|  
				 pedagogia libertaria 
                  
                A partire dalle esperienze concrete 
                  
                di Maurizio Giannangeli / foto Giulio Spiazzi 
                    
                Le pratiche di educazione libertaria 
                  in Italia si confrontano, a partire dall'ultimo incontro della 
                  Rete che in Italia le promuove e coordina. 
                Nell'ambito degli incontri periodici 
                  che caratterizzano la Rete per l'educazione libertaria (Rel), 
                  sabato 18 e domenica 19 maggio 2013 si è tenuto il seminario 
                  di autoformazione sul tema dell'educazione libertaria in collaborazione 
                  con il Cmel (Comitato milanese per l'educazione libertaria). 
                  La realizzazione è stata possibile grazie al sostegno 
                  e alla disponibilità del circolo Arci La Scighera di 
                  Milano che ha ospitato il seminario con generosità e 
                  interesse. 
                  L'idea del seminario è nata dal desiderio, espresso da 
                  alcune realtà educative libertarie presenti in Italia, 
                  di dare avvio a processi di autoformazione favoriti dallo scambio 
                  delle reciproche esperienze su temi e problemi individuati dalle 
                  stesse realtà. 
                  Chi compone la Rel è convinto che nel campo aperto dell'educazione 
                  libertaria la formazione sia prevalentemente autoformazione; 
                  nel senso che il racconto reciproco di pratiche ed esperienze 
                  possa offrire un'occasione di formazione per tutt* coloro che 
                  si impegnano quotidianamente in contesti educativi libertari. 
                  Su come la Rel intende l'educazione libertaria e anche sui temi 
                  della formazione e del rapporto tra contesto educativo e genitori 
                  si rimanda alla lettura del Documento di presentazione 
                  e al Manifesto sull'educazione libertaria, entrambi scaricabili 
                  dal sito web della Rel (educazionelibertaria.org). 
                  Per quanto riguarda il seminario, come già detto, sono 
                  state le stesse esperienze in atto a decidere quali questioni 
                  mettere a tema. Quelle divenute oggetto del seminario sono le 
                  seguenti: 1. Pratica democratica tra libertà, autonomia 
                  e partecipazione; 2. I saperi tra disciplinareità 
                  e universalità; 3. Incidentalità e progetto. 
                  Autenticità, rispetto e competenze nel rapporto educativo; 
                  4. Gestione dei conflitti. La relazione tra sé e gli 
                  altri. 
                  Dato il carattere di autoformazione del seminario si è 
                  deciso di dare svolgimento ai temi individuati in una forma 
                  dialogica, lasciando libera circolazione alla parola, piuttosto 
                  che attivare una modalità a conferenza. A tale proposito 
                  va detto che quanto riferito in questo resoconto non può 
                  che avere il carattere di parzialità rispetto a quanto 
                  emerso in due giorni di discussione e confronto aperti. 
                  Il gruppo di partecipanti, circa quaranta persone per la maggioranza 
                  donne, provenivano da realtà educative di diverse regioni: 
                  Puglia, Lazio, Marche, Emilia-Romagna, Liguria, Veneto e Lombardia. 
                  Ogni tema era condotto da una o più persone. 
                  In aggiunta a questi quattro temi, il Cmel e La Scighera hanno 
                  organizzato, sabato sera, un dibattito aperto proponendo al 
                  pubblico una domanda: “In che modo secondo te la felicità 
                  ha a che fare con l'educazione?”. La serata di sabato 
                  è stata molto partecipata. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Milano, circolo Arci La Scighera, maggio 2013.  Seminario 
                  di autoformazione sull'educazione libertaria  | 
                   
                 
                 
