|      
                  
                  Appuntamenti 
                 
                  Fiera delle Autoproduzioni. 
                  1° maggio 2012, Le Macerie-Baracche Ribelli (Molfetta). 
                  Mercatino di prodotti contadini autocertificati, degustazioni, 
                  laboratori, dibattiti, musica. Info: malakia78@libero.it 
                  – 
                  Tel: 329 35 05 829. 
                  Serantini/1. 
                  Il 7 maggio prossimo ricorrerà il 40° anniversario 
                  della scomparsa di Franco Serantini: «studente/lavoratore 
                  di origine sarda, anarchico, Franco è morto nel 1972 
                  nel carcere Don Bosco di Pisa per le percosse ricevute dalla 
                  polizia mentre partecipava ad una manifestazione antifascista». 
                   
                  La storia di Franco Serantini, ha segnato profondamente tutta 
                  la città di Pisa e non solo. Negli anni molte manifestazioni 
                  e iniziative, che sono state intraprese anche a livello nazionale, 
                  hanno tenuto viva la memoria di Franco. 
                  Dopo la morte gli amici e i compagni di Franco, insieme a gran 
                  parte della città, lo hanno voluto ricordare apponendo 
                  una targa sull’edificio ex collegio Pietro Thouar, dove 
                  aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita, e ponendo nell’attigua 
                  piazza un monumento di marmo. Da quel momento per tutti gli 
                  amici di Franco, e per tanti pisani in generale, la Piazza San 
                  Silvestro è diventata di fatto il luogo deputato alla 
                  memoria di Serantini.  
                  Sabato 5 maggio le Associazioni pisane si ritroveranno per ricordare 
                  Franco e tutti coloro che sono stati vittime della violenza 
                  e degli abusi del potere come Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi, 
                  Marcello Lonzi, Stefano Cucchi e Francesco Mastrogiovanni.  
                  Una giornata per non dimenticare che comprenderà varie 
                  iniziative culturali, musicali, artistiche, ambientali e sociali. 
                   
                  Promuovono: Circolo culturale Biblioteca Franco Serantini, Associazione 
                  Amici Biblioteca F. Serantini ONLUS, Aut aut, Circolo Agorà, 
                  Collettivo aula R, Progetto Rebeldia, Odes, Collettivo antipsichiatrico 
                  A. Artaud, S.A. Newroz, Lega Ambiente Pisa, Rete dei comunisti, 
                  Cobas Pisa, Associazione culturale Artiglio, Associazione Arsenale, 
                  Tijuana. Prime adesioni: Rifondazione comunista Pisa, Sinistra 
                  ecologia e libertà Pisa. Per info: biblioteca@bfs.it. 
                Cesena. Lo “Spazio 
                  libertario Sole e Baleno” è lieto di invitarvi 
                  al primo incontro dell’editoria libertaria di Cesena. 
                  L’iniziativa verrà svolta in una piazza centrale 
                  di Cesena sabato 12 e domenica 13 maggio 2012 e comprenderà 
                  banchetti espositivi e presentazioni di libri e/o progetti editoriali. 
                  Speriamo che possiate aderire all’iniziativa con entusiasmo 
                  e numerosi. 
                  Attendiamo una conferma di partecipazione per poter organizzare 
                  meglio i dettagli dell’evento. Accettiamo inoltre proposte 
                  e suggerimenti su presentazioni di libri e incontri per poter 
                  riempire al meglio il nostro programma. 
                  Per info e conferme contattateci all’indirizzo: spazio.solebaleno@bruttocarattere.org 
                  se volete sapere di più sullo spazio: www.spazio-solebaleno.noblogs.org. 
                    
