Appuntamenti 
                                
				Castel Bolognese. Sono riprese, dopo la pausa estiva, le pubbliche conversazioni con Andrea Papi e Luciano Nicolini, proposte e organizzate dalla Biblioteca Libertaria "Armando Borghi" di Castel Bolognese. Ultimo appuntamento: sabato 7 dicembre 2013 ore 10.00: eredità e ambiente Le conversazioni hanno luogo presso i locali della Biblioteca Borghi, in via Emilia 93/95 a Castel Bolognese (saletta a piano terra, con ingresso diretto dal portico). Andrea Papi (Forlì), ex educatore di asilo nido e saggista, collabora regolarmente da decenni ad "A" rivista anarchica. È autore di diversi libri, tra cui: La nuova sovversione, ovvero La rivoluzione delegittimante (1985); L'androgino impedito: romanzo (1999); Tra ordine e caos: un'utopia possibile (2008); Per un nuovo umanesimo anarchico. Realismo di un progettare libertario (2009); Quando ero la dada coi baffi. Educare e autoeducarsi (2011). Luciano Nicolini (Bologna), antropologo, si occupa di demografia e statistica. Ex funzionario della regione Emilia-Romagna, attualmente insegna statistica sociale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. È editore e redattore della rivista mensile Cenerentola. Tra i suoi testi: Appunti per una costituzione libertaria (1995); Considerazioni sul Programma della U.A.I. (1995); Cinquant'anni di Repubblica (1996); A proposito di biologia e ideologia (1997); A proposito di Piccole patrie (1998). 
 
                  Genova. Nel ricordo dei genovesi Fabrizio De André 
                  e don Andrea Gallo, angelicamente anarchici e zingari, nomadi 
                  sulle vie della libertà, l'emporio Viadelcampo29rosso 
                  e l'Editrice A promuovono sabato 7 dicembre, alle ore 16.30, 
                  nello storico emporio, un incontro dal titolo "è 
                  soltanto un discorso sospeso".  Partecipano Giorgio 
                  Bezzecchi (Opera Nomadi) e Paolo Finzi (rivista "A"). 
                  Tra l'altro, inaugurazione della mostra fotografica "...io 
                  seguirò questa corrente di ali", sguardi gitani 
                  di Adolfo Ranise. Per ulteriori info: info@viadelcampo29rosso.com, 
                  tel. 010 24 740 64 o anche la nostra redazione. 
 
                  Cuggiono. Venerdì 10 gennaio 2014, a Cuggiono 
                  (Mi), alle ore 21, presso "Le Radici e le Ali" (già 
                  chiesa di Santa Maria in Braida), via San Rocco 48, serata intitolata 
                  "ed avevamo gli occhi troppo belli" sul pensiero libertario 
                  di Fabrizio De André, interviene Paolo Finzi, redattore 
                  di "A".  Per info: info@ecoistitutoticino.org, 
                  cell. 348 35 15 371. 
 
                  Piacenza. Giovedì 16 gennaio 2014, a Piacenza, 
                  al circolo Arci Vik (via Campagna 41/b), alle ore 21.30, serata 
                  "in direzione ostinata e contraria" sul pensiero anarchico 
                  di Fabrizio De André. Partecipa Paolo Finzi (rivista 
                  "A"). Email: circolovik@gmail.com. 
 
                  Firenze. Sabato 25 gennaio, a Firenze, si celebra la 
                  Giornata della memoria con una serie di iniziative che al mattino 
                  si svolgono nella sede istituzionale della Regione Toscana (Palazzo 
                  Sagrati Strozzi Sala Pegaso, Piazza Duomo 10 - da confermare) 
                  mentre nel pomeriggio si spostano presso il circolo Arci San 
                  Bartolo a Cintoia (via San Bartolo a Cintoia 94). Segnaliamo 
                  al mattino, tra l'altro, alle ore 10.00 la relazione dello 
                  storico Luca Bravi alle 11.30 l'intervento di Demir Mustafà 
                  (Associazione Amalipe Romano). Al pomeriggio alle ore 17.00 
                  proiezione di una testimonianza di un sinto tedesco internato 
                  ad Auschwitz-Birkenau presentata da Paolo Finzi ("A" 
                  rivista anarchica); alle ore 18 presentazione del libro La 
                  straordinaria vita di Jovica Jovic, intervengono lo stesso 
                  Jovica Jovic, Marco Rovelli (coautore, con Moni Ovadia, del 
                  libro), Nicola Solimano e Sabrina Tosi Cambini (entrambi della 
                  Fondazione Michelucci). Segue una cena preparata da donne rom 
                  e sinte; poi alle ore 21.30 racconto teartral-musicale di Marco 
                  Rovelli e Jovica Jovic e, in conclusione, concerto del gruppo 
                  sinto Gypsies Vàganes. Per info: Fondazione Michelucci 
                  tel. 055.597149 sabrina.tosicambini@gmail.com. 
 