                  Tra libertà e autonomia 
                Il primo tema, Pratica democratica tra libertà, autonomia 
                  e partecipazione, è stato condotto da Thea Venturelli, 
                  referente della Rel nella regione Puglia, da 18 anni componente 
                  di una comune in quella stessa regione. 
                  Disposti su cinque tavoli dei fogli che presentavano frasi differenti 
                  Thea ha chiesto ai partecipanti di sceglierne liberamente uno. 
                  Si sono così costituiti cinque gruppi di discussione. 
                  Dopo un tempo concordato ogni gruppo avrebbe esposto agli altri 
                  quanto emerso. Prima di iniziare il lavoro a gruppi Thea ha 
                  chiesto a tutti di depositare in una ciotola cinque euro. Tutti 
                  hanno liberamente accettato e si è dato avvio al lavoro 
                  dei piccoli gruppi. 
                  Queste le cinque frasi scritte sui fogli e le considerazioni 
                  emerse da ogni piccolo gruppo. 
                  Prima frase: Una voce libera è sempre liberatrice. 
                  Da un lato si è attribuita importanza allo scarto sempre 
                  esistente tra ciò che la voce dice e l'interiorità 
                  del soggetto da cui nasce. Contemporaneamente si sono riconosciute, 
                  nella voce intesa come libera presa di parola nelle relazioni 
                  autentiche quindi non di dominio, la forza e la capacità 
                  del soggetto di esporsi all'altro, di esporsi all'ignoto dell'incontro. 
                  In questa voce, esplicita istanza di comunicazione nella relazione 
                  non coercitiva, è possibile sentire una voce libera e 
                  al tempo stesso liberatrice. Nel momento in cui 'io' e 
                  'tu' ci esponiamo reciprocamente nella comunicazione in 
                  quello stesso momento si sta generando una possibile libertà 
                  dei soggetti. 
                  Seconda frase: Prendi in mano la tua vita e che cosa 
                  succede, una cosa terribile: non puoi dare la colpa a nessuno. 
                  La frase è apparsa “spietata”. Costringe 
                  i soggetti a una solitudine essenziale riconducendoli esplicitamente 
                  alla responsabilità dell'agito. D'altro canto è 
                  stata anche riconosciuta come radice delle pratiche libertarie. 
                  Essa annuncia il senso dell'autonomia ed il guadagno che questa 
                  porta all'interno dell'agire libertario. Ossia, in una misura 
                  umanamente accettabile, la possibilità di uscire dalla 
                  lamentazione, di abbandonare l'abitudine a rimuovere da se stessi 
                  il senso del proprio agire, anche quello più ordinario 
                  e quotidiano, per assumere su di sé la responsabilità 
                  e la felicità che la libertà di scelta comporta. 
                  In misura umanamente accettabile, si è detto, perché 
                  è stato anche ricordato che la frase potrebbe essere 
                  diversamente intesa. Volgersi verso un senso di onnipotenza, 
                  sottindendere una presunzione di infallibilità, una volontà 
                  certa di non sbagliare rischiando così l'idealità 
                  e l'irrealtà, perdendo definitivamente di vista i soggetti 
                  reali, inevitabilmente opachi, contraddittori, incerti e costitutivamente 
                  conflittuali. 
                  Terza frase: La libertà intellettuale dipende 
                  da cose materiali. E le donne sono sempre state povere, non 
                  soltanto in questi duecento anni, ma dagli inizi dei tempi. 
                  L'intreccio di libertà di parola e di pensiero, vita 
                  materiale e differenza di genere è davvero inestricabile. 
                  La vita materiale, intesa come forme di sussistenza, condizioni 
                  economiche avverse, assenza di mezzi e opportunità, rischia 
                  di limitare il nodo politico della differenza di genere al tema 
                  dei diritti. Facile pensare alle politiche riparatorie, alle 
                  affirmative action, alle quote rosa, alle pari opportunità. 
                  In queste politiche riparatrici le donne, al pari di altri “soggetti 
                  discriminati”, gruppi socio-politici non dominanti, ecc., 
                  sono intese come ennesima “categoria sociale” che 
                  necessita di tutela. Ancora una volta non si capisce come un 
                  sistema che produce disparità possa produrre, contemporaneamente, 
                  credibili forme di contrasto alla disparità stessa. 
                  La “vita materiale” però può essere 
                  intesa anche in senso più ampio. Possiamo includere tra 
                  le cose materiali anche i modi e le forme concrete delle relazioni, 
                  l'ordine simbolico che le sorregge, la dipendenza psicologica 
                  che le attraversa, le gerarchie e i ruoli definiti che precludono 
                  la possibile autonomia dei soggetti. 
                  Proprio i movimenti femministi, e in particolar modo il femminismo 
                  della differenza, su queste questioni hanno segnato un punto 
                  importante: di una condizione di svantaggio si può far 
                  profitto. È possibile prendere parola anche in condizioni 
                  materiali non favorevoli, intese in senso ampio, ossia anche 
                  in quelle relazioni di dominio che mirano a impedire l'espressione 
                  di una libertà intellettuale. Questa consapevolezza è 
                  sicuramente un portato anche delle lotte e della politica delle 
                  donne e dei movimenti femministi. 
                  Se si riesce in questa autodeterminazione, simbolica prima ancora 
                  che materiale, ciò che accade può generare chance 
                  inaspettate: autonomia, scarto, “partire da sé 
                  e non farsi trovare”, rivendicare il primato della politica 
                  prima, “quella che viene dal tessuto delle relazioni personali 
                  e sociali”, che non si compie nella delega, distinta dalla 
