| 
				 cultura 
                 
                  
                   
                  SENZA SMETTERE DI ESSERE UN TEATRO 
                  TEATRO COPPOLA TEATRO DEI CITTADINI, STORIA CATANESE DI AUTOGESTIONE 
                   
                   
                  EX UNO 
                  PLURES 
                  
                  Non ci convince che ciascuno di noi debba contribuire ad un'idea 
                  più bella, più grande, più alta, per la 
                  quale sia nobile sacrificarsi. 
                Siamo più propensi a credere che ciascuno possa scegliere di dare alla sua esistenza il senso che preferisce, ma siamo convinti che possa farlo veramente solo partendo da una condizione di parità. Siamo innamorati della Libertà, quella che consente a donne e uomini di stare al mondo con dignità, di esserne parte senza costrizioni e violenze, di vivere da cittadini senza il ricatto del bisogno. Non ci interessa la parola vuota e falsa che predica che puoi andare dove vuoi, ma dimentica sempre di dirti con quali scarpe e su quali strade. E proprio in questo sta la nostra scelta. 
È da due anni e mezzo che al Teatro Coppola - Teatro dei cittadini sperimentiamo pratiche di libertà senza concessioni alla gerarchia, alla delega, alla burocrazia. Cerchiamo di costruire edifici che esistono solo nella nostra immaginazione e lo facciamo usando tutti quanti gli stessi mattoni. 
Non cantiamo vittoria e non innalziamo vessilli. Ci mettiamo la faccia, semplicemente incrociando i nostri sguardi con i vostri. 
                
                   
                      | 
                    www.teatrocoppola.it 
                         
                        facebook.com/pages/ 
                        Teatro-Coppola-Teatro-dei-cittadini 
                         
                        twitter.com/Teatro_Coppola  | 
                   
                 
                 
