordinarie manifestazioni di piazza, che è pronto a criminalizzare ogni evento fuori dalla norma, che mette sullo stesso piano l'espressione critica e l'atto di violenza aperta, è un sistema indisponibile ad ogni forma di dialogo e di mediazione sociale; è un sistema che sollecita reazioni 'forti' e che ambisce all'uso della repressione sistematica come mezzo di risoluzione delle contraddizioni sociali. 
                  Manifestare nel mondo dell'immagine 
                Per conquistarsi un po' di visibilità nel mondo dell'immagine – sempre più identificato come il mondo reale – le manifestazioni si danno allora altre forme di espressione: consumare le suole delle scarpe non è considerato più sufficiente, così come lo sventolare bandiere o l'innalzare striscioni. Ecco allora l'emergere di comportamenti concreti tesi da una parte a indicare gli obiettivi della protesta e dall'altra a manifestare la propria determinazione. Il più delle volte questi comportamenti, dalle scritte sui muri e sulle vetrine, al danneggiamento dei bancomat e al lancio di palloncini pieni di vernice, sono attuati compatibilmente con la necessità di non alzare troppo il livello di tensione esistente e comunque sufficienti a conquistare visibilità sui media, in modo da dare autorevolezza agli organizzatori della manifestazione stessa e da fungere da cassa di risonanza dei suoi contenuti in ambiti diversi. La necessità spasmodica di visibilità, in un mondo in cui tutto pare consumarsi in fretta, può però produrre dei contraccolpi imprevedibili. Chi infatti stabilisce i limiti da non superare per non avere ritorni poco graditi rispetto all'immagine che si vuole trasmettere? 
	La manifestazione No Expo del Primo maggio di Milano era stata concepita e organizzata per dare corpo e visibilità all'opposizione della messa in opera di politiche devastanti sul lavoro, sull'alimentazione, sul governo delle risorse, rappresentate dall'Esposizione internazionale e dai suoi sponsor, tra i principali responsabili del dissesto ecologico e della devastazione ambientale mondiale. Mesi di riunioni tra reti, comitati, centri sociali, sindacati di base avevano dato vita ad un progetto di corteo caratterizzato da vivacità e determinazione che, per gli obiettivi che avrebbe dovuto simbolicamente sanzionare – comunque in grado di conquistarsi un'adeguata visibilità nei giorni dell'inaugurazione dell'evento – avrebbe inaugurato un percorso conflittuale per tutti i sei mesi di Expo. Una manifestazione organizzata in sostanza nella logica che ha sempre contraddistinto chi si muove con l'obiettivo di costruire consenso – e quindi forza – intorno alla propria progettualità. 
                  Due concezioni dello stare in piazza 
                Da parte degli organizzatori si è messo in rilievo come 
                  l'indizione della manifestazione sia stata portata avanti secondo 
                  il metodo del consenso tra tutti i partecipanti e non secondo 
                  il metodo democratico, basato sulla maggioranza; da parte di 
                  altri questo processo è stato definito 'autoreferenziale' 
                  in quanto non includente i tanti, soprattutto i 'non milanesi', 
                  di fatto esclusi. 
                  In realtà ogni manifestazione, per il fatto stesso di 
                  essere un momento collettivo di rappresentanza politica e soprattutto 
                  sociale, non può mai pensarsi come un insieme perfettamente 
                  regolato, anche se, negli anni, abbiamo visto (e subito) la 
                  presenza di “servizi d'ordine” tesi a contenere, 
                  escludere, reprimere forme d'espressione dissenzienti da quella 
                  dominante. Il consenso quindi è un'ottima e fondamentale 
                  base di partenza per ogni iniziativa, sicuramente necessaria 
                  ma anche insufficiente a garantire la corretta effettuazione 
                  del percorso progettato. 
                  A Milano l'occasione era troppo ghiotta per chiunque. La visibilità 
                  era assicurata, soprattutto dopo che i media avevano fatto campagna 
                  su possibili disordini, evocando addirittura Genova 2001, e 
                  dopo che questura e prefettura avevano blindato il centro storico 
                  della città, predisposto l'assistenza ospedaliera e lo 
                  spazio carcerario in previsione di feriti ed arresti. Insomma 
                  lo scenario era pronto. 
                  Uno scenario che è stato calcato da quanti ritengono 
                  che, alla devastante situazione sociale, non sia sufficiente 
                  dare risposte “classiche”, basate su manifestazioni 
                  pacifiche, tuttalpiù agitate da azioni simboliche sostanzialmente 
                  inoffensive, e che occorra ricorrere alle maniere forti, non 
                  accettando i limiti polizieschi, le zone “rosse” 
                  e quant'altro. Facendo tesoro dell'amplificazione mediatica 
                  degli avvenimenti successi in altre metropoli, da Francoforte 
                  a Baltimora, questi gruppi militanti, di diversa provenienza 
                  e di diverso orientamento, si sono ritrovati a Milano ed hanno 
                  operato nel modo che ormai sappiamo, con il chiaro obiettivo 
                  di diffondere le proprie pratiche a livello planetario come 
                  le uniche in grado di ottenere l'obiettivo. Sarebbe però 
                  riduttivo, se non sbagliato, addossare solo ad una volontà 
                  politica quanto è accaduto. Bisogna avere ben chiaro 
                  cosa le politiche di austerità, di impoverimento sociale, 
                  di rafforzamento autoritario, di restringimento degli spazi 
                  di espressione e di organizzazione, stanno producendo: un malessere 
                  sociale ed esistenziale che trova espressione nella protesta 
                  immediata e nel conflitto aperto, nelle sue varie forme possibili, 
                  costituendo un terreno fertile per chi opta per scelte militarizzate 
                  di piazza, in funzione sia di una previsione di crescita esponenziale 
                  di capacità insurrezionale, sia di un nichilismo estetizzante 
                  ed autoreferenziale. 
                  Comunque sia, a Milano, si sono misurate fondamentalmente due 
                  concezioni dello stare in piazza, non previste negli accordi 
                  presi e la cui mancata integrazione ha dato origine ad uno sfaldamento 
                  del movimento No Expo che faticosamente si era riusciti a mettere 
                  in piedi. Non è la prima volta, non sarà l'ultima. 
                  Per chi si pone il problema del superamento dello stato di cose 
                  presenti, per chi agisce, o vuole agire, per una trasformazione 
                  sociale, costruita sulla libertà e sull'eguaglianza, 
                  la questione della costruzione di un movimento reale di lotta 
                  rimane ed è fondamentale. E non lo si costruisce di certo 
                  con le forzature irrispettose delle ragioni delle altre componenti; 
                  nemmeno però con una concezione democraticistica dei 
                  rapporti tra gruppi ed organizzazioni; inoltre auspicare che 
                  ognuno vada per la sua strada, non è di certo soddisfacente 
                  né produttivo. 
                  Nessuno ha la ricetta in tasca anche se abbondano i grilli parlanti. 
                  Probabilmente sarà considerato ingenuo pensare che il 
                  riconoscimento ed il rispetto reciproco siano le basi per un 
                  percorso comune,  di certo il raggiungimento di un consenso 
                  di fondo è l'obiettivo che ci si deve porre, salvaguardando 
                  la libertà, per ogni componente della lotta, di proposta 
                  e di propaganda. 
                