                  politica istituzionale. Tutte chance che, pur in condizioni 
                  di difficoltà, aprono all'inedito e all'imprevisto soprattutto 
                  se vissute in modo collettivo. 
                  Quarta frase: Ogni uomo ha diritto di voto nelle questioni 
                  in discussione; ha egual diritto a provviste fresche o liquori 
                  forti, presi in qualsiasi occasione, e può farne uso 
                  a piacimento, a meno che la carenza renda necessario, per il 
                  bene di tutti, porre un limite. 
                  Si è subito detto che il diritto di voto, di per sé 
                  non sufficiente a garantire libera partecipazione, implica una 
                  capacità e un esercizio di ascolto attivo per nulla facili 
                  ma necessari se si vuole pervenire insieme alla produzione di 
                  un consenso condiviso. Da questo punto di vista la frase presenta 
                  una circolarità espressa nell'oscillazione tra il soddisfacimento 
                  di un personale e legittimo principio di piacere e l'autoresponsabilità 
                  in relazione agli altri. Questa circolarità ben rappresenta 
                  la dinamica della relazione educativa nei contesti libertari. 
                  Dinamica che comporta cambiamenti e aggiustamenti continui, 
                  che né gli adulti né bambini e ragazzi vivono 
                  con facilità. Eppure la disponibilità a stare 
                  in equilibrio dinamico tra desideri e piaceri soddisfatti da 
                  un lato e consapevolezza del limite dall'altro è capacità 
                  che va affinata e messa in atto. 
                  Quinta frase: Prima o dopo, ma sempre troppo presto, 
                  giunge il momento in cui si rinchiude il bambino fra le quattro 
                  pareti del carcere scolastico.  
                  L'ultima frase pone il tema dell'esperienza educativa sotto 
                  il segno negativo dell'assimilazione alle istituzioni totali. 
                  È apparso sin troppo facile sparare a zero sull'istituzione 
                  scolastica, sugli effetti negativi della scolarizzazione, sollevare 
                  critiche alla massificazione di un sapere standardizzato, denunciarne 
                  l'autoreferenzialità. 
                  Questa critica però non basta. Occorre anche puntare 
                  il dito verso di noi, verso quelle esperienze che si vogliono 
                  alternative al modello dominante. Anche in queste esperienze 
                  bisogna porre estrema attenzione a quali pareti andiamo costruendo 
                  sia in senso materiale e fisico, sia vigilando sulle pareti 
                  “ideali” e quindi sui nostri pregiudizi, sul desiderio 
                  di noi adulti di prefigurare comunque il bene di bambini e ragazzi 
                  sovrapponendo la nostra visione alla loro effettiva esperienza. 
                  La riflessione si è conclusa recuperando il significato 
                  etimologico di scuola (scholé) che rimanda a un 
                  “età del tempo libero”, a una cura di sé 
                  nell'ozio, “in opposizione a un'economia dominata dalle 
                  industrie dei servizi”. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Intervento di Maurizio Giannangeli del Collettivo  Milanese 
                  Educazione Libertaria e Gabriella Prati  de I Saltafossi di Bologna  | 
                   
                 
                 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Un momento del dibattito  | 
                   
                 
                 
                “Cosa ne facciamo dei soldi raccolti?” 
				  
                I resoconti dei piccoli gruppi, come ha osservato Thea, hanno 
                  dimostrato ricchezza di sguardi imprevisti, capacità 
                  di circolazione libera della parola, di ascolto e di confronto, 
                  riuscendo anche a cogliere legami con il tema dell'educazione 
                  libertaria, giungendo a considerazioni inaspettate. 
                  Tornati nel gruppo allargato i partecipanti hanno sperimentato 
                  cosa vuol dire raggiungere un consenso unanime nel prendere 
                  una decisione. Oggetto della decisione l'utilizzo del denaro 
                  raccolto all'inizio della giornata. 
                  La discussione è apparsa subito più difficile, 
                  meno partecipata; lunghi silenzi e persino un certo imbarazzo. 
                  Si oscillava tra la critica a un metodo, che non aveva precisato 
                  il fine e non aveva offerto la possibilità di una reciproca 
                  presentazione, e ammettere di aver comunque aderito liberamente 
                  alla proposta con un gesto di fiducia. Appariva evidente che 
                  una decisione sul “danaro” creava imbarazzo. Alla 
                  fine ha preso forma una risoluzione: lasciare la possibilità 
                  di riprendere i soldi a chi lo ritenesse opportuno. I soldi 
                  eventualmente rimasti avrebbero costituito la prima disponibilità 
                  economica, per ora simbolica, di un fondo destinato ad aiutare 
                  le realtà educative libertarie in Italia. 
                  Dopo il momento conviviale garantito da La Scighera con un ottimo 
                  pranzo, Thea è brevemente tornata sull'accaduto osservando 
                  quanto il denaro sia ancora un tabù. Per parte sua la 
                  raccolta iniziale nasceva dalla necessità di trovare 
                  un oggetto, uno “strumento neutro” utile al raggiungimento 
                  di un fine, intorno al quale compiere insieme l'esperienza della 
                  formazione di un consenso unanime in forma assembleare. 
                  Si è concluso che è importante porre al centro 
                  la riflessione sulle risorse materiali grazie alle quali potremo 
                  realizzare i nostri progetti. Dell'idea di un fondo, di una 
                  sorta di “microcredito” a sostegno delle diverse 
                  esperienze, dovrà senz'altro farsi carico la Rel e se 
                  ne dovrà discutere ancora. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Genitori e figli all'incontro  | 
                   