                DA MAGAZZINO ABBANDONATO 
                  A TEATRO COPPOLA
                 Quando siamo entrati, il Teatro Coppola era soltanto 
                  un genius loci, neanche tanto conosciuto in città. 
                  Il tempo si era portato via la facciata, distrutta dai bombardamenti, 
                  e la memoria collettiva. 
                  Del primo teatro comunale cittadino, inaugurato nel 1881, è 
                  rimasta soltanto l'area platea e palchi, diventata un magazzino 
                  ricettacolo di polvere e intrallazzi. 
                  Così, quando il 16 dicembre del 2011 alcuni artisti, 
                  lavoratori dello spettacolo, semplici cittadini e cittadini 
                  semplici hanno occupato quello spazio, lo hanno, in realtà, 
                  liberato dall'incuria e dall'oblio. 
                Sin dal primo momento, sono partiti i lavori: al gruppo degli occupanti si aggiungevano, giorno dopo giorno, decine di cittadini disponibili ad occupare turni di lavoro; ed anche muratori, idraulici, elettricisti della Civita, il quartiere storico e popolare nel quale si trova il Teatro. Particolare cura si è prestata al palcoscenico che è stato realizzato gradatamente. Attualmente la sala dispone di una pedana con boccascena, quinte, fondale, graticcio: è dotata di impianti fonico e luci funzionali alle caratteristiche del locale e alla tipologia degli spettacoli ospitati. Sin dal primo giorno non abbiamo rinunciato a presentare spettacoli ed eventi: al mattino, lavori di rifunzionalizzazione del locale; la sera apertura al pubblico. Ciò ha consentito di mantenere un rapporto vivo e dinamico con la città. 
Poiché gli artisti occupanti reclamavano spazi di confronto e di ricerca per le proprie creazioni; poiché i lavoratori occupanti non chiedevano “posti di lavoro” ma rinnovate condizioni del sistema produttivo in ambito culturale e dello spettacolo dal vivo; poiché i cittadini occupanti manifestavano insoddisfazione ed avversità verso le proposte e la gestione della cultura e dello spettacolo da parte del sistema ufficiale; poiché l'occupazione e la restituzione alla cittadinanza di un bene pubblico è, in sé, un atto che sovverte le procedure di compartecipazione con organismi istituzionali; poiché l'aspettativa diffusa e comune era indirizzata verso la ricerca di modelli alternativi estetici, produttivi, distributivi, gestionali, organizzativi; per queste -ed altre- ragioni, l'organizzazione del Teatro non poteva che partire dal criterio di orizzontalità delle relazioni tra individui all'interno di un gruppo operativo. 
Scelta obbligata, non solo ideologica. 
L'autogestione del/al Teatro Coppola non è un codice ma un metodo sperimentale. 
L'assemblea degli occupanti si riunisce ogni settimana ed è aperta a tutti i cittadini che condividono valori e pratiche poste come imprescindibili: l'antiautoritarismo e il rifiuto di strutture gerarchiche; la partecipazione alle decisioni e alle iniziative a titolo individuale; totale indipendenza ed autonomia da partiti, istituzioni, confessioni religiose. 
L'assemblea discute ogni aspetto che riguarda la vita del teatro: programmazione, gestione e distribuzione del lavoro per l'attività quotidiana; relazioni con la rete dei teatri occupati; rapporti con la vita cittadina; partecipazione alle lotte e alle fasi di mobilitazione nel territorio (il Coppola è parte attiva del Campo San Teodoro occupato a Librino e del Movimento NO MUOS a Niscemi); prospettive e collocazione del teatro nei diversi contesti culturali; modalità di intervento sui “sistemi” della cultura e dello spettacolo. 
L'unità di misura dell'assemblea è l'individuo. 
Nei due anni e mezzo di attività del Teatro Coppola, la vita assembleare e il metodo autogestionario hanno attraversato fasi diverse: periodi di grande fermento, di elaborazione, di proposte innovative rivolte alla città; fasi di riflessione e di revisione dei metodi e dei criteri adottati nella programmazione delle attività; anche fasi di stallo (ma noi che le abbiamo vissute, le consideriamo necessarie e produttive). 
Il Teatro Coppola è un teatro in marcia. 
A coloro che, per inesperienza o per pregiudizio, ritengono che soltanto la frammentazione di ruoli e competenze, l'organizzazione piramidale delle funzioni, le mansioni distinte dalle deliberazioni, producano efficienza, rivolgiamo un invito: venite una sera al Teatro Coppola: troverete che tutto procede con efficienza ed efficacia; troverete che ciascuno svolge il proprio lavoro con naturalezza e rendimento; un lavoro non alienato, perché non trasferito ad altri; perché ciascuno si sente parte di un progetto di cui è parte. 
Nella prima fase dell'occupazione/liberazione (primi 3/4 mesi) la programmazione si è basata sull'apporto di spettacoli proposti da artisti della città, siciliani e della penisola: ciò ha anche consentito, attraverso la sottoscrizione degli spettatori, di raccogliere i fondi necessari alla realizzazione delle opere e all'acquisto delle strumentazioni. 
Contemporaneamente, si discuteva sui criteri della programmazione della fase successiva; perché frattanto cresceva la tensione degli occupanti verso l'acquisizione di un'identità progettuale ed estetica. 
Nella stagione attuale la programmazione è stata preceduta da riflessioni e discussioni in assemblea che hanno portato a scelte mirate: maggiore organizzazione ed organicità dell'attività complessiva; programmazione a lunga scadenza; promozione mensile della programmazione; e, soprattutto, intervento progettuale ed estetico, soggettivo e collettivo, da parte degli occupanti. 
Si sono avviati alcuni contenitori tematici e “di tendenza” che consentono di far assumere al Teatro Coppola, oltre ai caratteri già descritti, una connotazione artistica, estetica e politica marcata e “in divenire”. 
                Nino 
                
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Immagini dalla mostra “Nudi Grigi e inquadrati”,  di Maddalena Migliore, da un'idea di Antonio Squeo  | 
                   
                 
                 