                   
                     | 
                      | 
                   
                   
                    |   La quarta di copertina del numero di aprile  | 
                    La 
                        copertina dello scorso numero  | 
                   
                 
                 
                  Costruire un percorso condiviso 
                In conclusione alcune considerazioni. Le trasformazioni in 
                  atto nel paese, sia sul piano sociale che istituzionale, vanno 
                  talmente in profondità da prefigurare scenari drammatici. 
                  Le controriforme in atto, dalle strutture di potere alla scuola, 
                  disegnano un sistema paese caratterizzato da un autoritarismo 
                  di stampo aziendalista spalmato su più livelli; la pauperizzazione 
                  imposta al corpo sociale, lungi dal produrre la ripresa della 
                  produzione industriale basata sul basso costo del lavoro, aumenta 
                  la divaricazione sociale; vengono promulgate leggi sempre più 
                  autoritarie e restrittive sul diritto di sciopero e sulla rappresentanza; 
                  con lo “Sblocca Italia” si favorisce la devastazione 
                  ambientale ed il peggioramento delle condizioni di lavoro; aumenta 
                  la disoccupazione ed ormai sono sei milioni le persone classificate 
                  in povertà. Per fermare questa offensiva reazionaria 
                  che sta scavando sempre di più nel corpo sociale del 
                  paese, diventa sempre più indispensabile sviluppare un'azione 
                  e un percorso di lotte sociali in grado di costruire uno sbocco 
                  praticabile e condiviso alla situazione che stiamo vivendo e 
                  che andrà sempre più aggravandosi: un movimento 
                  forte e maturo, autoorganizzato ed autogestito. Riflettere su 
                  quanto è successo è necessario, ma senza moralismi 
                  e senza settarismi, per imparare e per andare avanti.  
                  Il lavoro non manca, sulla strada della lotta quotidiana, dell'autorganizzazione 
                  e dell'autogestione, del duro lavoro di costruzione di un movimento 
                  libertario che sappia essere agente reale e concreto della trasformazione 
                  sociale. 
                Massimo Varengo 
               |