                Serantini/2. A quarant’anni 
                  dalla morte di Franco Serantini l’assemblea degli Anarchici 
                  Toscani ha deciso di organizzare a Pisa, per il 12 maggio, una 
                  manifestazione nazionale anarchica. 
                  Oggi più che mai è doveroso riprendersi le piazze 
                  e le strade della città con un corteo, forti anche delle 
                  ragioni e delle idee per cui Franco lottava. Sabato 12 maggio 
                  – Pisa– Piazza Sant’Antonio – ore 15 
                  – Franco Serantini faceva parte del gruppo anarchico Pinelli 
                  di Pisa, che aveva sede in via San Martino. La volontà 
                  di lottare per una società di liberi e di eguali lo univa 
                  ai compagni ed a tanti altri giovani proletari, in una fase 
                  di grande fermento sociale; era sicuramente una pagina nuova 
                  della sua giovane e difficilissima vita, che aveva conosciuto 
                  l’abbandono, l’orfanotrofio e la durezza delle istituzioni. 
                  L’impegno di Franco si dispiegava nelle iniziative sociali 
                  di quegli anni, come l’esperienza del “mercato rosso” 
                  nel quartiere popolare del CEP, ma anche, in senso specificamente 
                  politico, nella campagna contro la strage di Stato, per la difesa 
                  della memoria di Pinelli, per la scarcerazione di Valpreda e 
                  di altri compagni. Dopo le grandi lotte del ‘68 e del 
                  ‘69, padroni e fascisti cercavano di rialzare la testa 
                  rispondendo con la strategia della tensione e sferrando una 
                  feroce campagna antianarchica (...) 
                  Oggi come 40 anni fa combattere con la solidarietà ogni 
                  forma di fascismo, razzismo ed esclusione. Per una società 
                  che spezzi le catene dei confini fisici e mentali che attualmente 
                  ci vengono imposti ed entro i quali ci vogliono costringere. 
                  Facciamo appello a tutti coloro che vorranno scendere in piazza 
                  per ricordare Franco Serantini, anarchico, rivoluzionario. 
                  Facciamo appello a tutti coloro che vorranno scendere in piazza 
                  contro la repressione, contro il razzismo, contro ogni fascismo. 
                  Per una società di liberi e di eguali. 
                  Per contatti e adesioni: anarchicitoscani@autistiche.org 
                Semi. Il gruppo di Coordinamento 
                  dei salvatori di semi Alta Brianza-Vallassina di Civiltà 
                  Contadina, festeggia i suoi dieci anni di attività ed 
                  invita tutti ad incontrarci ad Erba (CO) per la X edizione della 
                  “Giornata della Civiltà Contadina/Biodiversità”, 
                  domenica 20 maggio 2012 dalle 10,00 alle 20.00 presso i locali 
                  della Sala Civica ed il Parco di Villa Ceriani Bressi in località 
                  Crevenna, via Ugo Foscolo. Per informazioni: Teodoro Margarita, 
                  fructidor@libero.it. 
                    
                Genuino clandestino (in 
                  Puglia) dal 23 al 28 maggio. 
                  Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono 
                  nell’attacco alle logiche economiche delle multinazionali 
                  dell’agroindustria, per difendere la libera lavorazione 
                  dei prodotti e l’immenso patrimonio di saperi e sapori 
                  della terra.  
                  Info – http://genuinoclandestino.noblogs.org/ 
                  mail: malakia78@libero.it 
                  Tel: 329 35 05 829.   
                  
                   
                  Avvisi 
                 
                  per Yuri. Il 
                  laboratorio anarchico PerlaNera di Alessandria, i compagni Fai 
                  di Alessandria e della Federazione del Monferrato e individualità 
                  anarchiche alessandrine invitano i compagni ad una sottoscrizione 
                  a favore di Yuri, il figlio 16enne di Cristina, scomparsa all’età 
                  di 35 anni per una malattia che non lascia scampo e in brevissimo 
                  tempo. Yuri ha bisogno anche di noi per un futuro essendo rimasto 
                  senza papà e senza mamma, abbiamo pensato così 
                  di dare un sostegno anche a Giuseppina e Urbano facendogli sentire 
                  il nostro concreto appoggio. Vi siamo vicini, vi vogliamo bene. 
                  I versamenti possono essere effettuati sul conto corrente postale 
                  10 04 56 5147 intestato a Salvatore Corvaio, via cà Spallone 
                  11, 15049 Vignale Monferrato (Al). Per i bonifici bancari: IBAN: 
                  IT- 18-H-07601-10400-001004565147 sempre intestato a Salvatore 
                  Corvaio. Come causale scrivere: per Yuri. Ringraziamo fin da 
                  ora tutti i compagni che vorranno sostenere l’iniziativa, 
                  per l’anarchia. 
                  Per info: lab.perlanera@libero.it. 
                   