MA BISOGNA PROVARE 
«Mi suggeriscono recitare strada, polizia mi lascerà, polizia mi lascerà, devo dire ambiente strada moderna non è teatrale, ci corre, cercare mio ambiente, ambiente, le intemperie, le intemperie, teatro portatile, in ogni caso non si prova per la strada, in ogni caso mondo dove tutto basato su danaro e dove danaro o sua assenza impedisce tutto, si deve poter significare che i materiali non hanno prezzo, legno, tela, cibo, attori, che si possono ottenere senza danaro e che si può ripristinare il baratto, la cooperazione delle derrate. 
Che occorre insomma? Si può recitare su una piazza se è bel tempo, perché ci vuole spazio, in un hangar, un'officina in disuso o un garage, ma bisogna provare. 
Sono pronto a mostrare che non mi serve danaro e che posso farne a meno, mi si dia una casa da abitarci, 
il cibo, che ci sia gente che taglia e cuce i vestiti, e una Società nella società, uno Stato nello Stato.» 
                A. Artaud 
È passato poco meno di un secolo dalla rivendicazione di Artaud in forma di poesia, dalla sua manifestazione in versi della necessità di un teatro che fosse differente non solo nella sua poetica (si veda, per questo, Il teatro e il suo doppio), ma anche nel suo aspetto più strettamente pratico: poco meno di un secolo che ha visto il teatro campo di ogni possibile rivoluzione espressiva, ma legato inevitabilmente alle medesime necessità pratiche (e politiche) che attraversavano i versi di Artaud, necessità, oggi più che allora, ignorate se non osteggiate e boicottate. Perché, dalla gestione alla produzione e all'idea stessa di cosa significhi “fare teatro”, nulla muti davvero; perché governino – davvero come uno Stato nello Stato – i nomi, i ruoli, le pratiche, gli strumenti, le strade e le idee già affermati, consolidati, istituzionalizzati; perché ogni angolo di quelle strade sia valutato, autorizzato e concesso da chi di dovere, che gestisce, decide e a volte finge una libertà che è piuttosto un'elargizione che conferma e consolida un ruolo e un'autorità. 
Come in Artaud la polizia – o ciò che essa rappresenta – lascerebbe forse che si recitasse in strada. Come in Artaud, però, ciò di cui il teatro ha vera e urgente necessità è solo la possibilità di ricercare e ricercarsi senza condizioni, senza ordine e concessione, di sbagliare irresponsabilmente e irresponsabilmente affrontare il caos della creazione artistica, nel proprio ambiente. 
Il Teatro Coppola, per noi, è nato così. Dall'urgenza di ritagliare uno spazio di caos generante in seno al caos svilente di una città e di un Paese sempre più immobili e addomesticati; di far esplodere un'entropia differente da quella distruttiva che ci circonda, un'entropia che sia piuttosto generazione virale, imprudente e imprevedibile, incontenibile e contagiosa; di immaginare un buio che non sia quello dell'incapacità di illuminare o della mancanza di forma e di contenuto, ma l'attimo immobile e cieco nel quale tutto può accadere e che contiene in sé ogni forma e ogni contenuto pronti a detonare. 
Perché c'è un buio che è magia. Quello stesso buio che a volte fa paura, altre volte stupisce; altre ancora, non sai bene perché, riscalda. C'è un buio che è quello di quando si spengono tutte le luci, a poco a poco, e il silenzio trabocca, senza che i più se ne accorgano. E allora si riaccendono le luci, ma solo sul palco. Che è un qualunque fazzoletto di spazio entro cui accade qualcosa. 
	Cominci a guardarti intorno: c'è chi è in attesa, chi si emoziona, chi bisbiglia, chi già dorme quando ancora non è iniziato nulla. Chi segue ogni parola, ogni gesto, chi sorride e chi applaude e chi suda e chi starnutisce e chi si alza e se ne va e chi invece arriva in ritardo. C'è chi piange e chi è indignato e chi ha dimenticato di spegnere il cellulare. Vedi solo ombre, eppure tutto è così nitido che, se guardi bene, rimani a bocca aperta, gli occhi sono sgranati e ogni tanto si sente: “Sshh...”. È il tuffo al cuore che provi prima di buttarti in acqua da uno scoglio alto. Lo stesso tuffo al cuore che provi poco prima di cominciare un'esperienza altra. 
Il Coppola non può che essere questo, per noi: c'è una distesa d'acqua immensa, di quelle di cui però non vedi il fondo perché l'acqua è molto scura; eppure sei sicuro del fatto che sia profonda e che se ti butti ti accoglierà. Certo, è possibile che tu ti faccia male entrando in modo sbagliato, ma tanto poi, alla fine, riemergi sempre. E noi lì, sullo scoglio, pronti a prendere tutta l'aria che ci serve. 
	Fatto. È cominciata così, con un bel respiro in mezzo a polvere e sporcizia del mondo fuori, di quella sporcizia che ti sta appiccicata addosso e non se ne vuole andare. E ci siamo immersi in un mondo altro, pieno anch'esso di sporcizia e polvere, ma di quella polvere che con un colpo di scopa puoi sollevarne parecchia e quando si rideposita la calpesti e non te ne dai più pensiero. 
È così che, ad esempio, da qualche mese a questa parte, dal fondo di quel buio e dall'intrico di quella polvere, sta emergendo, per noi della Compagnia GestiColando, il progetto di un'opera che si è fatta l'incarnazione scenica di una nostra urgenza e di una nostra necessità che altro non sono che l'altra faccia delle necessità e delle urgenze che ci hanno condotto alla riapertura e alla riappropriazione di uno spazio come il Coppola. Che di esse, in fondo, sono figlie o piuttosto genitrici. Si tratta di un'esigenza che si è concretizzata nella scelta di un progetto sull'“Erodiade” di Giovanni Testori che debutterà come coproduzione del Teatro Coppola a metà giugno 2014. Un testo e un progetto che cercano di essere la manifestazione fisica di un urlo e di un'implosione di ogni pretesa stabilità, di una bestemmia e di una rivolta contro ogni ordine costituito, di un buio magico e misterioso che è quello che stiamo tentando di mantenere vivo, tutti insieme, dal 16 dicembre 2011. 
                 Adriana, Anna, Davide, Marco, Melissa, Paolo 
                  (Compagnia GestiColando) 
				   