                 
                 
                  I saperi tra disciplinarietà e universalità 
				  
                Più difficile il resoconto sul tema dei saperi. La forma 
                  dialogica e interlocutoria ha dato libero spazio alla presa 
                  di parola dei presenti. Gabriella Prati, referente per la Rel 
                  in Emilia e fondatrice dell'esperienza educativa libertaria 
                  I Saltafossi di Cadriano (Bologna) e io, referente della Rel 
                  in Lombardia e componente di Cmel, in qualità di conduttori 
                  abbiamo svolto una introduzione breve, per lasciare tempo al 
                  confronto libero. 
                  Gabriella ha introdotto il tema ponendo una serie di interrogativi 
                  in riferimento all'apprendimento e ai saperi. Cosa è 
                  in gioco nell'azione quotidiana insieme a bambini e ragazzi? 
                  Cosa portiamo nei saperi e quali saperi? Cosa vuol dire, che 
                  nell'esperienza educativa l'adulto è un accompagnatore? 
                  Verso quali forme e modi dell'apprendimento, verso quali saperi? 
                  Ha poi letto un breve estratto da un testo collettivo di un 
                  gruppo di sette donne con le quali ha lavorato per trent'anni 
                  nella scuola statale dell'infanzia. Il testo ha reso esplicita 
                  una continuità tra l'esperienza statale di allora e quella 
                  libertaria di oggi. Dal testo è emerso che, allora come 
                  oggi, la relazione educativa è vissuta nell'esercizio 
                  di un ascolto attivo capace di accogliere la soggettività 
                  e l'unicità di ognuno, le diverse sensibilità 
                  e tutti gli imprevisti che l'incontro comporta quotidianamente. 
                  Il brano letto si intitola Sensibilità relazionale, 
                  artistica, ecologica. Come allora, anche oggi si tratta 
                  di “favorire lo sviluppo di una sensibilità”. 
                  Sensibilità è parola che “si avvicina al 
                  concetto di consapevolezza di sé in modo plastico e dinamico, 
                  è un termine fragile e forte, aperto alle innumerevoli 
                  sfumature dell'esperienza.” Sensibilità è 
                  parola scelta perché “abilità, competenze, 
                  conoscenze, non rendono appieno ciò che noi ci sforziamo 
                  di offrire al bambino.” 
                  Ne esce un'immagine dell'adulto educatore/accompagnatore capace 
                  di continua interrogazione su di sé come su ciò 
                  che lo circonda, disposto a stare nell'“incessante flusso 
                  del fare”, in una relazione aperta e autentica grazie 
                  anche alla narrazione e all'ascolto. 
                  Sul tema dei saperi io ho invece proposto di spostare lo sguardo 
                  dai modi con cui noi adulti ci disponiamo all'accompagnamento 
                  ai modi e alle strategie di apprendimento messe in atto da bambini 
                  o ragazzi nella relazione educativa, ponendo particolare attenzione 
                  a cosa diventano i saperi per il soggetto attivo che apprende 
                  in un contesto di apprendimento libero. A partire da questo 
                  spostamento ci possiamo porre ulteriori domande sui saperi: 
                  quale ruolo svolgono (anche i saperi formalizzati) nelle esperienze 
                  educative libertarie rispetto alla “questione politica 
                  decisiva del potere di formare i soggetti”? I saperi restano 
                  strumento e forma di dominio o divengono occasione di crescita 
                  dei soggetti? E se lo divengono cosa divengono e attraverso 
                  quali modi e forme nell'apprendimento? 
                  Nominare l'apprendimento non è facile e non è 
                  mai certo se riportato solo dallo sguardo dell'adulto educatore/accompagnatore. 
                  Si ritiene però utile, come occasione di autoformazione, 
                  partire dalle esperienze di educazione libertaria in atto in 
                  Italia e tentare di descrivere quale ruolo svolgono i saperi 
                  anche formalizzati nel favorire o meno il libero ed autonomo 
                  apprendimento. 
                  Nella scuola statale superiore di secondo grado la maggior parte 
                  dei ragazzi mostrano una esplicita mancanza di fiducia nella 
                  possibilità di essere loro stessi i “soggetti in 
                  grado di creare conoscenza, di dare significato, di costruire 
                  la propria identità”. 
                  Procedendo negli studi sembra che i soggetti attivi scompaiano 
                  a tutto vantaggio degli “oggetti della conoscenza”, 
                  delle discipline, dei saperi oggettivati, esterni al concreto 
                  campo di esperienza di ragazzi e ragazze. Va quindi detto che 
                  in contesti simili i saperi mantengono un ruolo importante nelle 
                  pratiche di dominio e di espropriazione dei soggetti dalla possibilità 
                  di libera scelta, di crescita autonoma e consapevole. 
                  La questione qui sollevata riguarda allora quale campo hanno 
                  i saperi in esperienze di autoapprendimento che pongono più 
                  attenzione ai soggetti attivi che agli “oggetti della 
                  conoscenza”. Si tratta di indagare quale rapporto, nelle 
                  esperienze di educazione libertaria in atto, si instaura tra 
                  il soggetto che autoapprende e i saperi stessi, intesi anche 
                  come saperi formalizzati. Verificare insomma se in parte restano 
                  strumento e forma di dominio o, diversamente, in che modo divengono 
                  occasione di crescita autonoma dei soggetti. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Materiale laboratoriale  | 
                   
                 
                 