 Avvisi 
                    
Calabria. A causa di una sentenza assurda e ingiusta (vedi 
                  "A" 383, pag. 53) Vincenzo Giordano della Federazione 
                  Anarchica Spixana, di Spezzano Albanese (Cosenza), è 
                  stato costretto dalla corte d'appello di Catanzaro a pagare 
                  un "risarcimento per danni morali" che gli è 
                  costato 13.000.00 euro. Perciò la stessa Federazione 
                  Anarchica Spixana ha lanciato una campagna di sottoscrizione 
                  attraverso il conto corrente postale 69 94 20 50 intestato a 
                  Vincenzo Giordano, via Piave, 2 - 87040 San Lorenzo del Vallo 
                  (Cs), causale “recupero spese legali pro-Vincenzo“. 
                  Per ulteriori informazioni contattare la Federazione Anarchica 
                  Spixana (aderente alla Fai), via U. Boccioni 13, 87019 Spezzano 
                  Albanese (Cs). 
                   
                 Editoria 
                 
                Maria Luisa Berneri. L'Archivio Famiglia Berneri-Aurelio 
                  Chessa pubblica gli atti della giornata di studi Maria Luisa 
                  Berneri e l'anarchismo inglese, tenutasi a Reggio Emilia 
                  il 19 novembre 2011. Il volume, curato da Carlo Di Maria, ha 
                  190 pagine e costa € 12,00. Per acquisti e info: Archivio 
                  Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, via Tavolata, 6, 42121 Reggio 
                  Emilia, tel. 0522 43 93 23, email: archivioberneri@gmail.com, 
                  archivioberneri.it.
                   
                   
                  Ristampa giornali. L'Archivio-Biblioteca E. Travaglini 
                  di Fano ha appena pubblicato la ristampa completa dei giornali 
                  del movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino, dall'Internazionale 
                  al fascismo (1873-1922). Si tratta di un volume di grande formato, 
                  di 860 pagine (di cui oltre 700 riproduzioni anastatiche), con 
                  cofanetto esterno, stampato in edizione limitata di 100 copie 
                  numerate. Il volume, fuori commercio, si può ottenere 
                  richiedendolo all'Archivio-Biblioteca E. Travaglini con 
                  un contributo di 150 euro. Per contatti: archiviotravaglini@libero.it.
                
   
                   
                  Edizioni BFS. Per la BFS edizioni è uscita la 
                  nuova edizione riveduta e ampliata del libro di Marco Rossi, 
                  Livorno ribelle e sovversiva. Arditi del popolo contro il 
                  fascismo 1921-1922, collana Cultura storica n. 42, 96 pp., 
                  12,00 € ed è stato ristampato il libro di Emma Goldman, 
                  Femminismo e anarchia, collana Reprint n. 2, 141 pp., 
                  12,00 €. bfs.it/edizioni.
                
   
                   
                  Elèuthera. In questo crepuscolo della democrazia 
                  rappresentativa emergono a livello planetario pratiche di trasformazione 
                  radicali che sconvolgono non solo gli immaginari sociali ma 
                  la stessa concezione dello spazio politico. Nelle piazze globali 
                  della contestazione a essere messe in questione non sono solo 
                  le forme politiche del potere, ma anche le grandi narrazioni 
                  del mutamento sociale, a cominciare dall'idea stessa di Rivoluzione. 
                  Prendendo le mosse dal concetto di autonomia elaborato da pensatori 
                  come Lacan e Castoriadis, l'autore indaga gli stili di vita 
                  e le forme di resistenza, ma anche i desideri e le fantasie 
                  utopiche, della politica radicale contemporanea. Ed è 
                  proprio da questi spazi sociali alternativi che emerge una configurazione 
                  inedita e plurale – definita post-anarchica e insurrezionale 
                  – in grado non solo di destrutturare l'ordine spaziale 
                  esistente ma anche di trasformare il concetto di pianificazione 
                  da prerogativa dei governi a strumento di mutamento sociale. 
                  Uno strumento improntato all'autonomia e all'egualitarismo libertari, 
                  con cui ognuno può conformare – insieme agli altri 
                  – il proprio spazio reale e immaginario. 
                  Sull'argomento è appena uscito il volume Fantasie 
                  rivoluzionarie e zone autonome. Post-anarchismo e spazio politico 
                  di Saul Newman, pp. 84, € 8,00. 
                  eleuthera.it 
              
  |