                Prima di approdare al Teatro Coppola, preparavo 
                  l'ennesima fuga, sempre proiettata a cercare soluzioni in un 
                  altrove lontano, per sfuggire al mutismo del mio isolamento. 
                  Poi il colpo di coda. Fare ammutinamento contro tutto, anche 
                  contro me stessa, e partire per un viaggio mentale, una fuga 
                  da fermi. 
                  Decisi di recuperare le fila sparse di un progetto mai realizzato, 
                  raccontare la storia che avrei voluto ascoltare e far salpare 
                  “Stultifera Navis”, un galeone di artisti folli, 
                  che da tempo se ne stava ormeggiato nella baia della mia mente. 
                Quei corsari immaginari chiedevano vita reale, 
                  erano diventati un'ossessione, dovevo fotografarli, farli esistere. 
                  “Corsari contro corrente, capaci di sognare, e per questo 
                  in grado di solcare i mari in tempesta dell'impossibile che 
                  diventa possibile, dell'errore che diventa ricchezza, dell'arte 
                  come via per creare nuovi modelli di pensiero, azione, socialità”. 
                  A bordo di quel galeone che iniziava a prendere forma, approdai 
                  al Teatro Coppola e come per incanto quella nave immaginaria 
                  sembrò materializzarsi. Ognuno capitano di se stesso, 
                  portatore della propria unicità e allo stesso tempo artefice 
                  di un destino comune da sperimentare e reinventare creativamente 
                  giorno per giorno, mettendosi continuamente in gioco. 
                E scelsi di non fuggire più, di non correre 
                  più da sola, scelsi di restare e rimboccarmi le maniche, 
                  di contribuire col mio operato all'esistenza di questo spazio 
                  di libertà, per costruire insieme ai miei compagni di 
                  viaggio nuove rotte da attraversare e reinventare orizzonti 
                  possibili a partire da ciò che non c'è, ma può 
                  essere creato. 
                 