                  Dai liberi interventi 
				  
                Gli interventi che si sono succeduti hanno articolato il tema 
                  delle responsabilità degli adulti nella relazione educativa, 
                  che siano educatori o genitori, e di fatto non hanno quasi trattato 
                  la questione del campo dei saperi per come è stata proposta. 
                  I temi emersi sono risultati: l'importanza che l'accompagnatore 
                  si faccia “neutro” e nello stesso tempo capace di 
                  ascolto selettivo; l'importanza di instaurare una relazione 
                  di fiducia nell'apprendimento; come aiutare il bambino a essere 
                  un soggetto forte; la necessità di creare centri educativi 
                  permanenti abbandonando la struttura scolastica a favore di 
                  una esperienza di comunità autoeducante e autogestita 
                  dove anche la famiglia si faccia carico dell'educazione dei 
                  figli; la critica alla società attuale e il progetto 
                  di “realizzare l'utopia”; l'esperienza educativa 
                  libertaria come protezione dell'essere che viene al mondo. 
                  Per contro sono emerse anche la necessità di stare al 
                  presente e di calarsi nella realtà di ogni giorno carica 
                  di contraddizioni e conflitti; la perdita di centralità 
                  dell'insegnante depositario del sapere in una realtà 
                  di condivisione di un sapere aperto e diffuso offerto dalle 
                  nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione. 
                  Tutti temi importanti e sentiti che comunque hanno evidenziato, 
                  come già detto, un forte sbilanciamento sulla descrizione 
                  di ciò che noi adulti possiamo o dobbiamo agire nella 
                  relazione educativa piuttosto che su come bambini e ragazzi 
                  apprendono; una difficoltà a descrivere i reali processi 
                  di apprendimento e, soprattutto, un'ulteriore difficoltà 
                  a porre attenzione alla trasformazione dei saperi che bambini 
                  e ragazzi mettono in atto nell'esperienza autoeducativa concreta. 
                  D'altro canto alcuni dei presenti appartengono a realtà 
                  che non sono ancora del tutto avviate e, a oggi, le esperienze 
                  rappresentate nell'insieme si rivolgono a bambini e ragazzi 
                  di età compresa tra i pochi mesi di vita sino a un massimo 
                  di 14 anni. 
                  È probabile che il problema del ruolo che giocano i saperi 
                  nell'apprendimento assuma maggior rilievo mano mano che ci si 
                  approssima alla maggiore età. 
                  In conclusione, sul tema del ruolo dei saperi come su altre 
                  questioni affrontate, bisognerà tornare in un prossimo 
                  seminario per approfondire meglio, nel senso soprattutto di 
                  ancorare di più la riflessione al vissuto e alle pratiche. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Sabato 18 maggio, pubblico femminile  all'intervento aperto 
                  di Cmel  | 
                   
                 
                 
                  Incidentalità e progetto 
                Paul Goodman (1911-1972) sosteneva che l'educazione incidentale 
                  è la forma principale dell'apprendimento. Il riconoscimento 
                  di questo statuto è dovuto al fatto che l'incidentalità 
                  è determinata dal forte legame che tiene insieme l'apprendimento 
                  e lo studio alle istanze espresse dalla vita. È questa 
                  verità che garantisce a bambini e ragazzi di apprendere 
                  scoprendo e che determina il fatto che l'apprendimento è 
                  sempre autoapprendimento. In questo senso l'educazione incidentale 
                  non è altro che il “prendere parte alle attività 
                  correnti della società” tenendo fermo il punto 
                  che “ogni studio rappresenta solo una risposta alle domande 
                  della vita” (Lev Tolstoj). 
                  Il confronto sul tema dell'incidentalità è stato 
                  condotto da Giulio Spiazzi e Simone Piazza, entrambi componenti 
                  attivi della Rel. Con i loro racconti sono riusciti a comunicare 
                  non solo qualcosa che potrebbe ben corrispondere all'esperienza 
                  di educazione incidentale ma anche a dare descrizione di cosa 
                  sono i saperi e come si trasformano nell'esperienza concreta 
                  del libero apprendimento, rispondendo così anche alla 
                  domanda posta nel tema precedente. 
                  Giulio Spiazzi è stato per sette anni cofondatore della 
                  scuola libertaria Kiskanu e da due anni, conclusa quella esperienza, 
                  ha dato avvio, con un piccolo gruppo sperimentale sempre a Verona, 
                  alla realtà di Kether, esperienza ancora più estrema 
                  e libertaria di Kiskanu. 
                  Per introdurci al tema Giulio ci ha raccontato due episodi che 
                  ci hanno portati uno in Asia Centrale e uno sulle colline di 
                  Avesa (Verona), due mondi lontanissimi e apparentemente antitetici. 
                  Una è la storia, o parte della storia, di Noor Makhmud, 
                  bambino afghano, l'altra racconta di H. e della sua esperienza 
                  a Kether. Bambino di sette anni Makhmud “vive nella provincia 
                  nord orientale dell'Afghanistan, al centro della piana del Takhar. 
                  Nella città di Taloqan aiuta il nonno ciabattino nell'attività 
                  di riparazione di sandali e scarpe.” Makhmud apprende 
                  dal fratello Wajid come riconoscere Tajiki, Uzbeki, Hazara e 
                  Pashtun dal tipo di calzatura, a saper cogliere, nel differente 
                  passo, la necessità di calzare scarpe differenti. Insomma, 
                  dal fratello di pochi anni più grande e dai loro amici 
                  Makhmud apprende a “farsi sicuro nell'arte della distinzione”. 
                  Frequentando la strada e i mercati apprende le svariate lingue. 
                  Impara a scrivere e a leggere insieme al fratello con l'aiuto 
                  del nonno. Questa prima storia si conclude con Makhmud che dichiara 
                  che “questo è quello che ci piace e ci interessa 
                  e che ci fa vivere. Nostro cugino va a scuola ma lì vogliono 
                  farti pensare in arabo e a noi non va bene... non serve a quello 
                  che ci piace fare e che ci dà il naan, il pane. 
                  E poi,... gli arabi vanno a cavallo.” 
                  La seconda storia si svolge nella piccola scuola libertaria 
                  Kether di Verona, sulle colline dell'Avesa. H. è un ragazzo 
                  che per mesi è stato oggetto di impegnative assemblee 
                  del gruppo educativo Kether composto da bambini, ragazzi e accompagnatori. 
                  Alcuni ne volevano l'allontanamento momentaneo, altri l'espulsione. 
                  Motivo di tali proposte era il comportamento che spesso H. assumeva, 
                  le sue provocazioni ed anche, talvolta, le violenze ai danni 
                  di persone e cose. Ma a Kether non vige il metodo della “maggioranza” 
                  e il raggiungimento dell'unanimità è invece la 
                  scelta che il gruppo si è data per comporre un consenso 
                  unanime nelle decisioni che riguardano la vita del collettivo 
                  e dei suoi componenti. 
                  Ciò ha consentito “ad H. di 'darsi del tempo' per 
                  imparare a convivere e partecipare 'a modo suo' a un percorso 
                  di quotidiana serena frequentazione”. In questo modo, 
                  da settembre a oggi, H. ha imparato a non scontrarsi fisicamente 
                  per ogni situazione di contrasto, ha partecipato alla “costruzione 
                  di un ambiente ludico” come la “base” o il 
                  mercatino nel bosco, ha trovato la propria posizione nella ritualità 
                  della partita di calcio. “H. si sta autoeducando alla 
                  relazione non conflittuale. 
                  La lettura di Giulio ha dimostrato una capacità di sguardo 
                  in grado di cogliere i diversi aspetti e modi con i quali H. 
                  si sta autoeducando: ”H. è sensibile al contatto 
                  fisico rassicurante, si “scioglie” quando un amico 
                  o una compagna lo abbraccia con affetto. H. impara, perché 
                  vuole imparare, non dai libri né dagli accompagnamenti 
                  di materia o di studio scolastico. H. non può né 
                  vuole “vedere” un traguardo d'esame che sancisca 
                  una presunta “idoneità alla classe successiva”. 
                  In questi giorni passa alcune ore su un albero. È diventato 
                  uno dei maestri d'arrampicata, grazie alle sue forti 
                  doti di equilibrio fisico, coraggio e disponibilità. 
                  Aiuta “piccoli” e “grandi” in quest'arte 
                  attraverso la sua profonda generosità. Tutto ciò 
                  lo fa star bene e già molti si rivolgono a lui 
                  con più accettazione ed iniziano a stimare i suoi aspetti 
                  socializzanti emergenti.” 
                  Ora H. vuole stare con gli altri. Prima voleva fare a botte 
                  con tutti. Ora, con il tempo, ha capito da sé che forse 
                  le relazioni si possono vivere in modo più compiuto e 
                  autentico. Ogni tanto disegna, ogni tanto assiste a qualche 
                  lezione. Adesso ha scoperto l'albero. C'è sempre stato 
                  l'albero, solo che adesso H. lo vede. Questa scoperta è 
                  potuta accadere perché l'albero è divenuto per 
                  lui un pretesto per poter apprendere e contemporaneamente insegnare 
                  qualcosa agli altri. 
                  Il confronto seguito a questi due racconti ha sottolineato quanto 
                  questi esempi descrivano bene il significato che un percorso 
                  di autoeducazione assume per dei ragazzi, oltre a chiarire quanto 
                  l'esperienza di autoeducazione sia prevalentemente incidentale. 
                  Si è anche detto che questi racconti ci ricordano l'importanza 
                  della libera scelta. 
                  Libertà di scelta e apprendimento incidentale sono entrambi 
                  principi cardine di un contesto educativo libertario e la possibilità 
                  che vengano concretamente vissuti da bambini e ragazzi è 
                  un punto fermo per ogni esperienza educativa che si dica libertaria. 
                  Il legame con la vita produce curiosità, sviluppa interessi 
                  propri, porta a promuovere da sé un autonomo apprendimento, 
                  porta bambini e ragazzi a scoprire che ciò che apprendono, 
                  prima di essere interessante, li trova pienamente interessati. 
                  Questo è certamente il tratto comune delle storie di 
                  Makhmud, ragazzo afghano, e di H. ragazzo che vive sulle colline 
                  di Avesa nel piccolo gruppo libertario di autoeducazione Kether. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Pierpaolo Casarin  | 
                   