                 Luca Abbà. Da 
                  più di 12 anni in una frazione del comune di Exilles, 
                  Luca Abbà, 37 anni, contadino e No TAV, unisce le sue 
                  convinzioni con l’attività che lo sostenta: la 
                  difesa e la cura della terra, inseparabili, lo portano sia in 
                  prima fila contro il devastante treno ad alta velocità, 
                  sia a coltivare i terreni che gli ha lasciato suo nonno. Un’agricoltura 
                  molto particolare: non si capisce se entra più gasolio 
                  nel trattorino o esce più sudore dalla fronte, primavera 
                  ed estate di fatica, tanti giorni dal mattino presto fino alla 
                  sera, che gli amici ancora non hanno capito dove prenda tanta 
                  forza! Poi arriva l’autunno, insieme alle castagne, che 
                  cadono dai castagni che ha ereditato, iniziano i mercati; fortunato 
                  è chi può beneficiare dei frutti del lavoro di 
                  Luca, una clientela davvero affezionata: alle patate che solo 
                  la dura terra della montagna rende così buone, alle zucche 
                  che raccolgono consensi entusiasti, alle caldarroste.  
                  Lunedì 27 febbraio 2012, il suo coraggio lo porta di 
                  nuovo in prima fila, a mettere una bandiera con il treno crociato 
                  sopra un traliccio dell’alta tensione, a pochi metri dalla 
                  baita eretta dal movimento No-TAV in val Clarea, ma purtroppo 
                  a molti metri d’altezza, troppo vicino ai cavi della corrente, 
                  incalzato da un “agente rocciatore”; non si chiamano 
                  i vigili del fuoco, non si isola la linea elettrica (come è 
                  stato fatto la sera di domenica 4 marzo 2012 con l’altro 
                  attivista Turi Vaccaro salito sullo stesso traliccio), così 
                  che la tragedia ha il suo corso, mentre le ruspe lavorano per 
                  devastare la natura circostante, ma gli adeguati soccorsi tardano 
                  lunghissime decine di minuti (…) Chiaramente sarà 
                  impossibile che Luca quest’anno, riesca a mandare avanti 
                  l’“Orto del Sole”, da cui trae i mezzi per 
                  sostenersi, per cui lanciamo la campagna sosteniamo luca 
                  dando la possibilità ai sensibili e solidali di offrirgli 
                  un aiuto economico… 
                  Per chi vuole contribuire all’iniziativa può utilizzare 
                  i seguenti metodi: 
                  - versamento tramite bollettino postale sul conto corrente postale 
                  n. 59258160 intestato a Luca Abbà; 
                  - bonifico (o postagiro) sul conto bancoposta con IBAN IT 35 
                  P 07601 01000 000059258160 intestato a Luca Abbà. 
                  Per entrambe le modalità la causale è sosteniamo 
                  Luca Abbà. Si ringraziano anticipatamente tutti 
                  coloro che vorranno partecipare all’iniziativa anche solo 
                  con un piccolo contributo. 
                  Il recapito del coordinamento No Tav Alta Valle Susa: 
                  avsnotav@virgilio.it 
                  http://www.notav.info/top/sosteniamo-luca. 
                    
                  
                 
                  Editoria 
                 
                 Horst Fantazzini. Nella 
                  collana “Banditi senza tempo” della casa editrice 
                  Milieu, esce a cura di Patrizia “Pralina” Diamante 
                  e con prefazione di Pino Cacucci, “Lo statuto dei gabbiani. 
                  La vita avventurosa e le opere complete del bandito in bibicletta”, 
                  pagg 320, euro 14,00. Indirizzo e-mail dell’editore: www.milieuedizioni.it. 
                  Promozione e distribuzione in libreria: NdA, tel. 0541 68 21 
                  86, fax 0541 68 35 56. 
                 USI. Il libro “Le 
                  figure storiche dell’Unione Sindacale Italiana” 
                  (come tutto il progetto editoriale del centenario) viene edito 
                  dall’Unione Sindacale Italiana ed è curato e coordinato 
                  dall’Archivio nazionale dell’USI-AIT. Le pagine 
                  sono 300 con diverse foto (alcune inedite) e riproduzioni di 
                  prime pagine di “Guerra di Classe”. Si parla di 
                  Alceste De Ambris, Armando Borghi, Filippo Corridoni, Clodoveo 
                  Bonazzi, Virgilia D’Andrea, Alibrando Giovannetti, Alberto 
                  Meschi, Pietro Comastei, Camillo Berneri, Umberto Marzocchi, 
                  Libero Dall’Olio. È un’opera importante che 
                  affronta tematiche non troppo percorse in passato dalla nostra 
                  storiografia. Tra queste l’interventismo (De Ambris, Corridoni), 
                  il rapporto FAI – USI e le scelte del movimento nell’ultimo 
                  dopoguerra, il ruolo (spesso sottovalutato) di Virgilia d’Andrea 
                  nell’USI nel periodo più difficile del sindacato, 
                  le varie fasi del pensiero e dell’azione di Borghi (molto 
                  bello il suo profilo curato da Gianpiero Landi), il ruolo di 
                  Marzocchi nel sindacalismo e le divisioni nelle scelte del movimento, 
                  le figure poco o nulla trattate dalla storiografia libertaria, 
                  come quelle di Bonazzi, Comastri, Giovannetti e per la prima 
                  volta anche di Dall’Olio. Significtiva poi l’appendice 
                  con lo scritto inedito di Alberto Meschi su “Guerra e 
                  Sindacalismo”.  
                  Il costo del libro è di 15,00 euro a copia, per richieste 
                  da 5 copie in su si applica uno sconto e il costo è di 
                  11,00 euro a copia. Vanno aggiunti 2,00 euro per le spese di 
                  spedizione (qualsiasi siano le copie richieste). Per richieste 
                  e pagamenti utilizzare la email pinlova@libero.it 
                  e il conto corrente postale 4 7796 958 intestato Lovascio Giuseppe 
                  vicolo Piazzesi 4, 50022 Greve in Chianti (Fi).
                  |