                 Maddalena 
                 
                  
                  Non appartengo a questo posto da sempre, ma è come se 
                  così fosse. Senza accorgermene, ho iniziato a sentirlo 
                  mio in ogni ombrello capovolto, negli accumuli di intonaco lungo 
                  i muri, nel buio prima di ogni inizio, in ogni volto di chi 
                  questo teatro l'ha voluto, sudato, amato. 
                  Ne ho varcato la soglia senza capire, per molto tempo, l'importanza 
                  del mio esservi, mantenendomi distante dall'assumere un ruolo 
                  più consapevole: credevo bastasse essere solo un'entusiasta 
                  e assidua spettatrice, che bastasse a me, al teatro. D'altronde, 
                  nella mia vita ordinaria, non ho mai avvertito la necessità 
                  di “occupare” luoghi: stento già a occupare 
                  il mio posto nella società e mai avrei pensato di partecipare 
                  a un atto simile, troppo distante dalla mia abituale inerzia 
                  per appartenermi. Ma frequentando il teatro ho iniziato a capire 
                  le ragioni e l'urgenza di questo gesto collettivo chiamato “occupazione” 
                  e a condividerle appieno. 
                Partecipare agli eventi del teatro, respirare 
                  il vento di cultura che vi soffia, frequentare le assemblee, 
                  ascoltare e discutere delle problematiche connesse alla vita 
                  del teatro, collaborare alle iniziative, ai progetti, anche 
                  se solo marginalmente, è stata la tappa necessaria per 
                  conoscere, riflettere e acquisire maggiore coscienza delle dinamiche 
                  e delle ragioni sottese all'occupazione e alla successiva autogestione 
                  di questo spazio; è stata l'iniziazione alla mia nuova 
                  fede civica che crede fermamente in questo modello di autogestione 
                  come all'unico possibile, nonostante le sue imperfezioni. Tanto 
                  che oggi non riesco a pensare a uno spazio culturale meglio 
                  gestito del Coppola o gestito in modo più democratico 
                  ed efficiente. Così come non credo esista una pratica 
                  alternativa all'autogestione più valida di quella collaudata 
                  qui: una pratica che ha restituito un luogo simbolo della cultura 
                  catanese, degradato dall'abbandono e dall'incuria, ai suoi cittadini, 
                  facendone un luogo aperto dove la cultura è rinata e 
                  vive, in tutte le sue espressioni, liberamente fruita. 
                Un luogo che nasce dalla forza, dalla determinazione, 
                  dal coraggio, dall'impegno e dalla fatica di voler esistere, 
                  di affermare l'Arte come unico fine. 
                L'occasione di questo scritto mi ha indotta a 
                  interrogarmi su quali siano gli elementi di debolezza di questa 
                  pratica e sebbene istintivamente li percepisca, vivo una fase 
                  ancora iniziale che non mi consente di metterli a fuoco con 
                  nettezza e che d'altro canto però mi rende ancora immune 
                  da quella fisiologica stanchezza che inizia a colpire altri. 
                  Pur tuttavia un aspetto sento di poterlo lamentare: l'incapacità 
                  del teatro di aggregare nuove forze, di spiegare, motivare e 
                  veicolare meglio le sue ragioni, i problemi, le inquietudini 
                  che lo animano e che probabilmente hanno come matrice la convinzione, 
                  purtroppo smentita, di avere fatto abbastanza per sensibilizzare 
                  e informare il pubblico che fruisce del teatro, dando per scontato 
                  la conoscenza delle tante tematiche a esso annesse. 
                L'esperienza di questo luogo mi apparterrà 
                  per sempre, ma nel momento in cui si spegneranno le luci in 
                  sala e il teatro dovesse chiudere i suoi ombrelli, morirebbero 
                  i miei sogni e con essi la speranza nel credere che con le proprie 
                  forze è possibile cambiare il mondo. 
                Alessandra 
                
                   
                    Produzioni 
                        | 
                   
                  
                    
  | 
                   
                  
                    “JSB 
                        - Come Bach” Lavoro Nero Teatro, 2013  | 
                   
                  
                    
 
  | 
                   
                  
                    “Furore” 
                  Civita Folk Orchestra, 2013  | 
                   
                  
                    
 
  | 
                   
                  
                    “Giallo Sapiens” Shit Brio, 2013  | 
                   
                  
                    
  
                       | 
                   
                  
                    “Erodiade” Delenda Teatro, 2014  | 
                   
                 
                
  
                
                   
                    Rassegne
                       L'ISOLA 
                        PLURALE 
                        Cosa raccontano i siciliani. 
                        Cosa hanno raccontato. Come lo fanno e come lo hanno fatto. 
                        Di volta in volta luogo dell'azione o suo strumento, tuffo 
                        o attesa, corda pazza o catena, la Sicilia è spazio 
                        di “cuntu”, di parole, chiacchiere e sparate. 
                        