                 
                 
                  Relazione reciproca 
				  Anche Simone Piazza, insegnante in una scuola elementare nella provincia di Vicenza e dottorando in scienze pedagogiche a Padova, ha proposto il racconto di alcune esperienze. Simone ha avuto modo di incontrare bambini e ragazzi della Colombia che erano venuti in Italia a testimoniare la loro esperienza nel movimento dei NATs (Niños y Adolescentes Trabajadores), ossia dei bambini e adolescenti lavoratori. A seguito di questo incontro si è recato prima in una scuola comunitaria alla periferia di Salvador de Bahia, e poi nella periferia di Bogotà, in Colombia, presso una scuola popolare che accompagna bambini e adolescenti lavoratori. 
Per vari mesi si è immerso in una realtà che lo ha portato a vedere cose diverse da quelle cui era abituato in Italia. Bambini e ragazzi apparivano molto più incuriositi, presi dalle cose che andavano facevano in questi spazi educativi. Che cosa facilitava un apprendimento attivo ed integrale in queste scuole-non scuole? 
Innanzitutto la relazione autentica e di reciproca fiducia esistente tra adulti e bambini e ragazzi. Una relazione capace di dichiarare e nominare reciprocamente, nel contesto, cosa metteva in discussione l'adulto o che cosa faceva soffrire bambini e ragazzi. Una relazione capace anche di generare spazi di condivisione, di mediazione tra le diversità, per risolvere i problemi di ognuno. 
Un altro fattore che facilitava la promozione di sé nel gruppo era sicuramente il fatto che le porte degli spazi, delle aule, erano sempre aperte alla vita, al vissuto della comunità. Il contesto educativo era quindi aperto a tutto quello che bambini e ragazzi portavano dalla vita di ogni giorno, principalmente problemi materiali, difficoltà quotidiane, ma anche sogni e speranze. 
Il quotidiano entrava principalmente con richieste urgenti, come la vicenda di un bambino che ha trovato il coraggio di confidare nel gruppo la propria condizione ponendo pubblicamente una domanda: “Perché mio papà è alcolizzato, viene a casa e mi picchia tutte le sere?” Dalla manifestazione di un primo stupore bambini e ragazzi hanno presto scoperto che la situazione del loro compagno era purtroppo simile a quella di molti di loro. La condivisione di questa condizione li ha portati a decidere insieme, in modo libero e spontaneo, di scrivere una lettera al padre di questo compagno per comunicargli quanto soffrisse suo figlio e invitarlo a scuola per parlare insieme a loro. 
                  Questa lettera è stata poi molto di più. Ha dato 
                  avvio all'esperienza della scuola per i loro genitori. Bambini 
                  e ragazzi si sono detti che in fondo anche i propri genitori 
                  avevano bisogno di un contesto educativo che li aiutasse; “noi 
                  ci troviamo tra di noi, ci capiamo. I nostri genitori no, non 
                  hanno tempo. Lavorano per strada, si ubriacano o che...” 
                  Così è nata la scuola per i genitori. Gli educatori 
                  hanno accompagnato gli adulti in questo esperimento e si è 
                  avviata un'esperienza autoeducativa per i genitori con la stessa 
                  modalità di quella dei loro figli: trovarsi in cerchio, 
                  condividere i problemi della vita, avere il sostegno di una 
                  guida che fornisca strumenti, che aiuti a rintracciare fonti 
                  di informazione per sé stessi utili. 
Un altro ingrediente che compone queste esperienze è la partecipazione attiva dei bambini anche alla vita della scuola dal punto di vista dell'organizzazione, della definizione delle attività, delle scelte di come organizzare e regolare la reciproca convivenza. A inizio anno si realizza un accampamento, un campeggio di tre quattro giorni, appena fuori della città, dove tutti i bambini e gli adulti accompagnatori decidono insieme, per l'anno che sta per iniziare, a che cosa dedicarsi, che cosa si vorrebbe imparare, quali temi affrontare. In questo modo nasce la prima grande mappa delle conoscenze, dei laboratori, dei percorsi. Simone conclude considerando che tutti questi ingredienti sono di fatto politici perché offrono a bambini e ragazzi la possibilità di formarsi una propria lettura del mondo in cui vivono, una lettura personale e critica. Ed anche perché questa esperienza autoeducativa li aiuta a costruire insieme soluzioni possibili ai loro problemi reali. Soluzioni che molto spesso vanno contro il pensiero dominante anche solo per il fatto che i soggetti scoprono quanto la propria condizione sociale non è necessariamente un destino ineluttabile. 
Nella discussione che si è sviluppata dopo il racconto di Simone si è ribadito che le esperienze che mantengono uno stretto rapporto tra apprendimento e vita, che privilegiano un'educazione incidentale, realizzano concretamente la possibilità che “bambini e ragazzi siano al centro della loro esperienza educativa, siano gli attori principali di tale esperienza”. I racconti di Giulio e Simone mostrano quanto bambini e ragazzi siano soggetti attivi capaci di progettare, ideare e in parte realizzare anche da soli, la trasformazione del proprio presente. 
I contesti educativi libertari si reggono sulla fiducia profonda che bambini e ragazzi, accompagnati nel gruppo a leggere la loro realtà, sono in grado di autorganizzarsi e di impegnarsi nella possibile trasformazione dell'esistente in modo costante, senza noia; e se si tratta di vivere la fatica, di avere la forza di reggere questo impegno facendo anche ricorso al gruppo. 
Da qui si apre la possibilità di elaborare, insieme o da soli, idee, proposte, cercando il proprio pane, quello che loro serve. E questo accade che si trovino in Afghanistan, in Colombia o in Italia. 
                  Nel segno della felicità 
				  La serata di sabato 18, aperta al pubblico, organizzata da Cmel e dalla Scighera, metteva a tema il possibile rapporto tra educazione e felicità a partire da una domanda: “In che modo secondo te la felicità ha a che fare con l'educazione?” Gli organizzatori hanno distribuito al pubblico fogliettini e penne in modo da consentire a ciascuno di scrivere una possibile risposta. Sullo schermo sono state poi proiettate anche le risposte che i componenti di Cmel si erano dati precedentemente all'incontro. 
Non possiamo qui restituire tutti i contributi, molto ricchi e vari. Emerge però una visione comune positiva. L'idea generale è che la relazione educativa possa essere vissuta nel segno di una felicità possibile, di un primato dello “star bene” nel presente, di un'esperienza di apprendimento che conta per il soggetto che la compie mentre la sta compiendo e non solo in virtù di una realtà differita nel tempo, di una utilità tutta sbilanciata sul futuro, per l'uomo o la donna che saranno domani. 
Qui e ora è possibile essere felici e anche l'esperienza di apprendimento, insieme ad altre esperienze, può essere occasione di felicità. Questa si compie quando il soggetto è consapevole di sé, riconosciuto da altri e messo nelle condizioni di riconoscere liberamente altri; di scegliere con chi, come e quando accompagnarsi in un'esperienza di apprendimento per se significativa, senza rinunciare al proprio corpo, alla propria unicità, come al piacere di sentirsi parte di un gruppo. 
Queste sarebbero state parole un po' vaghe se non fossero state accompagnate dalla presenza di Gabriella Prati de I saltafossi, e di Giulio Spiazzi di Kether, che in modo molto generoso hanno risposto a tante domande poste dal pubblico. Il senso di realtà e non di mero vagheggiamento di una possibilità lo hanno restituito soprattutto le immagini di bambini e ragazzi all'opera nella loro realtà di autopprendimento libero nell'esperienza di Kether. 
                  La relazione tra sé e gli altri 
				  L'ultimo tema del seminario, il tema del conflitto, è stato affrontato domenica mattina. A condurlo sono stati Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin, entrambi impegnati da anni nella pratica educativa della Philosophy for children (P4c). Silvia è anche una componente attiva della Rel in Liguria. 
Entrambi hanno raccontato di sé e della loro esperienza con la P4c, una pratica che intende rivalutare la filosofia come possibilità per ognuno di essere generativo rispetto al proprio pensiero e al proprio pensare. Questo tipo di pratica è in rapporto anche con una prospettiva di tipo libertario perché mette in discussione il tradizionale rapporto fra insegnante e studente che destina quest'ultimo a ricettore passivo di saperi predeterminati, detenuti dal solo insegnante. 
Nella P4c l'insegnante è facilitatore di un contesto dialogico. Favorisce una dimensione interrogativa invitando la classe a diventare comunità di ricerca. In concreto, in classe o nel gruppo, si parte dalla lettura di un testo. Una volta letto l'adulto invita bambini e ragazzi a formulare delle domande. Queste domande diventano la sollecitazione che la comunità di ricerca si pone come possibile strada di riflessione. L'attività è di dialogo, partendo da dei pre-testi che nella tradizione della P4c sono in forma dialogica, non hanno un tema direttivo e hanno un orizzonte di tematiche rispetto alle quali non è data alcuna modalità di esplorazione prestabilita. Sono quindi bambini e ragazzi ad attivarsi liberamente nel dialogo interagendo tra loro e con gli adulti sulle questioni che si pongono. 
Si tratta di una pratica che se sottopone a critica il potere dell'insegnante d'altro canto evidenzia le varie modalità di interazione interne al gruppo di ricerca. Pratica che espone la diversa distribuzione e articolazione dei poteri che attraversano l'intero gruppo a partire dal contesto in cui ci si trova. Una pratica quindi in grado di mostrare come e quanto un certo regime e una certa articolazione di verità influenzano il dialogo tra i presenti. 
Raccontando della loro esperienza nella P4c Silvia e Pierpaolo ci hanno fatto intendere quanto il tema del conflitto sia centrale in ogni contesto educativo e ancor più in contesti che si vogliono libertari. 
                  Come stare nel conflitto? 
				  
