|  
                 Ok. Positivo. Quello che si chiude con questo numero 
                  (che, come di consueto, “copre” anche il mese di gennaio) è 
                  stato per la nostra rivista un anno più che positivo. 
                   
                  La rivista è cresciuta: di pagine, di iniziative collaterali, 
                  di consenso, di abbonamenti. Andiamo con ordine.  
                  Del numero pagine abbiamo già parlato sullo scorso numero 
                  e questo n. 277  il quarto consecutivo a 68 pagine  
                  ne è una conferma.  
                  Numerose le iniziative collaterali: accenniamo solo alle due 
                  ristampe, effettuate nel 2001, del dossier “Signora libertà, 
                  signorina anarchia”, ed alle quasi 10.000 finora vendute, 
                  in poco più di 5 mesi, del cd+libretto “ed avevamo 
                  gli occhi troppo belli”. Il dossier costa 3.00 euro (+ 1.50 
                  euro per le spese di spedizione postale), ma il prezzo (comprensivo 
                  delle spese postali) scende a 1.50 euro se se ne ordinano almeno 
                  10 copie. Per il cd+libretto, rimandiamo alla pag. 38 dove sono 
                  riportate tutte le info.  
                  C’è stata poi la Mostra internazionale di mail-art, 
                  incentrata sulla “a” cerchiata, di cui riferiamo proprio su 
                  questo numero alle pagine 58 - 59.  
                   
                  Importante, poi, la pubblicazione, in seno al numero estivo 
                  (pensato in funzione delle giornate anti-G8 di Genova), del 
                  dossier contro la globalizzazione: proposto integralmente 
                  in versione bilingue (italiano ed inglese), è stato tirato 
                  in quasi 20.000 copie e si è confermato un ottimo strumento 
                  di informazione e di contatti in particolare durante le giornate 
                  genovesi di luglio, alla marcia Perugia-Assisi ed in occasione 
                  della maxi-manifestazione romana del 10 novembre  nel 
                  corso della quale è stato distribuito anche il secondo 
                  dossier “Le strategie della fame” (originariamente apparso 
                  nel n. 276 e ripubblicato a parte in alcune migliaia di copie). 
                  Questi volantoni ci possono essere richiesti al prezzo (comprensivo 
                  delle spese postali) di 10 centesimi, corrispondenti ad almeno 
                  5.00 euro per 50 copie. Non si prendono in considerazione richieste 
                  più basse. A partire da un ordinativo di 200 copie, il 
                  prezzo unitario scende a 7 centesimi (es. 200 copie per 14.00 
                  euro). Questi prezzi valgono per entrambi i volantoni, anche 
                  per ordinativi “misti” (cioè, p.es., 100 dell’uno e 100 
                  dell’altro valgono un ordinativo di 200 copie e fanno scattare 
                  il prezzo più bassa).  
                  Basandosi sul dossier anti-global, Gianluca Guidotti ha realizzato 
                  una mostra in 6 pannelli di grande formato, plastificati, 
                  disponibili sia in originale sia su cd-rom. Si possono averli 
                  praticamente gratis, pagando le sole spese di spedizione. Per 
                  info: guid8@tiscalinet.it 
                 
                Prosegue poi l’impegno di Marco Pandin, responsabile della 
                  “Musica per ‘A’”: la lista completa, aggiornata, di tutti 
                  materiali disponibili è pubblicata alle pagg. 63-67. 
                  Ricordiamo che per ogni info in merito, bisogna rivolgersi esclusivamente 
                  a lui al suo indirizzo postale (cas. post. 86, 35036 Montegrotto 
                  Terme - Pd) o di posta elettronica (stella_nera@tin.it). 
                   
                  Accanto alla rivista cartacea è sempre disponibile quella 
                  on-line, grazie all’impegno del nostro web-master Alex Steiner 
                  (alexs@inrete.it) e di 
                  alcune persone che in vario modo collaborano (Cati, Franco, 
                  Edy, ecc.). Per gli ipo- e non-vedenti che la richiedano, è 
                  disponibile gratis anche una versione solo/testo: a volte la 
                  sua disponibilità non é immediata e ce ne scusiamo. 
                  Ma è disponibile, a testimonianza di una nostra sensibilità 
                  che ci piacerebbe veder estesa ad altre iniziative anarchiche 
                  e libertarie.  
                   
                  Errata corrige. Sul penultimo numero, a pag. 44, nel 
                  sommarietto dell’articolo di Fernanda Hrelia su Carlos Liscano, 
                  si citava erroneamente la dittatura argentina, mentre si trattava 
                  di quella uruguayana. Sullo stesso numero, nella prima puntata 
                  della rubrica “Ritratti in piedi” curata da Massimo Ortalli, 
                  è stata omessa (a pagg. 50-51) l’indicazione bibliografica 
                  del libro di Angelo Toninelli “ Luigi Regoli: anarchico”, Shakespeare 
                  and Company, Firenze 1995.  
                  
                  
                
                
 |