                       ALCINEMAMAI 
                        Dedicata al recupero di film mai distribuiti in Italia, 
                        spesso vincitori di premi e festival e osannati dalla 
                        critica estera, ma ignorati dalla distribuzione nostrana, 
                        perché non ritenuti “adatti” al mercato 
                        italiano, sempre più piatto e tendente alla mera 
                        questione della speculazione economica.
                        | 
                   
                 
                
 
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Febbraio 2014, assemblea cittadina  | 
                   
                 
                  
                
                   
                      
                    
  | 
                    «Il 
                        Teatro Coppola è dei Cittadini. Di tutte quelle 
                        individualità libere, uniche e irripetibili, che, 
                        attraversandolo con le loro complessità e contraddizioni, 
                        ne costituiscono la ricchezza da condividere. 
                        Il Teatro Coppola Teatro dei Cittadini rifiuta categoricamente 
                        qualunque manifestazione di intolleranza, razzismo, discriminazione 
                        sessuale, religiosa o politica. Contro ogni pratica totalitaria, 
                        esclusiva e centralista celata dietro i nomi di Fede, 
                        Nazione, Partito, Chiesa, Ideologia. Il Teatro Coppola 
                        Teatro dei Cittadini si autogoverna tramite un'assemblea 
                        laica e antiautoritaria aperta a tutti che, nel rispetto 
                        di ognuna delle sue componenti, persegue l'unanimità, 
                        non si divide in maggioranza e minoranza, non sottopone 
                        le proprie decisioni a votazioni ed è pronta a 
                        ridiscuterle in ogni momento. 
                        Il Teatro Coppola Teatro dei Cittadini pratica l'azione 
                        diretta come strumento di cittadinanza, solidarietà, 
                        partecipazione, creazione e diffusione culturale. Rivendica 
                        il diritto di ognuno a organizzarsi per liberare i beni 
                        pubblici dall'abbandono delle Amministrazioni, per sottrarli 
                        alle speculazioni private e restituirli alla comunità 
                        come luoghi di spontaneità sociale e lavorativa.» 
                         
                       Dal 
                        retro di copertina di Senza smettere di essere un teatro, 
                        pubblicato nel 2012 e scaricabile gratuitamente all'indirizzo 
                        www.teatrocoppola.it/senzasmettere.pdf. 
                        | 
                   
                  
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   16 dicembre 2011, primo giorno di occupazione  | 
                   
                 
                  
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Maggio 2013, installazione “Stultifera Navis”  di Maddalena Migliore  | 
                   
                 
                 
                  PROGRAMMA È IL TRONCHESE 
                   
                  Processato sommariamente dal militantesimo fideista, tacciato 
                  di concorrenza sleale dai tenutari della cultura a prestazione, 
                  provocato periodicamente dai manutengoli delle amministrazioni 
                  comunali, il Teatro Coppola Teatro dei Cittadini resta un laboratorio 
                  di libertà fondato sulla reiterazione di un gesto di 
                  disubbidienza. 
                  Il catenaccio che da anni teneva chiuso il portone di via Vecchio 
                  Bastione 9 lo facciamo saltare ogni giorno. 
                  Quel catenaccio è sempre in agguato e pronto a scattare, 
                  è il simbolo del principio di autorità a cui abbiamo 
                  scelto di sottrarci come individui e come artisti. 
                  Tutto il nostro percorso di autogestione si fonda sull'uso del 
                  tronchese affinché non vengano meno le scelte, l'identità 
                  e la riconoscibilità di ognuno. 
                  Solo quando, per stanchezza o distrazione, riponiamo questo 
                  splendido arnese corriamo il rischio di divenire i despoti di 
                  noi stessi con la scusa di donare la libertà agli altri. 
                  Il tronchese quotidiano genera esperienze inaudite, silenziose 
                  e profonde, in uno spazio ancora da scoprire. 
                  E' questione che riguarda la vita e non le rivendicazioni. 
                  Questione del presente e non faccenda del futuro. 
                  E' spazio interiore prima di essere spazio sociale. 
                  Partiti dalle urgenze di una categoria, quella dei lavoratori 
                  dell'arte e dello spettacolo, ci siamo subito resi conto che 
                  esaurita la vertenza sarebbe scomparsa anche l'urgenza. 
                  L'urgenza non può esaurirsi con l'agibilità concessa 
                  dalla macchina amministrativa o con il giusto riconoscimento 
                  di un pacchetto di rivendicazioni. 
                  L'urgenza va scandita e rinnovata con il tronchese, esercizio 
                  quotidiano e avventura per spazi dove scorre la vita dei singoli 
                  e si infrangono le parole d'ordine, dove cultura e socialità 
                  si fanno pratica di conflitto e sottrazione all'ubbidienza. 
                 Cesare 
                Immagini di Premananda Das, Fabio D'Alessandro, 
                  Dimitri Di Noto, Maddalena Migliore.
                  |