                Silvia e Pierpaolo ci hanno quindi proposto il tema del conflitto 
                  in modo particolare. Comunemente la parola conflitto porta con 
                  se l'idea che questo debba essere superato, appianato, risolto 
                  in qualche modo. Ancora più comune e diffuso è 
                  il desiderio di rimozione del conflitto stesso. Silvia e Pierpaolo 
                  ci hanno invece proposto l'ipotesi che il conflitto possa essere 
                  modalità attraverso la quale interagiamo con l'altro 
                  e ci poniamo all'interno della differenza. 
                  I riferimenti da cui hanno preso le mosse sono due testi. Uno 
                  di questi è il saggio di Miguel Benasayag e Angélique 
                  Del Rey, Elogio del conflitto. Il testo è critico 
                  rispetto alla possibilità di superare il conflitto e 
                  mette in luce quanto questa “soluzione” sia motivata 
                  in realtà dal timore e dalla necessità di una 
                  sicurezza costruita artificialmente. I due autori assumono il 
                  conflitto come condizione del divenire delle cose e della vita 
                  e di una società ricca di complessità e di differenze 
                  che non possono essere appianate, o sedate, da una pacificazione 
                  fittizia. 
                  La domande urgenti divengono allora: “come pensare il 
                  conflitto altrimenti che nella prospettiva del suo superamento? 
                  Come pensare la permanenza del conflitto stesso?” Sorgono 
                  considerazioni che integrano pienamente il conflitto nello statuto 
                  del vivente. Così dal testo di Benasayag e Del Rey: “In 
                  una civiltà che non tollera i conflitti (...) si tratta 
                  di capire in che modo l'essere umano, così com'è, 
                  con il suo fondo di costitutiva oscurità, possa costruire 
                  le condizioni di un vivere comune malgrado il conflitto 
                  e anzi attraverso il conflitto, mettendo fine al sogno 
                  o all'incubo di chi vorrebbe eliminare tutto ciò che 
                  vi è, in lui, di ingovernabile. L'ingovernabile è 
                  parte essenziale dell'uomo. Per questo imparare a pensare insieme 
                  il conflitto e la civiltà è decisivo.” 
                  Il problema del conflitto, in questo senso, viene assunto non 
                  tanto al fine di individuare possibili strategie per risolverlo, 
                  per superarlo. Sembra semmai che il conflitto, nelle sue determinazioni 
                  contingenti e materiali, sia una delle possibili manifestazioni 
                  dello spirito critico, ossia dell'“arte di non essere 
                  eccessivamente governati”. 
                  Non si tratta allora di mettere a punto e sviluppare pratiche 
                  di educazione alla risoluzione dei conflitti, quanto piuttosto, 
                  di comprendere, ragionando assieme, quali siano nel conflitto 
                  le possibilità che questo stesso divenga generativo e 
                  trasformativo del presente. Silvia ha fatto giustamente notare 
                  che questa possibilità è da proporre 'in 
                  punta di piedi', ossia con estrema cautela e rispetto del vissuto 
                  di ognuno; nella consapevolezza che nel conflitto il dolore 
                  e la sofferenza sono spesso così forti e così 
                  reali da non consentire di proporre con troppa leggerezza l'idea 
                  di conflitto come processo generativo in grado di “costruire 
                  le condizioni di un vivere comune”, come se fosse cosa 
                  facile. 
                  Il secondo riferimento testuale è il saggio di Judith 
                  Butler, Critica della violenza etica. La questione che 
                  Butler pone in questo testo è legata a una domanda che 
                  Silvia e Pierpaolo ritengono importante nell'affrontare il tema 
                  del conflitto e della relazione: com'è possibile parlare 
                  di etica nel quadro della società contemporanea? In questa 
                  direzione Butler apre una riflessione sull'esperienza con e 
                  verso l'altro a partire da una domanda: “chi sei tu?”; 
                  domanda che l'autrice mutua da una filosofa italiana, Adriana 
                  Cavarero. Un tu che resta “mai totalmente conosciuto 
                  e conoscibile”, nemmeno attraverso una relazione empatica. 
                  Ciò comporta una doppia condizione, da un lato il soggetto 
                  si espone al rischio del disconoscimento, dall'altro scopre 
                  che l'esperienza del “dar conto di sé” è 
                  fallimentare. In questa duplice condizione la prima esperienza 
                  che ciascuno di noi vive nella relazione è che “proprio 
                  nella vulnerabilità e singolarità che ci contraddistinguono 
                  siamo esseri necessariamente esposti uno all'altro”. 
                  In questo senso la domanda al centro del riconoscimento di sé 
                  non può essere quella riflessiva che possiamo rivolgere 
                  a noi stessi, “che cosa” siamo, o cosa possiamo 
                  divenire. La domanda davvero al centro del riconoscimento è 
                  diretta, rivolta all'altro: “Chi sei tu?”. 
                  A partire da questa consapevolezza Judith Butler consegue che 
                  “io non sono un soggetto 'interiore', solipsistico e autocentrato, 
                  che si interroga da solo” e “se non ho un 'tu' a 
                  cui rivolgermi, allora ho perso me stessa”. 
                  Questa domanda, “chi sei tu?”, è il riconoscimento 
                  che vi è sempre qualcosa che eccede il soggetto, che 
                  lo trascende, ed è probabile che questa eccedenza sia 
                  il cuore di ciò che mette in moto il conflitto. Le parole 
                  riportate da Judith Butler toccano quindi il nostro tema in 
                  modo particolare, coniugando il tema del conflitto a quello 
                  del reciproco riconoscimento e dando a questo intreccio non 
                  tanto una soluzione quanto una tensione, l'aspetto di una possibile 
                  verità. 
                  Questi alcuni passaggi del testo in questo senso indicativi: 
                  “Sospendere la pretesa di una identità propria 
                  o, più specificamente, di una assoluta coerenza con se 
                  stessi mi sembra un buon antidoto a un certo tipo di violenza 
                  etica”. “Si può dare e ricevere riconoscimento 
                  solo a condizione che qualcosa che non siamo noi ci disorienti 
                  da noi stessi, che si sia sottoposti a un decentramento e si 
                  'fallisca' nel conseguire una propria identità.” 
                  “Solo (...) lasciando che la domanda resti aperta, che 
                  addirittura continui ad insistere, noi lasceremo davvero vivere 
                  l'altro (...).” “Come suggerisce Cavarero, il 'vero' 
                  atteggiamento etico consiste nel porsi la domanda 'chi sei tu?' 
                  e nel continuare a domandarselo senza mai aspettarsi una risposta 
                  piena e definitiva.” 
                  Questa tensione è forse una chance che nel conflitto 
                  può essere giocata, aperta, e che forse potrebbe far 
                  diventare la situazione di conflitto generativa, nell'auspicio 
                  che ci aiuti a trasformare positivamente il presente. 
                
                   
                      | 
                   
                   
                    |   Lo spazio gioco offerto dalla Scighera.  “Mentre parlano 
                  noi giochiamo.”  | 
                   
                 
                 
                  Tra soggettività e assoggettamento 
				  A seguito di queste sollecitazioni si è aperto il dialogo che ha visto un susseguirsi di interventi prevalentemente interrogativi. Alcuni hanno insistito nel chiedere chiarimenti sull'idea di conflitto generativo chiedendo che cosa ci aspettiamo dal conflitto? Come entriamo in esso nella pratica? Le domande si sono susseguite fitte: come sperimentare nella pratica il conflitto? come si può evitare di consolare e moderare, di stabilire un ordine? come intervenire nel conflitto? 
Queste domande ripropongono il rapporto fra soggettività e assoggettamento. Si cerca con ciò di indagare come particolari forme di relazione possano generare stati di dominio che bloccato le possibilità di espressione. Altri sottolineano come il conflitto fra i bambini ha forma differente sia nel senso sia nelle modalità, di quello fra adulti. Come gestire il conflitto fra adulti? È possibile costruire una pluralità di strade da percorrere? Queste domande investono soprattutto, nelle esperienze in atto, il rapporto tra educatori/accompagnatori e genitori. Altri tornano sulla pratica della P4c chiedendo se anch'essa non sia un esercizio di potere sui bambini. Con questa domanda si vuole indagare quanto la pratica della P4c generi concretamente la possibilità che le dinamiche di potere presenti nel gruppo non determinino forme di assoggettamento. Domanda metariflessiva che invita a non sottovalutare il potere che noi stessi generiamo nella relazione. 
Qualcuno fa presente l'importanza del corpo, chiedendo se non sia vero che il conflitto sia agito e vissuto prima ancora nel corpo che non nella parola. Se il corpo può essere inteso come sensibilità e esperienza del conflitto in quale rapporto sono corpo e conflitto nella relazione educativa, dato che soprattutto nel corpo l'altro ci mette continuamente sotto scacco? In questo senso è importante non negare l'esistenza del conflitto anche nel rapporto di amicizia e di amore. 
Si è anche considerato che nella vita, nei rapporti quotidiani, esiste una sensazione di paura del conflitto. In questo senso è legittimo pensare che nel conflitto assistiamo a un “errore”? E se è così vuol dire che qualcuno ha colpa? 
Infine, come porre attenzione allo stare nella relazione senza sostituirsi all'altro? Possiamo sperare di indovinare ciò di cui l'altro ha bisogno o dobbiamo lasciare che sia questi a chiedere, a esporsi? 
A questo punto si fa riferimento anche al problema del senso del limite. Nel conflitto e nelle relazioni di potere e dominio il senso del limite dell'autolimitazione gioca un ruolo essenziale anche nella stessa espressione della libertà. 
Vari interventi veloci, sovrapposti e confusi, spostano il tema sulla necessità o meno di intervenire in caso di conflitto tra bambini e ragazzi. Emerge un disaccordo. Alcuni preferiscono 'lasciar fare', evitando quindi ogni forma di mediazione e di intervento. Altri invece ribadiscono la necessità di intervenire anche con modi impositivi. 
                  In forma di non conclusione 
				  
                Il seminario si è poi concluso con i saluti, i ringraziamenta 
                  al circolo La Scighera e al Cmel che hanno reso possibile questo 
                  primo seminario della Rel anche ospitando per la notte molti 
                  dei partecipanti. 
                  Non sono state tratte conclusioni particolari. Di certo si è 
                  detto che il seminario è risultato ricco di stimoli e 
                  di spunti, di questioni appena accennate che sarà necessario 
                  riprendere. Ritornando alla propria esperienza ciascuno cercherà 
                  di sviluppare e di articolare ulteriormente nella pratica quotidiana 
                  insieme a bambini e ragazzi le tante domande che ci siamo posti. 
                  Magari aggiungendo ad esse altre questioni aperte, non risolte, 
                  da rilanciare alla prossima occasione. 
                  L'essere in divenire delle singole esperienze resta materia 
                  feconda che lascia intravedere, in tutti i presenti, la necessità 
                  anche per il prossimo anno di dare vita ad altri seminari di 
                  autoformazione. Su questa promessa ci siamo lasciati con un 
                  arrivederci all'anno prossimo e con l'impegno, da parte della 
                  Rel, di far sì che le varie realtà divengano sempre 
                  più da isole arcipelago.
                  Maurizio Giannangeli
                   
                 
                   
                    Per saperne di più 
                       Bibliografia 
                  Pedagogia Libertaria
                  - Marcello Bernardi, Educazione e libertà, Rizzoli, 
                  2009, pp. 192, € 15,00
                        
 - Lamberto Borghi, La città e la scuola, 
                          a cura di Goffredo Fofi, Elèuthera copyleft (eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=129) 
                        
 - Francesco Codello, La buona educazione. Esperienze libertarie 
                  e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill, intr. Giampiero 
                  Berti, Franco Angeli Editore, 2a ristampa 2013, pp. 704, € 
                  48,00
                  
 - Michael P. Smith, Educare per la libertà. Il metodo 
                  anarchico, Elèuthera, 1990, pp. 192, € 13,00
                  
 - Filippo Trasatti, Lessico minimo di pedagogia libertaria, 
                  Elèuthera 2004, pp. 168, € 12,00 (nuova edizione 
                  nel 2014)
  
                  Pedagogia Libertaria – esperienze
                  - Francesco Codello, Irene Stella, Liberi di imparare. Le 
                  esperienze di scuola non autoritaria in Italia e all'estero 
                  raccontate dai protagonisti, Terra Nuova Edizioni, 2011, 
                  pp. 185, € 12,00
                  
 - Grazia Honegger Fresco, Dalla parte dei bambini. Fare scuola 
                  dall'obbligo all'oblio, l'ancora del mediterraneo, ed. 2011, 
                  pp.156, € 15,00
                  
 - Andrea Papi, Quando ero “la dada coi baffi”. 
                  Educare e autoeducarsi, Presentazione di Grazia Honegger 
                  Fresco, Prefazione di Francesco Codello, Edizioni La Fiaccola, 
                  2011, pp. 174 € 14,00
  
                  Alcuni testi riportati nel seminario
                  - Miguel Benasayag, Angélique Del Rey, Elogio del 
                  conflitto, Feltrinelli, 2008, pp. 206, € 16,00
                  
 - Judith Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli, 
                  2006, pp. 182, € 18,00
                  
 - Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. 
                  Filosofia della narrazione, Feltrinelli, 2001, pp. 192, 
                  € 13,50
                  
 - Disattendere i poteri. Pratiche filosofiche in movimento, 
                  a cura di Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin, Mimesis Edizioni, 
                  2012, pp. 164, € 14,00
                        
 - Gruppo Le Libre, L'ascolto dalla parte delle radici, 
                          Bacchilega Editore, 2013, pp. 96, € 10,80 
                        
 - Simone Piazza, Il coraggio di insegnare. Diario di viaggi 
                  dove la Scuola, e la Vita, hanno ancora valore, edizioni 
                  creativa, 2012, pp. 182, € 15,00
  
                  Sitografia 
                      Rel, Rete per l'educazione libertaria (educazionelibertaria.org) 
                       
                  Le realtà e i gruppi che hanno partecipato al seminario 
                      Lazio: Associazione Soqquadro per l'educazione libertaria 
                      (maninpiedi.it) 
                      Liguria: Mareggen (mareggen.jimdo.com) 
                  Lombardia: Cmel (su Facebook: Collettivo Milanese per 
                  l'Educazione Libertaria) 
                      Emilia-Romagna: I Saltafossi (associazionemerzbau.wordpress.com/2012/01/19/i-saltafossi) 
                      Marche: Serendipità  
                      (lilliput-osimo.blogspot.it) 
                      (snacksofmarketing.wordpress.com/2013/08/07/educazione-cambiamento-scuola-serendipita) 
                      (lefunkymamas.com/e-se-sognassimo-una-scuola-diversa) 
                      Puglia: Scuola di paglia (scuoladipaglia.blogspot.it) 
                      Umbria: Il genio selvatico (genioselvatico.org) 
                      Veneto: Kiskanu (kiskanu.org) 
                      Kether (kether.it).  
                     | 
                   
                 
                
               |